Bruno Paillard è fondatore di una delle Maison più conosciute della Champagne. Azienda decisamente recente rispetto alle altre, nasce “solo” nel 1981, dopo una breve esperienza di Bruno [...]
Di DanielaInnanzitutto vorrei chiedere scusa perché ieri sera, per causa di forza maggiore, nel caso specifico interruzione della connessione internet di Ale e mia assenza, non [...]
D’ALFONSO DEL SORDO Uva: chardonnay e sauvignon blanc Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio e legno VISTA 5/5 – NASO 25/30 – PALATO 26/30 – NON [...]
A Verona cerimonia di consegna dei diplomi di master dei vini del territorio. Nell'ambito di Vinitaly sono state consegnate, presso il padiglione Trentino, le pergamene del master universitario [...]
Dal 25 al 28 Marzo 2012 un'esplosione di bollicine al Padiglione delle Marche al Vinitaly 2012 di Verona Fiere.Marzo 2012 - Rocca dei Forti, terza azienda spumantistica italiana, presenta Blanc [...]
Successo di critica e di pubblico per l'innovativo metodo di vinificazione senza solfiti aggiunti presentato per la prima volta alla 46° edizione di Vinitaly.Purovino sceglie come trampolino di [...]
Basterebbe l’entusiasmo di Alexandre per farti avvicinare al suo banco, in cui due reperti geologici mostrano le differenze di terreno tra i due vini in linea a Villa Favorita: fossili e [...]
Il disegno di legge sulla riforma del lavoro appena varato dal Governo Monti, su proposta del ministro del Lavoro Elsa Fornero, colpisce il vino italiano con l'annunciata modifica del regime dei [...]
Al Vinitaly nello stand Coldiretti il vino prodotto dalla vite piu' alta d'Europa. Il vino italiano è aumentato di un grado negli ultimi 30 anni anche per effetto dei cambiamenti climatici che [...]
Bollicine Made in Italy conquistano anche i francesi con +44% export. Con 294 milioni di bottiglie esportate nel mondo (+19 per cento) è record storico per lo spumante italiano le cui qualità [...]
Ecco a voi una selezione dei vini, espressione dei diversi territori delle tenute di famiglia, che ci piacerebbe possiate degustare in anteprima a Vinitaly: - Aquilis 2011, Sauvignon Blanc della [...]
Eugenia Grimani, di Roma, nel 1999 ha pubblicato il romanzo Giaku Shprishur, nel 2001 il libro per ragazzi “Un condominio nel bosco”, primo per la narrativa dell’infanzia al concorso Anna [...]
Lo verso nel bicchiere, avvicino il naso e colgo un bouquet ricco. Ne rimango subito folgorata, come spesso mi succede con i vini che Fernandowine mi manda. Ero già partita con l’idea di [...]
Nuovo appuntamento con Vinitaly (Pad 7 b Umbria D3 D4 - E3 E4) e con i vini di Cantina Conti Faina.Dal 25 al 28 marzo 2012 sarà infatti possibile scoprire tutte le nuove annate e le [...]
Il frequente ab-uso (in senso etimologico) della parola terroir per promuovere le degustazioni nei tempi moderni mi aveva quasi convinto che la sua presenza o quella della parziale traduzione [...]
Angelo PerettiChi mi conosce, sa che non sono un bevitore dei Sauvignon di casa nostra: troppo verdi, troppo segnati da quell'odore di piì di gatto che a me disturba e tanto. E se non sono [...]
Il calice scintilla di pagliuzze rame nel succo dorato di uve di pinot nero. Siamo a Bouzy, nella Marne, dietro la più nota Ambonnay, e il pinot noir rappresenta 3 dei 4,5 ha di vigneto di [...]
“Anche gli angeli mangiano fagioli” recitava il titolo di un film, ricordate? Ma quando poi si accorgono che la dieta iperproteica, benché vegetale, tende ad appesantire ali e volo, i [...]
Di seguito troverete degustazioni relative ai vini delle aziende Raventòs e Gramona. Due aziende, un territorio, due stili diversi d'espressione. I vini sono importati in Italia dalla [...]
Di seguito troverete degustazioni relative ai vini delle aziende Raventòs e Gramona. Due aziende, un territorio, due stili diversi d'espressione. I vini sono importati in Italia dalla [...]
Per non sbagliare, il giro di presentazioni in alta società di Venissa, il nuovo vino di Bisol, parte dagli stellati più in vista d’Italia. Sadler, Pinchiorri e prossimamente Beck a [...]
C’è poco da fare, Monteverde sta diventando uno degli epicentri della Roma gastronomica. Come sono lontani i primi anni in cui vivevo nel quartiere, dove non esisteva niente e gli indirizzi [...]
Il Banco d'Assaggio del Chiaretto e del Bardolino ha presentato l' annata 2011 ed è giunto alla quarta edizione. Si conferma il successo di pubblico: mi dicono siano state viste [...]
L’ora del tè. A Roma a Culinaria si sono esibiti sul palco Alessandra Celi, tè e teiere, e Andrea De Bellis, pasticciere. Il primo piatto: d’ispirazione Nipponica, il Mochi La parte [...]
La Mozzarella di Bufala Campana Dop ha trovato marito. Lo sposo ideale è il bianco 'Lupi Terrae Friuli Grave 2010' Igt Venezia Giulia di Borgo delle Oche (blend di friulano, malvasia e verduzzo [...]