“LA Vena di San Leonardo” Il Gran Crù del Vermentino Le vigne sono situate all’interno di una “SUB-Zone” della Vena di San Leonardo chiamato in dialetto [...]
Anche se può sembrar strano uno dei cibi più caratteristici della cucina di Genova è proprio la trippa , principalmente preparata in due versioni molto simili tra loro ; la Trippa Alla [...]
La ricetta che vi presento oggi è ispirata ad un antipasto che abbiamo degustato all'agriturismo Gelindo dei Magredi a Vivaro in provincia di Pordenone, in occasione della visita La Pedemontana [...]
di Antonio Di Spirito Questo tipo di serate sono estremamente interessanti perché si ha la possibilità di approfondire conoscenze specifiche, si dissolvono dubbi, si confermano conoscenze solo [...]
di Barbara Guerra Identità di Montagna, il focus sulla cucina d’alta quota con un napoletano, Antonio Borruso, chef e gestore del ristorante Umami, parte dell’Eden Hotel di Bormio. Stella [...]
Praticamente tutto quello che c’è da sapere su birra buona e alta ristorazione lo ha già scritto Stefano Ricci aka @BeerSheriff sul Cucchiaio.it (“Birra artigianale e alta [...]
Credo capitino a tutti delle giornatine un pò così…giornatine dove la voglia di fare è pari a zero, dove si arriva stanchi da un periodo particolarmente intenso e stressante, dove si ha [...]
Purpette i patate grattate-Polpette di patate grattugiate Oggi è 19 febbraio e con la mie amiche della rubrica di Cucina e territorio di casa nostra, abbiamo un appuntamento molto importante, [...]
“Pulcinella aveva un gallo, tutto il giorno vi andava a cavallo, con la briglia e con la sella. Viva il galletto di Pulcinella! Pulcinella aveva un gatto, tutto il giorno saltava da matto, [...]
"Che cos'è per voi la notte?" è con questo quesito che si è conclusa la visita a Vicenza della mostra "TUTANKHAMON CARAVAGGIO VAN GOGH La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento"Per me la [...]
La mattina del 10 febbraio scorso a a Identità Golose si è svolta la finale italiana del S.Pellegrino Youngh Chef 2015, talent internazionale ideato da S.Pellegrino con l’obiettivo [...]
di Antonio Prinzo A me piace , si, mi piace l’aria e il profumo dell’ inverno, il bel fresco della sera, quella sensazione di tranquilla stagione che si contrappone all’estate piena di [...]
Perdonatemi ma vado di corsa oggi.Niente chiacchiere su ingredienti, suocere o quisquilie varie.Sto leggendo.Un libro di quelli che cambieranno per sempre la mia vita.E quella dei mie cari.E [...]
claudia donegaglia Il viaggio con i garagisti questa volta mi porta ad Amantea in Calabria, da Antonio Gangi con il suo rosso divertente e inusuale per me. Si tratta di un uvaggio composto in [...]
Riso dolce Anche il “arroz doce” è una preparazione arrivata dal Portogallo, dove è molto diffuso. Viene servito come dessert e a merenda, ed è uno dei piatti tipiche delle “festas [...]
MERCOLEDI' 4 FEBBRAIO - ore 9,30 Opera Cafè Scaturchio - Piazza Trieste e Trento 12 - Napoli Il 2014 è stato caratterizzato da un importante traguardo: i primi trent'anni dell'AVPN. Per il [...]
di Antonio Di Spirito Roma è la capitale d’Italia: politica, amministrativa, culturale, turistica, ecc., ecc. Ma Roma è anche lo snodo più importante del vino italiano: non c’è vino [...]
R. Magritte, 1960 olio su tela - collezione privata Da poco ho scoperto un modo bellissimo di occupare una parte del fine settimana... A Genova, il teatro Carlo Felice, [...]
In "Non è stagione", di Antonio Manzini, Rocco Schiavone, fa un grazioso panegirico sul tramezzino, e mi è piaciuto riportarlo nelle mie pagine. Di qui la storia sull'origine di questo [...]
Ultimi giorni per visitare la mostra MAN RAY A VILLA MANIN di Passariano di Codroipo a cura di Guido Comis e Antonio Giusa. Man Ray è autore di alcune delle opere più celebri del XX secolo [...]
Quando la cuoca era ragazza, i suoi genitori la portavano a sciare.Che fortuna!!! (penserà la maggior parte di voi)No, la cuoca detestava sciare!!!Detestava il viaggio lunghissimo che ci voleva [...]
Buongiorno!Dico sempre che il fil rouge fra il vecchio e il nuovo lavoro è senza dubbio il piacere di andare in visita nelle aziende di produzione. Quando mi occupavo di selezione del personale [...]
Dal 5 febbraio sarà in libreria, l'ultimo libro di Marino Niola docente di antropologia alimentare presso l'Istituto Universitario Suor Orsola Benincasa di Napoli.Il titolo è "Homo dieteticus. [...]
Una cornice ospitale, cibi squisiti e, soprattutto, i vini Roncolato: non manca nessun ingrediente per passare una bella serata martedì 27 gennaio dalle 20:00 presso la Dispensa del Forte [...]
da sx Antoine Gaita, Raffaele Troisi, maggio 2011 presso l'Az. PietracupaSfogliando l’album dei ricordi dopo la notizia della morte di Antoine Gaita, le fotografie hanno finito con il [...]