Le cicale cantano e il sole splende. Non lasciamoci cogliere impreparati dalla voglia repentina di fresco e di gelato. Io ho già pronta una ricetta per il sorbetto perfetto. Il segreto è [...]
Ridete pure, ma quella del gastrofighetto (deformazione gastronomica di snob, radical chic, champagne socialist, hipster, post-hipster o qualunque altra parolaccia venga in mente) è una vita [...]
Vedendo questa foto non ci crederete che è il mio blog! Ebbene sì sono proprio io Dolci Gusti in persona. Non avvezza a muffin e decorazioni da cupcakes, il bello delle bloggers e [...]
Cominciamo subito svelando l’arcàno: la notizia FOR MI DA BI LE di questa settimana è che il groviera è ermafrodito, nel senso che è sia maschile che femminile. E ancora: si può dire (e [...]
In una sera in cui il numero otto verrà ricordato dalle cronache calcistiche, le sensazioni lasciate dagli otto vini protagonisti della serata conclusiva del Master sul Nebbiolo di Armando [...]
Pensando ai miei nonni mi pare chiaro che sono frutto di un miscuglio di regioni: copro dal nord al sud, dall'est all'ovest. Per me una ricchezza enorme perché i piatti di alcune [...]
In lingua vietnamita si chiama ga xao hat dieu, con vari segni diacritici sulle lettere che non sappiamo assolutamente riprodurre. E’ uno dei classici della cucina di questo splendido [...]
@A tutte e tre. leggerò l’articolo se disponibile ma sono alquanto perplesso. Del forno a micronde non mi sono mai interessato ma ho una istintiva antipatia. Quella rara volta che mi è [...]
Dice che era un bell’uomo e veniva, veniva dal mare. Buona come il profumo del mare, dell’estate, delle risate… Pasta fredda con zucchine arrosto e filetti di sgombro [...]
Da tempo non preparo un lievitato e quando in alcuni blog di lingua francese( vedi ad esempio http://zapbook.canalblog.com/ ) ho letto di questa super BRIOCHE BULGARA ho pensato di [...]
Nei giorni piovosi e tristi io penso a Merano, il suo Winefestival, le Terme: perché quando sei nella piscina calda all’aperto in novembre e piove o nevischia, la vita ti sorride. La [...]
Galateo di Donna Letizia: I Ricevimenti “SURPRISE PARTY” Il “surprise party” è una riunione a carattere informale, ma prevista e preparata come un’altra. In genere [...]
Inebriata, la scorsa settimana, dalla descrizione d’’o babbà (il babà napoletano) in tutte le sue forme e dimensioni (Orsù, non fate i maliziosi, Rocco Siffredi non c’entra neanche [...]
Il mese di luglio, quello del nomadismo per eccellenza prevede delle tappe rapide in città e, durante quella di un paio di giorni fa, sono entrata, di buzzo buono, da Eataly per acquistare il [...]
“Il cibo non è buono o cattivo in assoluto: qualcuno ci ha insegnato a riconoscerlo come tale. L’organo del gusto non è la lingua, ma il cervello”. È una frase di Massimo Montanari, [...]
Buongiorno!!! il tempo è orrendo... stanotte è anche piovuto fino alle prime ore del mattino.. Dicono che migliorerà di poco in giornata e che domani tornerà il sole.. ma ho cattive notizie [...]
Una ricetta con la lingua di manzo gourmet, con l'aggiunta di verdure e foie gras, dello chef dell'Antica Osteria Magenes Dario Guidi.
“Possiamo conoscere la lingua, l’architettura, la storia, la religione di una civiltà antica ma se non conosciamo in maniera approfondita come tale civiltà mangiava, la conoscenza ne [...]
Questa non vuole essere una recensione nel senso letterale del termine ma solo un’eco, una risonanza, un ricordo ad alta voce, a preservare in modo quasi tattile i moti di rotazione e [...]
Ho conosciuto Filomena e suo marito Nicola tramite FaceBook. Apparteniamo, tra gli altri, a gruppi che si occupano di cucina kasher. Un giorno Filomena mi ha dato questa ricetta tipica del Sud [...]
Canocchia, cannocchia, nocchia, panocchia, pannocchia, canocia, canoccia, cicala di mare, cegala de mari, càmbara de fangu, solegianu de mari [e decidetevi: o son di fango o son di mare]… [...]
Ingredienti per 4 persone per la torta marmorizzata: 200 gr di farina, 180 gr di zucchero, 180 gr di burro, 1 bustina di lievito per dolci, cacao qb, 3 uova latte q b, 1 bustina di vanilina. [...]
Sono ancora aperte le iscrizioni al Master in Cucina Popolare Italiana di Qualità, organizzato dalla Scuola di Cucina di Pollenzo che inizia il prossimo 17 settembre (da gennaio 2015 si può [...]
Alcuni dei consigli presenti provengono da suggerimenti tramandati da generazione in generazione, altri sono stati raccolti tramite un processo di “passaparola”. Leggi il nostro consiglio su [...]