Mariella Belloni Esiste un modo per far rivivere la spensieratezza della dolce vita smeralda e Luca Guelfi, con il suo secondo locale a Poltu Quatu, svela la ricetta per vivere [...]
Indice Recentemente il nostro articolo su Adriano Panzironi e la dieta Life 120 ha stimolato un acceso dibattito, con molti lettori che hanno difeso questo regime alimentare, [...]
I vini rosati piacciono. Finalmente. Ora bere rosa è trendy. Secondo l’Organizzazione Internazionale della Vigna e del Vino (OIV) il consumo di vino rosato è in crescita dall’1% al 2% [...]
di Enrico Malgi Un’azienda vitivinicola sarda che si è sempre distinta per quantità, ma soprattutto per qualità è Argiolas, operante nel territorio sud-occidentale del [...]
Graziella D, Civitavecchia: le volevo chiedere un consiglio, non riesco a trovare dei pomodori buoni sia da mangiare crudi che per fare un buon sugo, sembra che non sappiano di nulla, ha qualche [...]
Quando Bruno Federico e la moglie Giuseppina, la compagna di una vita, si trasferirono dal Golfo di Napoli nella bergamasca, il pesce era un ingrediente raro e poco conosciuto, il cui consumo [...]
Indice Con l’arrivo dell’estate, tornano le occasioni per organizzare grigliate all’aperto e in compagnia, magari con la voglia di sperimentare nuovi metodi e tipi di carne [...]
Melanzane alla sardaL'estate è il periodo più ricco dell'anno di frutta, verdure e ortaggi colorati. C'è una vera esplosione di gusti e colori , ce ne sono davvero per tutti i [...]
Un animale dal carattere mite e sincero che per tanti secoli è stato il compagno fedele dell’uomo nel duro lavoro nei campi. E’ l’asinello sardo, legato a doppio filo alla cultura [...]
Indice Negli ultimi anni è cresciuto notevolmente l’interesse per i cosiddetti supercibi, che si distinguono per le loro proprietà salutistiche, delle quali ci siamo occupati [...]
di Marina Betto Coltura biointegrale, valorizzazione dei vitigni autoctoni, fermentazioni in anfora, affinamento in tonneaux sono questi gli elementi che caratterizzano la viticoltura di [...]
Indice Se pronunci la parola “biancomangiare” in un attimo tornano alla mente i ricordi vissuti da bambini. Tra una partita di pallone sotto casa, con la nonna che ti guardava [...]
Nelle arti varie ed eventuali, se la perfezione formale sclerotizza, interviene di quando in quando un tornado salvifico, un set-.reset elettronico. Per ogni Doctor & the Medics che fa cover, [...]
Insalata di riso di mare, o forse insalata di mare con riso. Non ho ancora deciso bene come chiamare questo piatto, che di fatto è una insalata di riso nero con cozze, ceci e gamberi. Un piatto [...]
Ho mangiato questi biscotti per la prima volta una settimana fa. Li aveva portati un'amica di mia zia ad una cena. Mi sono piaciuti moltissimo e ho chiesto subito la ricetta. La ricetta [...]
di Enrico Malgi La falanghina è coltivata da secoli sul territorio molisano, come accade nel confinante Alto Sannio anticamente facente parte del “Contado Molisio”, e così pure [...]
Walter Longo lo conosciamo. È il ricercatore italiano arrivato giovanissimo a Chigaco per suonare il jazz, e finito invece a dirigere il Longevity Institute della University of Southern [...]
Da un appezzamento grande quanto un campo di calcio disegnato sulla sabbia di mare sull’isola di Sant’Antioco, gli alberelli “con i piedi nell’acqua” producono un [...]
A volte il tuo fruttivendolo di fiducia riesce a farti una sorpresa, come, per esempio, farti trovare gli splendidi porcini freschi, provenienti dal Piemonte. Certamente, non erano regalati: 25 [...]
www.unacuocaimprovvisata.altervista.org Una preparazione semplice, importante e gustosa, ma allo stesso tempo anche un po’ lunga e laboriosa, che può essere servita anche come piatto unico. [...]
Che cos’è il Lido 84? Di certo molto più che un grande ristorante, il che non è affatto cosa da poco. In quell’angolino riservato sulla sponda bresciana del lago di Garda, Riccardo [...]
Indice Qual è il giusto prezzo per una esperienza culinaria? Questo dilemma è da sempre alla base dello scontro tra le due fazioni nelle quali si divide il popolo degli appassionati di [...]
Indice Il 91% degli italiani dichiara di consumare e preferire olio extravergine d’oliva rigorosamente italiano, un buon riconoscimento per una produzione che rappresenta una [...]
Marina Ravarotto ha il merito di aver portato a Cagliari, città di mare, i sapori della sua Barbagia, zona interna della Sardegna dalle tradizioni secolari, e di avere riproposto questi sapori [...]
Se si dovesse scrivere un compendio sui “nuovi” maestri della cucina italiana, il nome di Enrico Crippa comparirebbe in vetta alla classifica. La recente scomparsa del Maestro Gualtiero [...]