Cosa sappiamo delle sostanze nocive contenute nei cibi che mangiamo? L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) monitora annualmente i livelli di sostanze chimiche negli alimenti [...]
Oggi l'Italia nel piatto parla di erbe aromatiche e di profumi di fine estate...Questo argomento davvero "profumato" non è stato facile da svolgere per me, infatti non conoscevo qualcosa di [...]
ΝΟΣΤΙΜΙΆ ή ΒΕΓΚΈΤΑ: ΜΕΙΓΜΑ ΑΠΟΞΗΡΑΜΕΝΩΝ ΛΑΧΑΝΙΚΩΝ Από την στιγμή που άρχισα να ασχολούμαι εντατικά με τα [...]
Nel passaggio tra estate e autunno, la frutta e verdura di settembre ci offre prodotti tipici di entrambe le stagioni. Come verdura nel mese di settembre vi consigliamo di scegliere: [...]
Carne di manzo in brodo (Marhahúsleves) INGREDIENTI PER 4 PERSONE: 1 kg di carne di manzo per brodo (polpa di spalla, fesa, scamone, muscolo, etc), qualche osso di manzo, 4 carote, 4 patate, 1 [...]
Terra di contrasti e di forti armonie, la Basilicata o “terra di re” (è questa l’etimologia del nome) ha conservato un forte legame con la cultura agricola e pastorale. Nelle ricette la [...]
Il suggerimento di oggi riguarda una cena molto particolare. Un’esperienza culinaria che appagherà non solo il vostro gusto, ma anche la vista. Un’esperienza davvero particolare.Sto [...]
E’ un piatto piemontese che ancora si gusta in occasione di qualche sagra paesana. Una volta era preparata con una varietà di ceci neri provenienti dal Medio Oriente e oggi sostituiti da [...]
Rappresentano la tradizione culinaria della Puglia e la loro lavorazione artigianale le rende ancora più uniche e insuperabili. Sto, ovviamente, parlando delle orecchiette, la prelibata pasta [...]
Expo è l’evento mondiale dell’alimentazione. Le offerte gastronomiche sono quindi innumerevoli: si può mangiare italiano, arabo, cinese, giapponese, asiatico, americano. Aggirandovi tra [...]
Trentino Alto Adige, una delle regioni gastronomicamente più ricche d'Italia: dai salumi di rapa al burro antico, 8 prodotti tipici del Trentino da conoscere.
Una comunità dentro una radice: è il sottotitolo del Gnaus day che si svolge a Verzegnis. Giovedì 13 agosto fra i vari eventi in programma segnaliamo il convegno che si svolgerà in Sala [...]
Francesco Muci e Cosimo Russo Sin dalla scorsa estate, Ilaria Donateo, titolare dell’Enoteca Sapori d’Arneo di Porto Cesareo e presidente dell’associazione DeGusto Salento, con il [...]
“Fa bene al sesso, cura tutte le malattie”, scrivono negli opuscoli di propaganda i religionari del piccante. Lo stesso ripetono nei bar di provincia del Sud d’Italia e del Mondo, [...]
Moreno Cedroni è un condensato di particolarità: sì, fa il cuoco. In un ristorante, certo. Però c’è un però nella sua storia, ed è un però tutto italiano. Un “però” [...]
Vi devo avvertire da subito: questo itinerario di viaggio verso Matera è un po’ particolare. Come sempre vi consiglio ristoranti, hotel, prodotti da acquistare, ma per quanto riguarda [...]
Si riesce a sopravvivere mangiando crudista e vegano e, magari, senza bere nemmeno vino? L’ultima è una provocazione, d’accordo, il vino esiste ma ci sono poche etichette ed è più facile [...]
Facce da Borders! Da sin: Denis Filaferro (Ristorantino agli Artisti, Moggio Udinese), Tiziana Mesaglio (alias Staffetta Senior), Gianni De Cillia & figlia (Ristorante Valleverde, Tarvisio), [...]
125 libri di cucina classici e contemporanei scelti per il loro design, originalità e influenza che hanno avuto. Abbiamo bisogno di mangiare per vivere, ma è quello che mangiamo che fa la [...]
Nella lista di pesci e frutti di mare per il mese di Luglio, vi abbiamo consigliato tantissime varietà, tra le quali anche le famose Vongole Veraci. Ovviamente, arrivati a questo punto, non [...]