La zucchina, complice la sua forma affusolata, si presta a mille usi, tra i più svariati, che possono variare da regione a regione. L'ampia diffusione del prodotto in antico sviluppò [...]
Enoteca Le Cantine Dei Dogi ha il piacere di informare che ha avviato un’ importante collaborazione con l’azienda agricola Cannito di Grumo Apulla in provincia di Bari. Enoteca Le Cantine [...]
Torniamo a parlare di birra, apprezzata bevanda alcolica. Vi siete mai chiesti come sia nata? La leggenda vuole che la nascita della birra sia stata “causata” dalla sbadataggine di [...]
Buongiorno. Vedo che da molto tempo nessuno ha mai scritto un commento qui. Spero però che qualcuno leggerà il mio presto e chi mi risponderà anche. Ho grande necessità di avere una risposta [...]
Piatto Ceramiche Tapinassi - Forchetta Broggi, Linea Gualtiero Marchesi Potete servire questo piatto come antipasto se avete ospiti a casa o come secondo... comodissimi perchè si possono [...]
Domanda di Esme / Alice, in seguito alla truffa dei prodotti biologici ma che invece contenevano cereali da colture OGM provenienti dall'Ucraina, come possiamo difenderci?Contro le truffe [...]
Pema in tibetano significa fior di loto e ha come significato simbolico la purezza. Tre sono infatti i principi-guida dell’attività: usare cereali provenienti da un’agricoltura pulita, [...]
Ecco come preparo io gli spaghetti con le cozze, un piatto semplice e completo ma anche abbastanza leggero. La ricetta è semplicissima e credo che la conosciate già ma vi propongo ugualmente [...]
Mi sono appassionata al Piemonte!! Fino a poco tempo fa avevo assaggiato solo i gianduiotti e avevo sentito parlare della bagna càuda. Poi però occasioni varie, tendenze, persone mi stanno [...]
di Marina Alaimo In un habitat unico e particolarmente favorevole finalmente i carciofi violetti di Castellammare hanno ritrovato tutto il proprio vigore e la fierezza dovuta ad un’antica [...]
Ciao Vu, non ti reputo un’invasata altrimenti non manterresti i toni che usi nei tuoi commenti, gli invasati odiano chi la pensa in modo diverso, il mondo ne è pieno, la rete forse di [...]
In realtà i miei giri sono già iniziati e pochi indirizzi sono stati sufficienti per far si che in me sorgesse spontanea una domanda, forse alla stregua della retorica, per la serie: "ma [...]
“Lo scontro-incontro fra romani e barbari fu anche uno scontro-incontro di valori alimentari: la cultura del pane, del vino e dell’olio (simboli della civiltà agricola romana) si [...]
Niente più bio nelle mense dei bambini romani. Questo rischiano 150 mila alunni delle scuole capitoline se passa il nuovo bando per l’assegnazione del servizio di refezione nelle scuole [...]
"Da tevla 'n te liver mai se la bocca l'n sat a furmai" (proverbio bolognese: da tavola non ti alzare mai se la bocca non sa di formaggio) Le leggende sul [...]
Il mondo del vino perde uno dei suoi massimi esponenti: oggi, all’età di 91 anni, si è spento Franco Biondi Santi, il discendente diretto di Ferruccio (era il nonno) Biondi Santi che [...]
Sulla mozzarella di bufala è arrivato anche il contrattacco della Cia, la confederazione italiana agricoltori, che plaude alle norme più restrittive che impongono la scelta da parte dei [...]
Abbiamo inserito nella nostra enoteca reale e virtuale “Sin Cero” il nuovo vino della rinomata azienda agricola Valentina Cubi. Il Sin Cero Valentina Cubi è un vino rosso IGT, ottenuto da [...]
Oggi voglio parlarvi del marchio Cosmofarma che ho avuto la fortuna di provare. In particolare ho provato la linea Bio Vera, una linea con componenti naturali di assoluta qualità ed estratti [...]
di Bruno Fulco Malgrado la distanza enorme che ci separa dall’Argentina sono diverse le cose ci legano a questo paese. A parte i fedeli cristiani che da poco condividono un Papa, ci [...]
di Lello Tornatore Turi è una bella cittadina in provincia di Bari, di circa quindicimila anime, da sempre dedite prevalentemente all’agricoltura. Qui si coltivano mandorle, uva da tavola [...]
Recentemente ho avuto l’occasione di visitare a Milano la Biblioteca del Pane e dell’Alimentazione (corso Porta Venezia, 58) che conserva il Fondo Luraschi, proveniente dalla [...]
I paccheri alla napoletana costituiscono un primo piatto semplice ma gustoso. Così come avviene solitamente per le preparazioni di questo tipo gli ingredienti previsti sono pochi ma di [...]
In molti ormai hanno iniziato a coltivare un proprio orto, ma chi non ha la possibilità di avere un pezzo di terra, deve adattarsi come può. Io, ad esempio, lo sto facendo sul balcone di [...]
Tra le maggiori presunzioni dei giornalisti britannici accalorati per il sostenibile, specie se scrivono per il Guardian, c’è quella di poter cogliere l’estasi della spesa. Ma non vogliamo [...]