Buona domenica!!!! ammazza che temporale a Roma nelle prime ore del mattino.. ma si sapeva.. i prossimi giorni saranno caratterizzati da tempo molto instabile! Bè.. sarà l'occasione per [...]
La Sardegna con la sua silhouette che ricorda un’orma è una delle regione più belle d’Italia. Di essa ebbe a dire Fabrizio De André: La vita in Sardegna è forse la migliore che un uomo [...]
Lo so. Non avete la minima voglia di accendere il forno. Ah come vi capisco!!! Ma se vi dicessi che visto il calo delle temperature, vista la rapidità della ricetta, visto che cuoce da sola [...]
Buongiorno... ed oggi dopo il breve acquazzone di ieri pomeriggio (a dire il vero nella zona Nord di Roma c'è stato un vero e proprio nubifragio).. oggi è tornato a splendere il sole... e [...]
Involtini di pane carasau con tonno e zucchine Un finger food fresco, che si prepara in anticipo e perfetto per un aperitivo in una calda serata d’estate: involtini di pane carasau, [...]
Vacanzieri pronti con la forchetta sotto mano, siete chiamati a regalarci tutta la vostra sapienza. Metteremo a confronto due titani del buon cibo, due mete delle nostre allegre vacanze [...]
Pane frattau Oggi un piatto sardo che amo moltissimo: il pane frattau. La semplicità e i sapori mediterranei di questo piatto mi incantano sempre: pur essendo fatto solo di pane carasau, salsa [...]
Potrei stare qui ore a scrivere. Raccontarvi la mia Sardegna, quella che vivo da ormai 30 anni. Quella che mi ha fatto sognare, ridere, piangere, divertire, ubriacare e amare. Quella che [...]
Sveglia alle 7 in punto…. Giornata stupenda e fresca al punto giusto…. Incontro con gli amici e parenti sotto casa alla volta di Usseglio! Non sto più nella pelle… amo il verde delle [...]
Mi chiedete una ricettina estiva perfetta per un aperitivo con gli amici in giardino? Eccovi accontentati. Oggi vi propongo le polpettine di alici fresche e menta con yogurt bianco. Che ne dite? [...]
Freme l’attività editoriale del Gambero Rosso. Dopo la guida di Roma (che ha prodotto grandi movimenti se vogliamo escludere il -1 di Heinz Beck e la sottovalutazione di Salotto [...]
Tra pochi giorni torno in Sardegna per trascorrerci almeno un mese e ho deciso di pregustare il mio ritorno con un piatto tradizionale opportunamente modificato… Ingredienti (dosi per [...]
Il pane carasau è un famosissimo pane sardo anche conosciuto col nome di carta musica che pare abbia origini addirittura nell’età del bronzo con la civiltà nuragica fate un po’ [...]
Alzi la mano chi non ama il pane carasau. Scopriamo insieme come si prepara, con la ricetta originale, e come possiamo condirlo e mangiarlo per portare sulla nostra tavola un sapore tipico della [...]
Un mesetto fa nel blog della mia amica Susy ‘Ricotta che passione’ vedo la ricetta di una lasagna con pane azzimo e carciofi e resto folgorata. Compro raramente il pane azzimo [...]
I lunghi pomeriggi estivi di bimba che trascorrevo con il mio amico del cuore Stefano erano dedicati ad interminabili sessioni di danza, anzi di coreografia. All'epoca (sto parlando del '74-'76 [...]
Basta pensare ai dischi sottili come carta pergamena prodotti in Sardegna, cioè il pane carasau.O, ancora, alla mafalda siciliana, dalla forma a serpentina tempestata di semi di sesamo, e al [...]
LASAGNA FREDDA DI PANE CARASAU (dosi valide per 4 persone) Ingredienti: 250 gr di pane carasau sottile; 150 gr di mozzarelline; un mazzetto di basilico fresco o in polvere; 200 gr di pesto; 400 [...]
Avere a che fare con quattro uomini allergici a tutto – o quasi- ciò che è verde, per me che per la verdura ho una passione viscerale, è quasi una dannazione. Soprattutto se quello dei [...]
Ecco per voi un'idea per un antipasto goloso in vista della Pasqua.La proposta è sarda al 100% ho voluto utilizzare solo prodotti della mia terra, e il risultato, permettetemi, è davvero [...]
Mercoledì 6 marzo 2013 il Ristorante Il Genovino di Genova, propone un’interessante degustazione alla cieca intitolata “I magnifici cinque” (5 baroli a confronto), che segue [...]
Pane CarasauIngredienti:500 gr Farina, 300 gr Acqua, 10 gr Sale, 10 gr Lievito. Preparazione:Versare tutti gli ingredienti nel boccale. 10 Min. Vel. Spiga.Mettere l'impasto in una terrina e [...]
Ingredienti x 2 persone:100 g di soia granulare150 g di pane carasau150 g di Asiago fresco dop tagliato a scaglie sottili50 g di parmigiano grattugiato per la superficie600 g di brodo vegetale1 [...]
La prima volta che mi parlarono del Fioraio Bianchi, rimasi estasiata. Insomma, un fioraio con 40 anni di storia nel cuore della mia amata Brera, che si trasforma in un piccolo e curato bistrot [...]
La prima volta che mi parlarono del Fioraio Bianchi, rimasi estasiata. Insomma, un fioraio con 40 anni di storia nel cuore della mia amata Brera, che si trasforma in un piccolo e curato bistrot [...]