I panini di ricotta sardi sono una tipologia di pane caratteristico della Sardegna, terra di sole, colore e passione, anche a tavola, anche nella tradizione delle ricette tipiche di famiglia, [...]
I cardinali dolci alla crema sono dolci deliziosi tipici della Sardegna sono come piccoli cup-cakes soffici con una golosa crema pasticcera aromatizzata alla vaniglia e piccoli cappelli bagnati [...]
Torno da Terra Alta con negli occhi ancora tutta la luce che caratterizza questa piccola porzione di Catalogna, alle spalle o quasi della città di Tarragona. Un territorio il cui nome avrebbe [...]
I cocktail al tè e tisane sono sicuramente una delle ultime tendenze del settore, insieme al kombucha e al cheese tea. Lo conferma la terza edizione del concorso nazionale A.B.I Professional [...]
Di solito acquistiamo i tajerin, i caratteristici tagliolini piemontesi preparati con soli tuorli (ne vanno 28 su un kg di farina!), già pronti nella zona di Asti, dove frequentiamo un [...]
Ma quale miele di Manuka antirughe. Quale spirulina dimagrante. Quale cupuaçu che rallegra: a forza di cercare altrove cibi dai sedicenti superpoteri, stavamo per dimenticare i consigli della [...]
Mariella Belloni La campagna di promozione dei formaggi D.O.P.- Pecorino Romano, Pecorino Sardo e Fiore Sardo L’evento-degustazione presso il Sonia’s Factory di Milano alla [...]
E’ una delle manifestazioni più amate della primavera sarda, che con le sue celebri infiorate attira nello splendido paese dell’Ogliastra migliaia di visitatori provenienti da tutta [...]
Antonella Corda sulle orme del nonno Antonio Argiolas. Presentati alla stampa i tre vini: Vermentino, Nuragus e Cannonau. Debutto al Vinitaly 2018 La terra di Serdiana raccontata in tre vini. [...]
Ormai di lunga data la collaborazione che lega il Cucchiaio d’Argento a NEFF, anche nel 2018 presenta novità e spunti di interesse. In particolar modo l’importante progetto legato [...]
La pasta con le sarde con la ricetta della Prova del Cuoco porta la firma di Natale Giunta ed è perfetta per un pranzo in tipico stile siciliano. Si tratta della classica pasta con le [...]
Nell’immaginario collettivo la Sardegna, grazie al lavoro pubblicitario di tour operator e siti web, è terra di vacanza, quella estiva con un mare cristallino, incredibile, praticamente unico [...]
I lettori del nostro sito si saranno accorti che ultimamente da Alice siamo tornati spesso. Merito alla formidabile accoppiata Viviana Varese – Sandra Ciciriello, complici nell’aver [...]
Avete presente quelle lunghe, gioiose tavolate tra amici, sotto un portico? Le posate tintinnano, i vassoi girano, le chiacchiere scorrono allegramente.Il sole riscalda piacevolmente, si è a [...]
Un po’ di ristoranti, menù, brunch, uova – e colombe. Stranamente, se la tendenza fra i grandi lievitati è “panettone tutto l’anno”, se si moltiplicano le rassegne [...]
Al Concorso Olio Capitale hanno partecipato 303 oli provenienti da tutte le regioni olivicole italiane, da Spagna, Portogallo, Grecia, Croazia e Slovenia. Dopo una fase di pre-selezione [...]
Il sapore del fegato: ematico e ferroso, intenso, dirimente. Ecco, sulla base di queste certezze un ragù che richiede poco tempo, ma premia con tanto sapore. Occorrente 300g di maniche di [...]
Le Pàrdulas o Casatinas o Fomagelle sono dei dolci sardi composti di ricotta o formaggio fresco, aromatizzato agli agrumi e zafferano, racchiusi in un cestino di pasta chiamata violada o [...]
‘Cerchi nel Grano‘ è prodotto dall’omonima azienda agricola locale, dedicata alla coltivazione e alla vendita della preziosa spezia, oltre che alla produzione di farine di [...]
I cestini di pane carasau e carciofi per una “Pasqua for dummies”. Lo ripeto in continuazione come una litania: le nostre ricette sono semplici. Il fatto di cucinare e riportare poi le [...]
Se c'è una cosa che in Italia sappiamo fare è trasmettere calore quando si festeggia per un buon motivo...e il Pesto di basilico è decisamente è un ottimo motivo per un genovese! Lo [...]
Le cose dove sono sono, e lì le vogliamo lasciare. In passato non abbiamo avuto remore ad attribuire a Palermo la paternità della pasta con le sarde, nessuna esitazione anche a riconoscere la [...]
Il cefalo, conosciuto anche come muggine, è un pesce comune delle acque del Mediterraneo. Dal costo contenuto, è apprezzato soprattutto perché da esso si ottiene la bottarga: ricordo molto [...]
Le sarde a beccafico siciliane fanno parte di quella cucina tradizionale che utilizza pochi ingredienti poveri, facilmente reperibili che attingono dal mare e dalla terra, i due elementi [...]
Ne è passato di tempo dall’esperienza della Locanda nel Borgo Antico, il locale di Barolo aperto da Massimo Camia con la moglie Luciana che nel 2003 ottenne il riconoscimento della stella [...]