Un primo piatto di mare semplice ma molto gustoso, gli spaghetti seppioline e pomodoro sono perfetti per un pranzetto speciale, con questa ricetta li fate in pochi minuti. Senza un buon piatto [...]
Nel generale Rinascimento dei vitigni autoctoni su tutto il panorama nazionale, è da segnalare anche l’aleatico nero, uva autoctona antica e misteriosa, di cui... The post Aleatico nero [...]
L'articolo InvecchiatIGP: Alto Adige Valle Isarco Sylvaner Praepositus 2011 Abbazia di Novacella proviene da Lavinium. Abbazia di Novacella sorge in una frazione di Varna, a poca distanza da [...]
L'articolo “Festa del Ruchè”. Dal 17 al 19 maggio a Castagnole Monferrato negli spazi della Tenuta La Mercantile proviene da Lavinium. Dal 17 al 19 maggio torna alla Tenuta La [...]
Le zanzare sono attirate da alcuni alimenti che vengono mangiati: ecco quali bisogna evitare per non incorrere nelle loro punture. Sono un fastidio che affligge in tutto il periodo delle [...]
Per stuzzicare l’appetito dei vostri ospiti, oggi vi suggeriamo una ricetta del giorno davvero sorprendente. Sembrano delle crocchette ma sono molto di più! Se avete del riso avanzato [...]
di Simone Di Vito, Marco Colabraro, Giorgio Michieletto Palazzo dei Congressi di Beaune, evento dedicato al duo Volnay/Pommard durante i Grands Jours de Bourgogne. Dopo i primi assaggi mirati [...]
Quando si ha voglia di un piatto primaverile, appetitoso e pronto in pochi minuti, gli asparagi e le uova sono esattamente gli ingredienti che fanno per voi! Ma cosa rende così speciale [...]
Vinòforum 2024 approda al Circo Massimo ed inaugura una spettacolare 21esima edizione che andrà in scena da lunedì 17 a domenica 23 giugno. Sette serate ricche di incontri, di approfondimenti [...]
di Raffaele Mosca Sicilia en Primeur 2024. Per una volta partiamo dai vini rossi: categoria palesemente in affanno, che più di ogni altra sembra patire le conseguenze relative al cambiamento [...]
di Andrea Petrini I fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, giovani vignaioli di Partinico (PA), producono vini dalla forte identità territoriale come questo zibibbo secco, floreale e dal [...]
Domani presso la Sala Crociera del ministero della Cultura (via del Collegio Romano 27, Roma) si svolgerà la XIV edizione della Giornata Nazionale della cultura del Vino e [...]
L'articolo Il vino in 300 battute: Zibibbo Ammaru 2023 Cantine Brugnano proviene da Lavinium. I fratelli Francesco e Giuseppe Brugnano, giovani vignaioli di Partinico (PA), producono vini dalla [...]
Gli Scroccadenti sono biscotti secchi e croccanti per via delle mandorle, simili ai Cantucci toscani e ai Tozzetti laziali, ma più grandi. Nella tradizione romagnola sono consumati [...]
Con I dati di UN Comtrade diamo uno sguardo alle importazioni italiane di vino nel 2023. Come sanno gli esperti l’Italia negli ultimi anni importa prodotto sfuso dalla Spagna e [...]
Scopri come trasformare delle semplici zucchine in un piatto delizioso e saporito: prova la versione alla scapece e sentirai che gusto. Le zucchine sono un ortaggio molto versatile e [...]
Tradizione e innovazione sono i principi sui quali è nata l’idea di Strattoria, legata alla tradizione del territorio in cui nasce, ovvero Montrigiasco, una piccola frazione di Arona a pochi [...]
Eccoci al terzo appuntamento della rubrica "La pasta è magia", dopo la pasta ripiena e delle lasagne ricche chiamate sfogliatelle di ricotta (un piatto cult della zona di Parma) ho deciso di [...]
Perché odiamo i vegani? La domanda è molto semplice, la risposta parecchio più complicata. Non si tratta infatti solo di ignoranza o tribalismo: ci sono diversi meccanismi di evitamento e [...]
Il prossimo 20 maggio alle ore 19:00, presso la Pizzeria Diego Vitagliano, via Campi Flegrei, 13, si svolgerà la presentazione del libro “Calici e spicchi” della socia giornalista [...]
di Simona Paparatto Sabato 11 maggio a Casa di Pisopo, una costruzione contemporanea eretta tra i vigneti, in prossimità del centro di ricerca Enosis Meraviglia, è la location che ha visto le [...]
L'articolo Marco Perco: dal Collio a Venezia per il progetto della Dorona sull’isola di Vignole proviene da Lavinium. Da destra: Marco, Francesco, Carlo, Antonio e Roberto Marco Perco è [...]
L'articolo Almatò, il ristorante romano dove vige la regola del tre proviene da Lavinium. Almatò, nato a gennaio 2020 quando la pandemia era appena alle porte, è un progetto ristorativo che, [...]
IDROMELE: LA BEVANDA DEGLI DÈI Anche quest’anno Castello di Meleto omaggia gli insetti impollinatori in occasione della ‘Giornata Internazionale delle Api’ (20 maggio) e presenta il suo [...]
Vite al limite piange ancora per la scomparsa di un altro volto conosciuto: aveva soltanto 30 anni. Il tragico racconto. Voleva perdere tanti chili, ma la giovane non sarebbe riuscita a reggere [...]