Quando si pensa a Manduria, città degli antichi Messapi, si pensa immediatamente al vino Primitivo. E’ un legame molto stretto quello tra vino e territorio, che dà a questi [...]
André Kertész, New York 8 novembre 1949In origine l’istanza principale del movimento dei vini naturali, sul finire degli anni ’70 e i primi anni ’80 in Francia, e successivamente in [...]
Mariella Belloni Tutto è pronto per “Real Taste of Tuscany”, manifestazione che raduna le eccellenze dell’enogastronomia toscana che si terrà Sabato 24 e [...]
Uno dei maggiori problemi che impegna chi si occupa di storia in generale, e di storia vitivinicola in particolare, è la ricostruzione di una parte del passato attraverso la ricognizione dei [...]
Fritte, in salsa o in guazzetto. E ancora con in zuppa, alla Borgogna e ovviamente alla Casumarese. In quanti modi è possibile cucinare le lumache? Almeno in 20 ricette diverse, se si scorre il [...]
Mariella Belloni La cantina di Capalbio partecipa all’evento dedicato alle eccellenze della Regione Centotrenta produttori – dalle cantine di nicchia ai marchi più [...]
La 2012 è stata un’annata alla quale furono assegnate le 5 stelle: a 6 anni di distanza, con la versione Riserva è possibile affermare che si trattò di una previsione corretta. I vini si [...]
Stefano Bartolomei vive ad Hong Kong. Appassionato di cibo e vino, è nella giusria della più prestigiosa competizione in ambito wine & spirits d’Asia, oltre a dirigere un ristorante [...]
Un’annata complessa questa 2013, e per niente facile, a dispetto dei tanti esiti positivi assaggiati nel Chiostro di Sant’Agostino. Quella in corso in questi giorni è [...]
Redazione di TigullioVino.it Grande attesa per i risultati del concorso, che decreterà le eccellenze tra le produzioni artigianali e il miglior birrificio d’Italia. Ancora poche [...]
Siamo a Domodossola, nella vallata del fiume Toce, circondati dalle Alpi Lepontine, che tratteggiano il confine tra Italia e Svizzera: un panorama fatto di boschi di conifere inframezzati da [...]
La Collection 2018 del Chianti Classico sarà ricordata per il record di aziende partecipanti: 186 per 659 etichette (in rappresentanza di oltre 35 milioni di bottiglie) e di giornalisti (250) e [...]
Di Silvio Salmoiraghi si parla poco: allo chef poco importa di stare sotto i riflettori e il clamore mediatico non è cosa per lui. Eppure di cose da raccontare ce ne sarebbero tante, a partire [...]
Isola d'Istria: 10 febbraio 2018. quarta edizione della rassegna Refuscus Mundi - Svet refoška/Un mondo di refosco. Ero presente per conto di qbquantobasta e dei suoi lettori [...]
Isola d'Istria: 10 febbraio 2018. quarta edizione della rassegna Refuscus Mundi - Svet refoška/Un mondo di refosco. Ero presente per conto di qbquantobasta e dei suoi lettori curiosi. Perchè [...]
L’ossidazione del vino è un difetto. Anzi, insieme al tappo è il più grave. Un vino eccessivamente ossidato è soggetto a imbrunimento e perde completamente la brillantezza e la vivacità [...]
Andrea Bezzecchi è un adulto nativo digitale, titolare dell’Acetaia San Giacomo di Novellara, Presidente del Consorzio di Tutela Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia Dop nonché [...]
di Fabrizio Scarpato L’hanno trovato impiccato, appeso alla testa del Gigante, a Monterosso. Erano passati nemmeno due giorni da quando avevo avvisato la polizia locale: trentasei ore, in [...]
Se è vero che siamo quel che mangiamo, allora siamo sicuramente mais, anzi siamo prodotti della lavorazione del mais, come scrisse Michael Pollan ne Il dilemma dell’onnivoro. Ebbene sì, [...]
Davvero la zona di produzione di un alimento, il suo microclima, la particolare composizione dell’aria e delle materie prime provenienti proprio da quel territorio e un certo savoir-faire [...]
Migliorare è cambiare, essere perfetti è cambiare spesso. La massima di Winston Churchill ben si presta a descrivere la parabola ascendente di Io Bevo Così, la manifestazione dedicata ai vini [...]
Punti tutto sul vitigno grillo? Prendi un enologo che si chiama Guido Grillo. Nomen omen. Succede in Sicilia in una piccola azienda che sta crescendo: Elios, 10 ettari fra Alcamo e Camporeale. [...]
Buon Vivere, mostra mercato dei prodotti tipici di qualità, si svolgerà dal 1 al 4 marzo 2018 in contemporanea con le celebri mostre primaverili Apimell e Seminat. Visita il [...]
Redazione di TigullioVino.it La premiazione dell’ambito concorso si terrà sabato 17 febbraio durante Beer Attraction a Rimini. Ecco i numeri e le novità di quest’anno. [...]
Virgilio Pronzati Dal 14 al 16 aprile l'evento dei vini naturali a Sarego (Vicenza). Presenti 160 aziende aderenti all'Associazione VinNatur provenienti da 7 paesi La quindicesima [...]