Indice Negli ultimi anni la crisi del miele e delle api ha determinato un drastico calo della produzione, oltre a un inevitabile aumento dei prezzi. Le ragioni di questa situazione sono [...]
A quattro anni dall’acquisizione da parte del Gruppo Lunelli, Bisol rinnova completametne la gamma prodotti e dell’immagine della marca con il supporto dell’agenzia Robilant [...]
Vinitaly, terzo giorno: tra un assaggio al ViVit e una conferenza al Palaexpo (a proposito, avete letto il post con quelli preferiti della redazione?) mi sono fermato allo stand del Consorzio [...]
Mura medioevali e resti romani, chiese gotiche e palazzi del Duecento, dipinti e affreschi di scuola giottesca, botteghe antiquarie, una gastronomia semplice e dai sapori intensi. Lungo la Media [...]
Domenica 6 maggio 2018, Biotrekking a Monte delle Vigne, per degustare i vini della cantina di Ozzano Taro (PR). Un vino non è né una bottiglia né un calice ma il prodotto del [...]
Dal 3 maggio la quinta edizione della manifestazione ideata da Annalisa Zorzettig. Quattro gli incontri in programma al Relais La Collina a Ipplis (UD) Al Relais La Collina a Ipplis (UD) torna [...]
Mangiare all’aperto è una delle esperienze più belle che ci siano. Non solo in ambito gastronomico: proprio in assoluto. A pranzo in riva al mare, a cena con la brezza del tramonto, [...]
A trenta chilometri da Verona, nel cuore della Valpantena, nasce la Locanda “Ca’ del Moro – Wine Retreat”, l’eco-resort de La Collina dei Ciliegi, start up vitivinicola fondata nel [...]
Avella un territorio che non ti aspetti ricco di storia e cultura millenaria e tipicità agroalimentari Davvero molte sono le eccellenze sparse sul territorio di Avella, comune della [...]
Via Camillo Guerra 42 Marano di Napoli Tel. 081 5871377 Chiuso mercoledì Napoli non finisce mai di stupire. Può succedere che nella metropoli più antica d’Europa (insieme a Parigi) di [...]
Alessandro Vaudagna è un giovane farmacista torinese col vizietto dei grandi vini. Ha una ottima conoscenza di certe zone e sin troppo pochi peli sulla lingua. [a.m.] Cote d’Or, interno [...]
Le quaglie al forno sono un secondo piatto che sorprenderà i vostri ospiti per il gusto veramente delizioso e particolare. Potete accompagnare le quaglie ripiene al forno con patate o [...]
I lettori di qbquantobasta sanno che qui si amano i conigli, non tanto a tavola, quanto nella loro rappresentazione simbolica. Al punto che un coniglietto sul dorso di un leone, illustrazione [...]
di Marco Bellentani Katiuscia Sacchelli è un’ottima cuoca tradizionalista, che impasta tordelli alla maniera della Versilia nel suo agriturismo a Strettoria, lembo pietrasantino alle [...]
Il primo Parmigiano Reggiano Point a Milano è in via Moscova al 24, all’angolo con Corso di Porta Nuova, in corrispondenza del filare degli antichi ginko biloba che fanno da schermo al [...]
Uno stand completamente rinnovato per l’azienda guidata da Annalisa Zorzettig che propone dieci anni di Friulano in una verticale. Pad 6 Stand E2 Zorzettig si presenta [...]
Benvenuti nel regno della biodiversità. Non è un’utopia possibile, ma una realtà fatta di persone in carne e ossa, come lo scienziato Gaetano La Placa e i tre agronomi Vittorio Lipuma, [...]
Dal 31 marzo all’8 aprile a Selva di Montebello l’enogastronomia della provincia di Vicenza sarà protagonista con i migliori vini del territorio e le specialità degli chef. Tutto [...]
di Tiziano Terracciano A circa 5 km dal centro di Benevento, nelle vicinanze dell’Aero Club, su una delle colline che circondano la città troviamo questo agriturismo che ha anche delle [...]
Riprendo qui, di nuovo, un passaggio dall'ultima newsletter. Riguarda un'azienda che è entrata di recente a listino in enoteca. A Ovada in effetti è in corso una vera e propria rivoluzione, i [...]
Entusiasmo e grande successo all’Aleph Rome Hotel – recentemente riaperto dopo un accurato e radicale restauro – per la presentazione in anteprima dei vini dell’azienda vinicola [...]
Qbquantobasta ALLA SCOPERTA DI GUSTO IN SCENA. Tre mondi che si incontrano: le cantine, i cuochi e la gastronomia. Una scenografia splendida e suggestiva: la Scuola Grande di San Giovanni [...]
Non per l’Amarone, né per il Garganega, né tantomeno per il Corvina. Diciamolo subito: non è certo a causa di un’improvvisa infatuazione dei buyer cinesi per i vitigni autoctoni [...]
Ci sono tanti motivi dietro al successo dei vini rosati nel mondo. Vanno bene per le celebrazioni più spensierate (per quelle importanti c’è lo Champagne). Sono perfetti a bordo piscina, [...]
Il brand Milan vince in Cina. E ad avvantaggiarsi sono le vendite di vino de La Collina dei Ciliegi, maison vitivinicola veronese che da novembre dello scorso anno a fine gennaio ha registrato [...]