Filastrocca scacciapensieriLa filastrocca scacciapensieriparla di oggi parla di ieriparla del tempo che va veloceparla del fiume che va alla foce.Viene la sera e viene il giornoil tempo [...]
NB Le foto di questo post si riferiscono tutte a Cheese. Quelle del pranzo casalingo, infatti, sono rimaste nell'etere, fra un civico e l'altro, visto che il file della Dani è troppo pesante [...]
La mia amica Roberta Corradin ha scritto un libro intitolato “Le cuoche che volevo diventare”, pubblicato da Einaudi. Un libro piccolo e divertentissimo che mi dà lo spunto per parlarvi [...]
Perché in fondo non mi occupo solo di cibo, ma nella vita reale fo anche tutt’altro, per esempio nel fine settimana ero impegnata come servizio stampa del Comando Aeronautica Militare di [...]
... a me i fichi non piacciono???Credo di essere l'eccezione che conferma la regola, nel senso che non ho ancora incontrato qualcuno che, di fronte a un piatto di fichi maturi e sugosi, sia [...]
E' proprio autunno, ormai.Stanotte è scesa una pioggerellina leggera e ora il cielo è grigio.Visto che per fortuna è domenica,una buona colazione con queste Girelle, ci farà iniziare [...]
Poche cose in gastronomia hanno la valenza iconografica delle Conchiglie di San Giacomo. Il Santo, dice, le usava per contenere l’acqua santa, tanto che le acquasantiere nei secoli dei [...]
Felice fine settimana a tutti! Qui la giornata è splendida e ci sono tutti i presupposti per cucinare qualcosa che abbia ancora un bel sapore d’estate… uno sformato di melanzane [...]
Per la serie-"MANI IN PASTA"-si, ma stavolta senza faticare troppo! Eccovi le Stecche di Jim.Prendono il nome dal loro autore, un panettiere newyorkese-Jim Lahey.E' facilissimo da fare, non [...]
Finalmente arriviamo alla nostra base in Sicilia orientale, Scicli. Mangiamo benissimo da Pomodoro e da Castello Rosso che fa le migliori schiacciate del paese. Però questa volta voglio [...]
Di DanielaSecondo piatto per il nostro amico Gaetano e terzo post per me sulla cucina sfiziosa con i funghi: si tratta di un secondo molto gustoso in cui le lombatine di agnello si [...]
Praticamente era una prima volta o tante prime volte insieme con Paolo a cucinare in trasferta, l’ingresso a Eataly Torino, un pubblico cui non siamo abituati e un palcoscenico [...]
Altra scheda oggi:foto dal webÈ un prodotto tipico delle valli del Canavese, viene prodotto esclusivamente della stagione autunnale e invernale (da settembre adaprile) visto la sua [...]
Dopo il successo della tappa di Ancona, torna Foodies in Tour: il nuovo gustoso appuntamento è alla Locanda Manthonè di Pescara. Giovedì 22 settembre Luca Panunzio, guiderà il pubblico alla [...]
A Certosa per la Sagra di San Michele primizie d'autunno con la Pro Loco di Dorno innaffiate da birre rurali. Nuova trasferta della cultura del gusto pavese in quel di Morimondo per la Festa del [...]
Il Salumificio Pedrazzoli, azienda familiare italiana di origini mantovane, nel 2011 compie 60 anni: 6 decenni di successi e sfide lanciate e vinte.Per festeggiare l'importante traguardo [...]
Il risotto salame, carote e zafferano è la prima volta che lo cucino. Avevo voglia di un risotto diverso, di gusti e abbinamenti mai provati. Ho aperto il frigorifero ed ho preso i primi [...]
FIORI DI ZUCCA IMBOTTITI .....IN PASTELLA 20 fiori di zucca grandi e puliti(io rimango una piccola parte di gambo)500 g ricotta romana150 g salame napolisale dei papi tecalsrlpepe nero [...]
Buon pomeriggio!State tutti bene?Io sto bene e mi sto godendole ultime bellissime giornate estiveche il tempo ci sta offrendo.Per la verità sono impaziente che arrivi l’autunno, la stagione [...]
Sono le nove del mattino, di un paio di mesi fa. Arrivo nella piazzetta di Montignoso, un piccolo comune nella provincia di Massa. Per raggiungerlo mi lascio alle spalle l’Aurelia, con il suo [...]
Con il settore dei prodotti tipici di qualità che oggi in Italia vale 9 miliardi di euro, la Coldiretti Macerata lancia da domani pomeriggio, venerdì 16 novembre, una tre-giorni di Mercato di [...]
Fumone è un incantevole borgo medievale della Ciociaria interamente costruito in pietra e famoso per essere il luogo in cui Celestino V trascorse i suoi anni di prigionia seguiti alla rinuncia [...]
Dal 16 al 18 settembre 2011 alla Certosa Cantù di Casteggio torna la rassegna dei vini e si sposa con la riscoperta del salame.La nuova DOC Casteggio e il salame di una volta... appeso ad una [...]
Dopo la pausa estiva, il mercatino enogastronomico della Certosa torna con un fitto calendario di appuntamenti.La prossima data in calendario è quella di domenica 18 Settembre, secondo [...]
La tagliata in generale è caratterizzata per il fatto di essere cotta all’esterno e lasciata abbastanza cruda all’interno, è una prerogativa di questa preparazione che piace a [...]