"E ora che noia però! Smettiamola un po'..." tutti a dieta, appesantiti, presi dai sensi di colpa per le grandi abbuffate degli ultimi giorni... si sà, è così ogni anno... il Natale! C'è [...]
Angelo PerettiIn verità, del test - piacevolissimo test - cui s'era assoggettato ne avevo già sentito parlare "dal vivo" da lui nelle pause di Palla Lunga e Pedalare, una trasmissione di Tele [...]
Eh, no: non è giusto. Assolutamente. Con tutto l’affetto l’amore che possiamo avere per i nostri piccoli amici (più o meno) pelosi, non si può pensare di proporre un libro di [...]
Piccola azienda in una zona famosa e rispettata come quello del Nobile di Montepulciano, decide di andare contro le convenzioni e imbottigliare un vino che sa d i territorio come pochi, [...]
Ciao a tutti! Ai veterani e ai nuovi chef che ultimamente sono stati davvero tanti! In questo periodo sto mangiando molta zucca. Sinceramente non pensavo che si potesse cucinare in così tanti [...]
Tutti, suppongo, conoscono il detto "al contadin non far sapere quanto è buono il formaggio con le pere".Ebbene, concordo in pieno! E ci metto le mie solite varianti! Infatti il formaggio, io [...]
Dopo la ricetta dei malloreddus alla sassarese, proponiamo un altro modo per condire i famosi gnocchetti sardi: precisamente con salsiccia e radicchio trevigiano, un ortaggio pieno di preziosi [...]
ARLATE BRIANZA - Il Gianni Mura erede del Gianni Brera nella penna e nel phisique du role, ha scritto che alla Tavola del Conte del Contrada Resort 1711 ha [...]
Siete dei frenetici zapper televisivi incarogniti dal vuoto pneumatico dei programmi estivi. Ma improvvisamente qualcosa blocca il vostro scorazzare e riafferma la centralità della [...]
E’ probabile che anche voi come me siate sommersi di ortaggi estivi. Ogni anno è la stessa storia: melanzane, zucchine, peperoni. La mia cucina brulica di queste presenze, con mia somma [...]
Gli acquedotti che fanno arrivare nelle città l’acqua al rubinetto di casa o alle fontane pubbliche, sono di due tipi. Del primo sono quelli meravigliosi creati dagli antichi Romani, che [...]
Ok, l’estate non invoglia certo a fare dei ragù. Però capitano gli ospiti, capita la voglia di pastasciutta condita riccamente in un giorno di fame vorace, capita di voler o dover fare [...]
Ma chi glielo fa fare a Roberto Perrone, anni di onorata carriera giornalistica alle spalle, di convertirsi tardivamente al gastrofanatismo, salendo, nientemeno, al soglio di food-writer [...]
Sono in arrivo i primi caldi estivi e in cucina viene voglia di preparare piatti leggeri e facilmente digeribili. Per tutti coloro che nonostante il caldo non vogliono rinunciare ad un buon [...]
Personalmente aborro tutti quei gelati che vediamo pubblicizzati in tv in cui manca solo un po’ di pastasciutta e poi è completo! A mio modo di vedere il gelato è tanto più buono [...]
Cose che è necessario chiedere al blog e a tutto il cucuzzaro in questa oziosa festa della Repubblica. Se ne trova uno disposto a sostenere la tesi che l’acqua non è un ingrediente [...]
COME NASCONO LE "IDEE" E GLI ERRORI SUL CIBO. Un cultore di alimentazione non digerisce bene i legumi, perché li assume di rado o poco cotti, oppure soffre di colite? Per questo li "vieta" a [...]
Finalmente torno da voi. Stavolta prometto che cercherò di essere più costante, visto che oltretutto ho qualche ricettina già fotografata che aspetta solo di essere postata. Questa pasta la [...]
Ci chiamano gastrofanatici, food snob quando va bene, insomma: buongustai con la puzza sotto il naso. Puzza di Bettelmatt 24 mesi. Chi non capisce disapprova, in fondo: trattasi di [...]
Focaccia tipica della provincia di Imperia, diffusa da Taggia a Ventimiglia anticamente era spessa anche 5 centimetri. Si condisce con il Il machetto. Anticamente venivano [...]
"Qualche minuto fa, andavo verso i due mesi di giacenza americana senza ancora aver cucinato una pastasciutta casalinga. In effetti un bel pecorinazzo romano in frigo reclamava da tempo giusta [...]
In bianco? N’est pas possible! Bianco, purezza e candore. Bianca è una parete, una tenda – o una serata programmata in modo piccante e conclusa male… E a tavola, quante volte [...]
Ecco qui una ricettina che avevo in mente di postare già da tempo, da quando l’ho provata Non assomiglia a un piatto di spaghetti? io trovo che ci vada abbastanza vicino Ingredienti: [...]
Spaghetti… nottetempo Una trasgressione un po’ stramba, complice l’insonnia, o un’improvvisa fame notturna. Una porzione di spaghetti nel cuore della notte, conditi alla meno peggio, [...]
Sera d’inverno, frigo stracolmo di cibo da eliminare, tutti piccoli pezzetti di residue di cene precedenti…Che farne?La soluzione più semplice sarebbe mangiarli così come sono, ma magari, [...]