La assemblea dei delegati dell'A.Pr.Ol. Salerno ha rinnovato stamane i propri organi di amministrazione, eleggendo il nuovo Consiglio che resterà in carica per il prossimo triennio.I nuovi [...]
Grazie a Paolo e ai suoi collaboratori per l'ospitalità squista! Una calda sera d'estate sulle colline pisane, i seducenti piatti di Paolo, un pubblico stimolante, l'accoglienza impeccabile di [...]
Ancora una volta sull’A3. Questa volta tiri dritto dopo Castellammare e il mare sembra sparire, prima nel verde delle colline poi nel cemento della case vicine come spalti sulla pista, infine [...]
Aglianico del Taburno Rosso e Rosato Taburno Falanghina 2010 - ma anche Sannio Fiano sono questi i vini di alcune aziende sannite che potranno fregiarsi del bollino Premio Douja d’Or [...]
Prodotti, cultura, territorio: buono bello e gustoso vanno in scena ... sul palcoscenico del Castello Malatestiano.Serata ai colori dell'arancio, nella notte chiara di sabato 9 luglio a [...]
Degustazione > Fattoria LavacchioCultivar: Frantoio 60%, Moraiolo 30%, Leccino 5% e Pendolino 5%. Metodo di raccolta delle olive: Brucatura manuale e con agevolatori meccanici (dall’1al 30 [...]
Degustazione > Fattoria LavacchioCultivar: Frantoio 60%, Moraiolo 30%, Leccino 5% e Pendolino 5%. Metodo di raccolta delle olive: brucatura manuale e con agevolatori meccanici (dal 20 al 30 [...]
L’Aquila si è insediata nel cuore quand’era ancora intatta grazie alla mia dolce metà, una vestina con vissuto e indole berlinesi. Oggi l’Aquila va camminata, per riconoscere e non [...]
Dopo il recente incontro ravvicinato con un numero alienante di programmi televisivi sui cuochi, onestamente mi sento un po’ frastornata. Le mie due anime si sono risvegliate nello stesso [...]
Passerina e pecorino sono due uve bianche verosimilmente autoctone del Piceno, sud delle Marche. Vivono entrambe un momento di ottima salute, premiate dal mercato anche grazie al simpatico [...]
"...tous bons beuveurs, bons compaignons"!Da Gargantua e Pantagruele di F. RabelaisLa brezza estiva delle colline del Montalbano, il vino di Villa Petriolo, un buon sigaro dominicano..e abbiamo [...]
Kent'Annos - Tenute Dettori Badde Nigolosu, S.P. 29 Km 10, Sennori (SS) 07036, 079 512772; www.tenutedettori.it chiuso: - orario: mezzogiorno e seraSole e mare di giorno, in giro a vedere [...]
Primavera del Prosecco da record: numeri e vincitori dell'edizione 2011. Questa sera tanti gli ospiti del Gala all'Enoteca Veneta: Sabrina Donadel, Paolo Kessisoglu e la testimonial dell'evento [...]
È giunta alla 6a edizione, e sono aperte le iscrizioni, la Centomiglia sulla Strada del Prosecco, prestigioso evento che porterà splendide auto d'epoca a percorrere la Strada del Vino più [...]
Eletto il Presidente del Consorzio di Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore. E' Innocente Nardi, 45 anni, il nuovo Presidente del Consorzio Tutela Conegliano Valdobbiadene Prosecco [...]
Alzi la mano chi di voi sa cos’è il bico! Bene io questa sera sarò a fare un servizio proprio alla sagra del bico e se voi siete interessati a sapere qualcosa in più circa questa deliziosa [...]
Una nuova indagine per l'arguto e curioso Ispettore De Gustibus. Oggi l'Ispettore indaga su chi si cela dietro la viticoltura, su quegli alchimisti del gusto che trasformano la dolce uva in [...]
Una meravigliosa sera di mezza estate a Casole d'Elsa...Cibo squisito, ottima compagnia, un'accoglienza calorosa e la passione dello staff de Il Colombaio hanno reso la cena per l'Unità [...]
Domani una grande serata attende il nostro Vin Santo del Chianti DOC 2004 Villa Petriolo: al rinomato Ristorante Il Colombaio di Casole d’Elsa, in provincia di Siena, cena CHIC per L'Unità [...]
Terzo Trofeo di Golf Terranostra Campagna Amica. L'appuntamento è per domenica 26 giugno al Golf Club di Bacedasco Terme a Castell'Arquato.Il terzo trofeo di golf Terranostra - Campagna Amica [...]
Ultima tappa di Gambellarensis itineris nel bellunese. I vini bianchi vicentini sposano i prodotti del territorio.Appuntamento lunedì 27 giugno al Ristorante Dolada di Plois in Pieve [...]
Il Lambrusco Grasparossa si presenta a Castelvetro di Modena 18 settembre. Il Lambrusco ha un altro volto! E' quello del Grasparossa, la 'Ferrari' del Lambrusco.Se tutti conoscono il vino [...]
Di Daniela Se c'è un posto dove il tempo sembra essersi fermato, questo è la schiera di paesini che si susseguono sulle colline alsaziane. E se c'è un posto dove il tempo sembra essersi [...]
Complice una domenica oziosa sul mio Adriatico e una mail impertinente di un amico che mi segnalava l’articolo su l’Indepentent sui rosati. Per poco non mi veniva un colpo. Il mio amico [...]
E poi ti trovi a Mogoro, perso tra il mare e le montagne, nella Marmilla, terra di contrasto, piana e allo stesso tempo tondeggiante di colline morbide e bassotte, dove l’erba verde o [...]