Dall’alto del quinto piano dell’Hotel Principe Forte dei Marmi, al cospetto di un notevole panorama sul mar Tirreno e sulle esclusive spiagge di questa cittadina toscana, gli Amici [...]
'Il lavoro rende i giorni prosperi, il vino le domeniche felici'Charles BaudelaireTra il Sabato e la Domenica io preferisco il Venerdì sera, quando stanca della settimana programmo [...]
Prosegue la rassegna che fino a novembre, riunisce sette comuni del Monte Amiata in un calendario di appuntamenti dedicati ai prodotti tipici: castagne, funghi, olio e vino Nei prossimi due fine [...]
Ingredienti 300 g di farina di farro 1 bustina di vanillina 200 g di farina 00 1 cucchiaino di lievito per dolci 180 g di burro burro e farina per le placche 2 uova e 1 tuorlo sale 180 g di [...]
Di seguito una sintesi dei dati della ricerca realizzata da Nomisma Wine Monitor per Frescobaldi, con un focus sulla vendemmia 2016. I dati presentati nel corso dell’incontro organizzato da [...]
Il 22 settembre è iniziato l'autunno e L'Italia nel piatto vuole festeggiarlo decantando i prodotti tipici di questa stagione, per questo la rubrica di oggi di intitola Il profumo [...]
Gli spaghetti con le nocciole è un piatto tipico campano molto diffuso nei paesi di produzione. Di facile esecuzione è alla portata di tutti, il risultato finale è un mix di sapori ben [...]
Pace, totale pace vaga per i vicoli di San Gimignano, mentre raggiungiamo il ristornate Cum Quibus, al numero 17 di via San Martino. Le luci dei lampioni sembrano assopirsi donando >> [...]
Qualcuno di voi conosce una pizzeria al taglio gourmet? Si? Ma quante ne conoscete ideate e gestite da tre ingegneri trentenni e dalla loro vision rivoluzionaria? A milano nasce Pizzità una [...]
Al MUDEC di Milano si è tenuta una serata molto speciale: un incontro tra vino e musica, con protagonisti d’eccezione come Lamberto Frescobaldi e Paolo Fresu. Il direttore di questa [...]
È morto oggi Bernando Caprotti, classe 1925. Dopo un inizio di carriera nel mondo tessile, quello in cui la sua famiglia operava e di cui aveva seguito inizialmente le orme, nel 1957 è [...]
un metodo classico 100% falangina per accompagnare il brunch al TBistrot By VezzoliC’è una luce diversa nell’autunno, una velleità di tregua, un bisogno di lasciare le folle estive e [...]
Contro lo stress e la monotonia della quotidianità, borghi e città incantevoli in giro per l’Italia ci preparano un benvenuto speciale. Da nord a sud le feste e sagre di ottobre, con [...]
È iniziato l’autunno. E assieme a caldarroste, melagrane e al raffreddore arriva, immancabile, la Guida alle Osterie d’Italia, Anno Domini 2017. I curatori sono Marco Bolasco ed [...]
Chi frequenta la Toscana da almeno 30 anni non ha dubbi a definire Bolgheri il territorio che ha goduto del più fascinoso upgrade in assoluto. Se circoscriviamo l’analisi al vino, [...]
Era naturale e prevedibile l’evoluzione culinaria del locale di due campioni dell’enocritica nazionale ed internazionale, ora riconosciuta anche dalle guide di settore con un nuovo [...]
Da qualsiasi punto si cominci a parlarne l’effetto è il medesimo: salivazione che assale senza possibilità di replica, memoria gustativa immediata, ricordi di assaggi e citazioni di [...]
Un piatto di orecchiette con broccoli, saltate in un delizioso sugo di acciughe e zafferano e con il tocco hot del peperoncino. Anche questo mese voglio entrare nella cucina di un’amica [...]
Ingredienti 600 G Funghi Misti Di Bosco 400 G Pomodori 4 Fette Pane Casereccio 4 Uova Formaggio Pecorino Dolce Grattugiato 3 Spicchi Aglio 2 Cucchiai Olio D’oliva [...]
La proposta del Resort per un “Dolce Natale”, comprende anche una Cooking Class con lo chef pasticciere Giambattista Giannotti il pomeriggio della vigilia E‘ il dolce per [...]
E’ bello sapere che esistono (e sono sempre di più) giovani come Amedeo, un entusiasta dell’agricoltura, del grano e dei suoi derivati. Nel Mulino val d’Orcia, il suo [...]
Il premier interviene alle celebrazioni del 300esimo anniversario del territorio del Chianti Classico, “L’Italia deve smettere di aver paura della globalizzazione e giocare un ruolo da [...]
Dalle isole siciliane alle colline venete, dall'entroterra toscano alle coste campane, un tour alla scoperta dei vini italiani che nascono ... in un vulcano.
Con l’understatement che gli compete e per cui è piuttosto famosa nel mondo del vino toscano, anche la Rùfina (anziché “Chianti Rùfina” come molti produttori preferiscono chiamarla) è [...]