Venerdì 29 ottobre 2010 presso QUOQUOMUSEO DEL GUSTO a San Cesario di Lecce si è tenuta 'La conferenza da tavola'. L'evento è stato realizzato dalla COLDIRETTI della Provincia di Lecce con il [...]
Al via un nuovo corso, più trasparenza e autorevolezza per interpretare meglio tutte le esigenze della filiera. Coinvolgimento di tutta la filiera, dagli allevatori ai trasformatori, più [...]
A Bellosguardo per il 30 e 31 è in programma la manifestazione organizzata dal Comune e da Slow Food, denominata 'Antichi Sapori. Quarant'anni di sapori, storia, tradizioni... uva, vino e [...]
Vado a farmi un tatuaggio. Che cosa rappresenta? Non ci arriverete mai, per questo mi tocca dirvelo. Mi tatuerò una data: 24.11.2010. Quella stessa sera infatti, dopo una delle infinite [...]
BELLOSGUARDO (SA). Per il 30 e 31 nel comune degli Alburni è in programma la manifestazione organizzata dal Comune e da Slow Food, denominata “Antichi Sapori. Quarant’anni di sapori, [...]
Terminato lo spoglio delle schede nei seggi di tutta Italia si è costituito il nuovo Consiglio Nazionale AIS che guiderà l'Associazione Italiana Sommelier per il quadriennio 2010-2014.La [...]
Il fotografo l’ha messa giù dura, ridotto ad acqua senza nemmeno pane (lui che non ne mangia), ad aspettare foto e provviste, solo soletto, con i lavori per il nuovo vestito del blog sul [...]
A un mese esatto dal discusso intervento di Giovanni Picuti sul Mangiare reazionario in Umbria, ecco la risposta di Antonio Boco, collega della guida ai ristoranti (concorrente) del Gambero [...]
L'Associazione giovani imprenditori agricoli (Agia) della Cia ha sollecitato al presidente della Commissione Bilancio del Senato Antonio Azzolini il rifinanziamento del Fondo giovani [...]
Consegnato, domenica ad Isola d'Asti, il premio allo studente più meritevole dell'Istituto 'Penna' alla memoria del giovane tecnico Coldiretti scomparso per un incidente stradale.Una cerimonia [...]
'Salento in Piazza', manifestazione organizzata a Bologna nei giorni scorsi e promossa dalla Provincia, dalla Camera di Commercio e dall'Azienda di Promozione Turistica della provincia di Lecce, [...]
La pizza a Torino? Sicuramente non da Eataly. Sono molte e migliori le ragioni per sedersi ad un tavolo di uno dei ristoranti della cittadella gastronomica accanto al lingotto. Ma sicuramente [...]
Nella Tavola Rotonda di lunedì 25 ottobre 2010 organizzata dal Prof. Luigi De Bellis dell'Università del Salento molte proposte ma nessuna decisione comune su quale marchio sia più funzionale [...]
Nel Salento leccese prevale quasi ovunque la coltura specializzata dell'olivo, basata sulle varietà Cellina di Nardò (o Saracena) ed Ogliarola salentina e sono ancora molti gli oliveti [...]
Domenica 24 ottobre c'è la possibilità di vivere una domenica a Caprarica di Lecce un momento importante e unico nel calendario di chiunque abbia a cuore il cibo. La Masseria Stali è il luogo [...]
Dosi, presidente della Cia Emilia Romagna: 'La Cia negli anni si è impegnata per costruire accordi di programma utili a semplificare le modalità di conferimento dei rifiuti ed evitare inutili [...]
Ieri sul blog Vino al Vino di Franco Ziliani ho letto un bel post riguardante il Boscareto Resort di Serralunga d’Alba. Non so chi di voi abbia presente la struttura. Immaginatevi il cuore [...]
E' Pietro Salcuni il nuovo presidente del Consorzio di Bonifica della Capitanata, eletto a maggioranza (71 voti a favore su 85 votanti). Sostituisce Pasquale Gentile che ha presieduto l'ente [...]
NOVITA' / PROSSIMAMENTE SU PUNTARELLA ROSSANuove osterie d'autunnoArriva l'autunno, cadono le foglie, chiudono ristoranti buoni e meno buoni (diamo addio all'indiano Jaipur di Trastevere e [...]
Non immaginatevi un luogo di culto, quasi asettico, dove ci sono persone che assaggiano in silenzio. Il goccetto somiglia più ad una bolgia dantesca (D. Cernilli, Memorie di un assaggiatore di [...]
Ore 11,00 - Ci siamo. Presentazione della Guida vini Slow Wine e parterre ricco di ospiti. Solito benvenuto delle autorità e subito il comico Antonio Albanese nell’imitazione del [...]
Ed ecco che arriva anche la guida Slow Wine 2011, che si presenta come “la guida diversa” rispetto a tutte le altre sul mercato, ed è frutto della “separazione” tra Slow [...]
Dopo l’uscità quasi contemporanea delle due principali guide italiane ai ristoranti, Espresso e Gambero Rosso 2011, e la conseguente ubriacatura di dati (mettiamoci anche [...]
Le Ricette Molisane: "Sagnette, ceci e baccalà"400 gr di farina di grano duro300 g di ceci secchi300 g di baccalà salato della qualità San GiovanniUno spicchio di aglioun rametto di [...]
Ciò di cui mi accingo a parlare oggi è una piccola ma importante realtà nata dalla volontà di due giovani ragazzi appassionati al mondo del vino ed amanti del buon mangiare. L’enoteca [...]