Nel fibrillare di queste ore per la costituzione del primo Governo Renzi, va aggiornata la mappa della Gastrocrazia. Perché, si sa, le manovre sono di palazzo ma sono soprattutto di tavola. E [...]
Menù Zuppa di piselli al prosciutto affumicato Rombo lessato con salsa fantasia Filetto di bue del buongustaio Torta Regina Zuppa di piselli al prosciutto affumicato Tempo occorrente: [...]
A.Inganni 1880, Cucina con frittelle in Carnevale Il tondone è una pasta di acqua e farina fritta in un grasso. Le sue origini si perdono nella notte dei tempi nella tradizione gastronomica [...]
E’ forse il piatto più rappresentativo della cultura gastronomica napoletana, non fosse altro perchè sposa appieno due concetti alquanto funzionali e complementari tra loro: è un piatto [...]
*Berlingaccio*è una festa che si celebra a Firenze e nei comuni limitrofi, il “Giovedì Grasso” ovvero il giovedì precedente l’ultimo giorno di Carnevale . Nota di pranzo [...]
Sono del parere che la semplicità abbinata alla qualità degli ingredienti in cucina vinca sempre. Questo è il caso della pappa al pomodoro di Alessandro Borghese. Piatto appartenente alla [...]
"L’Agenzia RISERVA GRANDE in collaborazione con L’Associazione ENOCLUB SIENA promuove per la prima volta a Roma la l’evento “IL BAROLO NEL CUORE”.Dopo diverse manifestazioni dedicate [...]
La ripubblicazione su altri siti o blog di questo testo è severamente vietata. Le Castagne, che appartengono alla categoria della frutta farinosa, non sono propriamente un frutto, in quanto i [...]
Questa è una ricetta che parla della tradizione argentina..di un popolo …delle origini contadine.. E così che nasce questo dolce ricavato con pane avanzato. Si realizza utilizzando il [...]
Sgabei al finocchietto selvaticoSGABEI. Skabei. Skabelli. Ma da dove viene questo nome? di Gabriella MolliC’è un’Italia della pasta lievitata fritta. C’è una cultura genovese [...]
“… il miele è l’epopea dell’amore, la materialità dell’infinito.Anima e sangue dolente di fiori condensati attraversoun altro spirito…”(Garcia Lorca)Lo sapete, ormai, [...]
Milano è fatta di mode e tendenze. Di questo vi accennavo anche qui generalizzando un po', tuttavia, Milano è tendenze anche in ambito gastronomico. Nasce un locale modaiolo al mese, [...]
Tra un hamburger, una pizza e un gelato ultimamente stiamo colpevolmente trascurando il sacro street food. Che, gourmet, zozzone o hipster che sia, allieta con violenta costanza molti dei nostri [...]
“Questo non è un temporary restaurant”. Enrico Vignoli, in forze al tre stelle Michelin Osteria Francescana di Massimo Bottura, quando apre le serate del Postrivoro, ci tiene a [...]
Anche quest'anno il Molino Quaglia sarà presente a Identità Golose, il congresso internazionale di cucina d'autore che si terrà a Milano dal 9 all'11 febbraio. Ma quest'anno, [...]
Che palle. A me piace il pane casereccio, il ferrarese, il mantovano, il toscano da bruschetta. E mi piacciono le fette biscottate dell’Esselunga. Ogni cosa ha il suo momento e il suo uso.
Ad alta acidità. È lo stato dello stomaco di alcuni lettori alla vista della stra-condivisa classifica definitiva degli hamburger a Milano [per gli amanti dei numeri siamo a quota 105.112 [...]
Ad alta acidità. È lo stato dello stomaco di alcuni lettori alla vista della stra-condivisa classifica definitiva degli hamburger a Milano [per gli amanti dei numeri siamo a quota 105.112 [...]
Zuppa di una preparazione dagli ingredienti piuttosto economoci che si trovavano in abbondanza nei campi.La Zuppa Toscana di Fagioli e Cavolo Nero, è un piatto che sa di inverno e di [...]
Una serata d’assaporare, da vivere, da scoprire…Una miscela di emozioni che prenderanno vita martedì 18 Febbraio 2014 alle ore 20:00, presso la Dispensa di Forte Marghera a [...]
Una calda zuppa per riscaldare questi giorni di fine gennaio così freddi detti “i giorni della merla”¹. Ingredienti per 6 persone 1 kg. e mezzo di fagioli toscani freschi, 360 [...]
Stampato per la prima volta nel 1899 con il titolo Libro della cucina del XIV secolo, comprende 135 ricette. A Firenze si trova un frammento di un manoscritto risalente presumibilmente al XIV [...]
Testo a cura di Giuliana Lomazzi – Giornalista specializzata in alimentazione e gastronomia. “Cosa si cucinava nel ’300? Ce lo racconta questo libro, che con l’Anonimo [...]
L’acqua cotta o acquacotta è una ricetta tipica della bassa maremma, sia della Maremma grossetana che della Tuscia viterbese. E’ una zuppa povera, da servire con fette di pane [...]
Pellegrino Artusi, broccoli e cavoli. A volte li teniamo a distanza dalle nostre mense per quel loro odore solforoso, particolarmente intenso. Proviamo invece a guardarli da un diverso [...]