Mariella Belloni Il 22 ottobre parte la camminata conviviale alla scoperta del territorio tra gastronomia, artigianato e cultura Dopo il successo di Firenze e in attesa dell’incontro [...]
Il Ruchè di Castagnole Monferrato Laccento 2016 si conferma un Ruchè che sa distinguersi, aggiudicandosi i Tre Bicchieri della guida Vini d’Italia 2018. Per il secondo anno [...]
Per darvi rapidamente più dati possibili sulla guida “Ristoranti d’Italia dell’Espresso 2018“, che il suo direttore Enzo Vizzari sta presentando in questi minuti sul [...]
Ho assaggiato i crostini alle vongole in salsa verde in un bel ristorante sul mare e avendomi entusiasmato ho voluto provarli immediatamente e quindi proporli a voi qui. E ora un pizzico [...]
Avrebbe potuto essere una vetrina migliore per il Napoli, e alla fine c'è del rammarico. Avrebbero potuto stirarci in quei trenta minuti iniziali, ma con un pizzico di fortuna e la nostra buona [...]
L’87ª edizione della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba è già in pieno fermento e continuerà ad accogliere gli appassionati fino al 26 novembre. Durante l’intero periodo il [...]
Il Natale è alle porte e il cioccolato diventa protagonista in ogni casa, aggiungendo una nota di dolcezza agli scambi di auguri tra amici e parenti. Per rendere questo periodo dell’anno [...]
Marcello Trentini è uno che “cerca il freddo per il letto”, usando le parole di Andrea Grignaffini. È uno che ama complicarsi la vita, insomma. E ci scherza anche su, sciorinando [...]
L'articolo La panissa vercellese proviene da Ricette della Nonna. La panissa vercellese racchiude tutte i sapori della tradizione contadina piemontese: il riso, i fagioli freschi e salame della [...]
Fu Roberto Bontempi ad aprire La Dispensa nel paesino di San Felice, sulla sponda bresciana del lago di Garda. Considerata la calma e ovattata atmosfera di questo piccolo comune, dove la [...]
Mariella Belloni Venerdì 20 ottobre a Venezia, presso la sede della Fondazione Giorgio Cini sull’Isola di San Giorgio Maggiore, sarà presentata l’edizione 2018 della [...]
Scorzobianca,cosa si nasconde dietro un nome tanto misterioso? Semplicemente un ortaggio antico, noto anche con il nome di barba di becco la cui origine è piuttosto incerta anche se la [...]
È iniziato con un aperitivo in giardino l’appuntamento degli Amici Gourmet a Villa d’Amelia, elegante relais di Benevello, immerso nella campagna langarola. Dalla sua posizione [...]
di Enrico Malgi Nel Piemonte enologico non sono solo le Langhe ad esercitare un fascino attrattivo, ma è anche il Monferrato (a cavallo tra le province di Asti e di Alessandria) a richiamare [...]
Il ristorante NOVE dello chef Giorgio Servetto a Villa della Pergola (Alassio) vince il premio Ristorante dell’Anno per la Guida Bibenda 2018. Francesca Ricci, manager del ristorante [...]
Virgilio Pronzati Il nuovo sito www.bagnacauday.it pubblica un primo elenco di locali di Asti, del Piemonte e del resto del mondo dove si svolgerà dal 24 al 26 novembre la quinta [...]
La frutta autunnale si distingue per il suo grado zuccherino, favorito da una maturazione che per tutta la sua evoluzione ha goduto del sole e del caldo estivo. La natura potrebbe offrire [...]
Come probabilmente sapete se siete habitué di Dissapore, Fico, Fabbrica italiana contadina (nome completo Fico Eataly World), il primo e più grande esperimento al mondo di parco tematico [...]
L'articolo Paste di meliga, i frollini al mais piemontesi proviene da Ricette della Nonna. L'articolo Paste di meliga, i frollini al mais piemontesi proviene da Ricette della Nonna.
L'articolo Paste di meliga, i frollini al mais piemontesi proviene da Ricette della Nonna. Le paste di meliga sono dei frollini tipici della provincia di Cuneo, preparati con un impasto ricco di [...]
Il filetto di trota in crosta di nocciole è un secondo piatto buono e semplice ma molto raffinato che potete facilmente preparare in casa. Per la buona riuscita di questo piatto [...]
Con l’arrivo dell’autunno si moltiplicano lungo tutto lo stivale le mostre, le sagre e le manifestazioni dedicate al tartufo, il prelibato fungo conosciuto sin dall’antichità a cui i [...]
E’ tempo di tartufi e non durerà molto, quindi se volete provare i migliori dovete organizzarvi. È tra i cibi più costosi che si trovano sulle tavole dei ristoranti e ogni famosa [...]
Appuntamento nel Roero per gli Amici Gourmet, più precisamente al Ristorante Marcelin di Montà d’Alba (CN): non c’è stagione migliore di visitare questo territorio, patrimonio UNESCO nel [...]
Avete presente l’ossobuco alla milanese? Ecco, questa ricetta prende spunto proprio da lì per poi viaggiare attraverso il palato in un’altra regione d’Italia, la Liguria: è così [...]