Oramai evito in tutti i modi i farinacei raffinati, li uso davvero sporadicamente ed il pane, se posso lo faccio in casa da me. Ho trovato molto utile e comodo l’uso di crackers ed affini [...]
Ingredienti: per 4 persone. 2 fette lunghe di pane bianco per tramezzini 120 g di barbabietola cotta 120 g di formaggio cremoso o ricotta 8 gherigli di noce tritati 2 o 3 foglie [...]
Ci sono dei momenti sacri. La colazione al bar per esempio, o una pizza crudo e bufala. Una delle cose peggiori che può capitare in questi momenti è che lo stato celestiale in cui sono pronta [...]
La scorsa settimana il nostro sponsor Lavazza ci ha lanciato una sfida di quelle che solleticano il nostro ego, la nostra memoria e il nostro palato. Ovvero, produrre una guida gastronomica [...]
La più grande schizofrenia della cucina casalinga contemporanea è la sindrome del “fatto in casa”. Passiamo metà del nostro Settembre e buona parte di Ottobre a conservare [...]
La Brianza è terra che evoca contrasti, pregiudizi, ricchezza, una certa ritrosia e film candidati all’Oscar. Ma è terra capace anche di grandi slanci paesaggisti e buona ristorazione, [...]
Chi è passato da queste parti qualche giorno fa ad ammirare il tonno di coniglio avrà certamente notato nel piatto dei grissini. Nessun segreto od esperimento ben riuscito ma un classico, una [...]
Buongiorno amici di Contemporaneo Food. Come forse qualcuno di voi già saprà a differenza di molte mie “colleghe” io non sono tra quelle particolarmente affascinate dai [...]
Alzi la mano chi ha storto il naso nel leggere il titolo di questo post! Beh, difficile del resto non restare perplessi, o confusi, dal nome di questo piatto…ma è tonno? oppure [...]
Panini a base di segale farina di mais e semi di girasole, oppure con farina di mais , mais soffiato e semi di girasole, o ancora una ciabatta leggera ai cereali misti, con cui Antonella [...]
Prologo. Ho fatto la bava al galeone dei pirati dei Playmobil per tutta l’infanzia, invano. Non sono mai riuscito a scardinare la resistenza di mia mamma, che si rifiutava di comprarmi [...]
GRISSINI ALL'ORIGANOVelocemente passo per salutarvi e per augurarvi un bellissimo week end.L'ultimo l'ho felicemente passato in Emilia tra un mare di camper e buon lambrusco e il prossimo spero [...]
Buongiorno a tutti ed eccoci con il nostro secondo appuntamento mensile con l'Italia nel piatto....E già perchè con settembre abbiamo deciso di uscire con due post, uno dedicato alla [...]
Nel cuore della Franciacorta c’è un luogo affascinante e delizioso, il Borgo Antico San Vitale, ricco di storia e di inebrianti profumi della distilleria. Nello stesso borgo trovate [...]
Non è mai il caso di annunciare le nuove aperture con una data: forse lo si può fare una settimana prima, quando ormai, salvo catastrofi, tutto dovrebbe essere pronto e definito. Eataly [...]
Consigli e ricette per abituare i più piccoli ai cibi solidi con gusto Molti (se non tutti) ne parlano, pochi hanno il coraggio di sperimentarlo davvero, almeno nella sua forma più pura: è [...]
Ingredienti: per 4 persone 4 uova + 2 tuorli 3 dl di latte 2 dl di panna 100 g di parmigiano grattugiato 2 cucchiai di grissini pestati 2 scalogni 3 foglie [...]
Sono lo snack sempre perfetto. Friabili e croccanti, i grissini senza glutine sono la merendina ideale e sono ottimi per accompagnare l’aperitivo o l’antipasto di una cenetta al [...]
Piu’ buoni del pane , richiedono calma e pazienza nel rispetto dei tempi di lievitazione, silenzio per seguire alla lettera le istruzioni, serenita’ per dedicarsi con passione all’ARTE [...]
Ci sono stati tempi in cui mangiare una pizza intera alle due di notte era un piacere assoluto, una parentesi di socialitá notturna ispirata da una fame reale, fisica, palpabile. Poi ci sono [...]
Un ristorante di altissima qualità deve avere una cantina invidiabile anche per un collezionista di vini, ma deve offrire una gamma di vini in relazione ai cibi offerti ed alla geografia del [...]
Apparecchiare la tavola I piatti devono essere ben allineati e distanti 2-3 cm. dal bordo del tavolo il coltello e il cucchiaio vanno posti a destra del piatto (il coltello all’interno [...]
Le MINESTRE in brodo e asciutte Le minestre in brodo si serve nel piatto fondo. La si prende con il cucchiaio che va tenuto tra pollice ed indice e appoggiato sul medio. Non va riempito [...]
Presentare i piatti delle varie portate? Sempre in modo molto appariscente, amiche mie, io preparo (e faccio preparare e disporre) le pietanze nei loro piatti; giacché anche in questo campo [...]
La Degusteria del Gigante è un piccolo scrigno nella parte più alta e antica di San Benedetto del Tronto, un ristorante dove si ha subito la percezione di venire coccolati.Le pareti di tofu [...]