Scrive la Guida Michelin 2018 del ristorante Laite di Sappada, in provincia di Udine, che è romantico, che tra fienili e case d’epoca, si mangia in due secolari stube, puntando ai sapori [...]
L'Enoteca Bishoff propone il 28 marzo alle 20 una degustazione di vini Primosic di Oslavia assieme a Marko Primosic. In degustazione quattro vini Riserva: Ribolla di Oslavia [...]
Dalla focaccia barese, alla puccia salentina passando per i panzerotti: ecco i consigli di Selezione Casillo La focaccia barese, i taralli, la puccia salentina, i panzerotti e il pane sono [...]
A Prowein si può assaggiare di tutto ed è anche possibile incontrare mondi diversi e lontani che in genere sono di difficile reperibilità nel nostro paese (vedi il post di stamattina sui [...]
Sono più di 55mila le imprese agricole condotte da Under 35 in Italia. Un numero considerevole di per sé e ancor più rilevante se si tiene in considerazione che il trend di crescita rispetto [...]
di Fabrizio Scarpato «Buongiorno ispettore, sono il capitano Passalacqua. E’ tanto che aspetta?». Anche troppo, avrei risposto, vista la miriade di casini che mi erano accaduti in [...]
Ne è passato di tempo dall’esperienza della Locanda nel Borgo Antico, il locale di Barolo aperto da Massimo Camia con la moglie Luciana che nel 2003 ottenne il riconoscimento della stella [...]
In quel tempo correvo decinaia di migliaia di kilometri su e giù per le terre itale, e – seppur di rado – puntavo a nord, e addirittura a nord ovest. E strappavo minuti [...]
Sabrina Burlando Mercoledì 21 marzo, a Villa Sauli - Podestà di Prà, l’Istituto Alberghiero Nino Bergese terrà una lezione - degustazione sulla patata [...]
di Monica Bianciardi Se di eccellenza si tratta non si può mancare l’appuntamento con Terre di Toscana a Lido di Camaiore nei cui i saloni dell’UNA Hotel Versilia, si è conclusa [...]
Se siete d’accordo farei così: salterei tutta la parte in cui descrivo Palazzone e spiego perché il lavoro portato avanti da Giovanni Dubini in questi anni sia stato così importante per il [...]
di Bruno Sodano Ah la primavera… la fine dell’inverno… le terre si colorano e le giornate si allungano. Si passa dal freddo febbraio al pazzo marzo che fra i mille scompensi [...]
Riprendo qui, di nuovo, un passaggio dall'ultima newsletter. Riguarda un'azienda che è entrata di recente a listino in enoteca. A Ovada in effetti è in corso una vera e propria rivoluzione, i [...]
Vi potrei annoiare a lungo parlando di terroir e cultivar autoctone, di come l’olio sia ormai una ricchezza universalmente riconosciuta per la Sicilia, dei numerosi premi ricevuti dagli [...]
L'Umbria è la terra dei borghi. Molti noti, ma anche molti meno conosciuti, ben conservati, con mura che li proteggono e porte da cui accedere. L'Umbria, terra di arte e spiritualità, è [...]
Redazione di TigullioVino.it Domenica 20 e lunedì 21 maggio torna Vini d'Autore - Terre d'Italia, la manifestazione nata per omaggiare l'eccellenza enoica del nostro Bel Paese [...]
Sergio, Michela, Simone… ovvero la famiglia Vineis, “storica” conoscenza di VG, che negli hanno abbiamo constantemente raccontato con i nostri reportage. Quest’anno la visita nel [...]
di Enrico Malgi Il pallagrello è uno dei pochissimi vitigni al mondo double face: rosso e bianco, con quest’ultimo coltivato soltanto nell’Alto Casertano. Specie varietale di antica origine [...]
Mariella Belloni Il 15 marzo la 12 litri di Ornellaia 2015 sarà battuta dalla casa d’aste londinese, insieme a inedite magnum di Ornellaia Bianco 2014 e 2015 Ornellaia [...]
Seguendo il mio giro virtuale per il mondo, alla ricerca di vini nuovi ed interessanti, questa volta approdo in Brasile, dove nonostante tutte le perplessità del caso, si producono ottimi [...]
Il biglietto da visita decisamente green con cui le aziende vitivinicole lombarde si presenteranno alla 52a edizione di Vinitaly 2018 è un patrimonio di biodiversità, già al top in Italia, in [...]
C’è il rischio che qualche lettore di Intravino non sappia chi è Giancarlo Marino e questo è male, molto male. Avvocato romano di preparazione e competenza pari solo alla sincera [...]
Ci sono tanti motivi dietro al successo dei vini rosati nel mondo. Vanno bene per le celebrazioni più spensierate (per quelle importanti c’è lo Champagne). Sono perfetti a bordo piscina, [...]
di Fabrizio Scarpato Il rosso luminoso e trasparente, come di fragole di rovo e melograno. E quella trama elegante di tannini, fine come lino di Fiandra, bianco Scarica in PDF L'articolo [...]
Mariella Belloni Selezione Casillo e Prime Terre firma il progetto “Puglia come mangi”, le specialità pugliesi da tenere tra le dita, nel più grande parco [...]