Al forno, ripiene, grigliate, sottolio, nella pasta o nelle polpette, le ricette da preparare con le melanzane sono davvero infinite. Le troviamo sui banchi del supermercato tutto l’anno, ma [...]
Il nostro tour nei migliori ristoranti d’Italia fa tappa in provincia di Bergamo, a Mozzo, presso il Ristorante La Caprese, aperto nel 1975 da Bruno Federico e sua moglie Giuseppina [...]
Sapete cosa vi dico? Che la cosa più difficile di questa ricetta è stato decidere come chiamarla...Lasagne no perché lasagne non sono, strati di non mi piaceva, torre di carasau men che meno [...]
Indice La cucina tunisina sa di Mediterraneo più di qualsiasi altra. I suoi ingredienti, i suoi abbinamenti, quei profumi, quei sapori e poi i suoi colori. Nel tempo, come [...]
Lasagne: quella delizia a strati che mette tutti d'accordo.Vi piace la mia definizione? Non vi sembra corretta?Effettivamente le lasagne sono un primo piatto italiano presente in tutta la [...]
Siamo a Roma ma, ancor prima di varcare la soglia del ristorante, l’impressione è quella di essere stati improvvisamente trasportati in Sicilia, un pezzetto di autentica Trinacria proprio in [...]
La ricetta della lasagna fredda con pane carasau, è un primo piatto gustoso preparato con il classico pane sardo, utilizzato al posto delle sfoglie di pasta fresca all’uovo, insieme a un [...]
Se a Napoli cercate un ristorante che sia la gioia dei vegetariani, ma dove anche i carnivori potranno deliziarsi, Mangiafoglia (Via Giosuè Carducci, 32) è il ristorante che fa a caso [...]
La stampa enogastronomica lo ha definito una delle rivelazioni più felici degli ultimi anni, per la Guida de L’Espresso il Dina di Alberto Gipponi è la novità dell’anno e i più mormorano [...]
C’è qualcosa di magico nel visitare il Four Seasons di Firenze nel periodo natalizio. Ci andiamo ogni anno e puntualmente ogni anno appena varchiamo l’ingresso dello storico palazzo che [...]
Centralissimo, tra Campo dei Fiori e Piazza Navona, dall’esterno il Pantaleo sembra confermarsi come l’ennesimo locale di tendenza, accuratissimo negli arredi, una carta dove ostriche e [...]
La ricetta della focaccia carasau allo stracchino di Benedetta Parodi ci regala una preparazione rustica diversa dal solito e dalla grande versatilità. Si può servire nelle occasioni più [...]
In esclusiva assoluta per i Senatori, lo zoccolo duro del club degli Amici Gourmet che da anni segue il Viaggiatore nel suo peregrinare tra le migliori espressioni della ristorazione italiana ed [...]
Tre grandi momenti – di gusto e di festa – per un grande finale d’anno a Cascina Ovi (Ristorante Osteria in via Olgia 11 a Segrate, Milano). Cena con Sergio Mei (sabato 15 dicembre) Sabato [...]
Dopo essersi guadagnato la sua prima stella Michelin all’Agrodolce di Imperia, diventando il più giovane chef stellato europeo del 2015, lo scorso anno Augusto Valzelli ha deciso che era [...]
Il mio primo approccio coi sapori della cucina sarda è stato un paio di anni fa, con lo chef Roberto Serra, al ristorante ‘Su Carduleu’ di Abbasanta (Oristano), mi è stato [...]
Quando un amico mi ha proposto di ideare qualche ricetta con dei formaggi erborinati, prodotti da un’azienda del novarese con quasi 100 anni di esperienza, il Caseificio Si Invernizzi, sono [...]
Sempre magnifica l’ospitalità riservata a noi e agli Amici Gourmet durante i nostri appuntamenti enogastronomici al ristorante Il Palagio del Four Seasons Hotel Firenze. Meta insindacabile [...]
Le gallette di Carloforte, insostituibili compagne della capunadda, altro non sono che delle focaccine appartenenti alla tradizione sarda. Un po' come le friselle, si conservano molto a [...]
Due mesi dall'ultimo post, tra l'altro il post sul compleanno di Serena e mi ritrovo a scrivere mentre sto preparando la torta per il compleanno di Jacopo! Come al solito le mie estati [...]
Indice Buono come il pane, togliersi il pane di bocca, semplice come il pane. Sono solo alcuni tra i detti popolari che associano a questo alimento caratteristiche quali semplicità, [...]
Pane carasau, alzi la mano chi non lo conosce! Un pane tipico sardo, nato in Barbagia ma diffuso in tutta la Sardegna. Il pane che le mogli preparavano in casa per i mariti pastori che stavano [...]
Se dico “irrequieto” penso subito a Jannacci, a quel suo buonumore esagitato e senza pace. Penso al protagonista di “La luna è una lampadina”, al suo camminare avanti e ‘ndrè fino a [...]
Una semplice crema di mozzarella che diventa un piatto speciale con cozze e verdure croccanti perfetto per l’estate. Dimmi come mangi la mozzarella e ti dirò chi sei, ecco questa potrebbe [...]
Ingredienti per 4 persone :250 gr. di Crema del piave Tomasoni 50 gr. di ricotta Bio Tomasoni 1 piccola zucchina3 ravanellifiori di garofano miniatura rosa e fucsiafiori di basilico [...]