Queste ciambelle nascono durante una delle mie tante sperimentazioni. Ho infatti utilizzato l’impasto della torta paradiso in modo diverso dal solito e ricavandoci tante ciambelline [...]
di Manuel Lombardi L’artigiano della pizza Franco Pepe con l’agronomo “delle piante e dei semi” Vincenzo Coppola sono saliti in cattedra all’Università degli Studi [...]
di Gianni Ferramosca Lo aveva detto, Vitantonio Lombardo, chef stella Michelin della Locanda Severino a Caggiano (Sa): “farò la mia prima cena a quattro mani, quando ci sarà la [...]
Tre ingredienti: il lago di Garda, di una bellezza struggente sotto il sole, delicata sotto la pioggia, malinconica con la nebbia. Un paese molto attivo che ha costruito la propria [...]
Con Quanti modi di fare e rifare siamo andati da Nadia per fare una ricetta tipica della zona orientale della Lombardia i Caronsei o Casoncelli. E’ una tipologia di raviolo con molte varianti [...]
CARONSEI ΓΕΜΙΣΤΑ ΖΥΜΑΡΙΚΑγια τους QUANTI MODI DI FARE E RIFAREΗ δεύτερη Κυριακή του Νοεμβρίου μας βρήκε και πάλι στις [...]
Come vi anticipavo nello scorso post, ecco qua la mia prima ricetta, una delle due che compaiono sul nuovo numero di Taste & More......quando ho saputo che uno dei temi da sviluppare era [...]
· Ok, io torno a pranzo a casa. Ma una volta a settimana mi concedo una pausa pranzo golosa insieme ai colleghi. Come al solito, il desiderio che ci accomuna è sempre lo stesso: poter [...]
Quanto vale l’assegnazione della stella Michelin per un ristorante? Da tanto a tantissimo. Senza voler fare la media del pollo, è evidente il beneficio in termini di notorietà e di [...]
Appuntamento imperdibile per gli appassionati di vino genovesi: questo weekend torna il Critical Wine al Buridda. Il nome è lo stesso, ma la location è diversa, per le ben note vicende del [...]
Ora che sono passate le ore e la tempesta si è calmata, forse è il caso di riguardare il tutto con aria meno tesa. Incazzature ce ne sono state a iosa, sacramenti saranno volati ma ora c’è [...]
Al mio arrivo a Monza, 14 anni fa, sono andata a mangiare alla Pizzeria del Centro, una piccola trattoria vicino a casa, gestita da Eugenio Galbiati. Ora è diventata il ristorante più grande [...]
Ogni martedì, dal 4 al 25 novembre, Cascina Cuccagna ospiterà l’Aperitivo Agricolo, nell’ambito del progetto “un posto a Milano“, nato nel 2012 con lo scopo [...]
Mancano appena 2 mesi a Capodanno: è il momento di mettere a punto la preparazione del cotechino, delle lenticchie, dei contorni e degli accompagnamenti. Chiamiamola: cucina preventiva. Prima [...]
Redazione di TigullioVino.it Il mondo viticolo trentino, ma anche produttori provenienti da Toscana, Lombardia e Veneto hanno partecipato, a San Michele all’Adige, [...]
Di Pane dei Santi ne esiste almeno una versione per ogni regione d’ Italia , in questo caso però più che di un pane si tratta di un biscotto tipico della Lombardia . Anche se in questo [...]
Buongiorno!Si avvicina l'appuntamento con Salotti del Gusto a Villa Condulmer a Mogliano Veneto (Treviso) il prossimo 29 e 30 novembre. Questa edizione sarà dedicata al legame tra cibo e [...]
Ezio & Vanni titolari di Enoteca le Cantine dei Dogi e organizzatori della Grande Festa del Vino, propongono per sabato 8 novembre 2014, una degustazione gratuita di grandi vini ottenuti [...]
Il "Pan dei morti" è un dolce tipico della tradizione milanese, o meglio, lombarda, che solitamente viene preparato per la commemorazione dei defunti. Si tratta di una sorta di biscotto gigante [...]
l Vino nelle parole di grandi scrittori, pensatori e poeti che, dalle origini ad oggi, hanno voluto e saputo descrivere questo affascinante nettare in aforismi e citazioni di grande forza [...]
Che bella ricetta Izn, e spiegata benissimo! Così bene che riuscirà a farle anch’io, e meno male visto che è uno dei miei piatti preferiti (ma non metterò i pinoli, quelli [...]
Aldo Fabrizi (Roma, 1905 -1990) è stato un attore, sceneggiatore, regista e poeta italiano. Di umile famiglia(la madre gestiva un banco di frutta e verdura a Campo de’ Fiori) a undici anni [...]
Virgilio Pronzati Lombardia dei vini alla ribalta. Da ben dieci anni Bergamo e provincia realizzano la più importante manifestazione con vini derivati da Merlot e Cabernet [...]
In un giorno piovoso, tipicamente autunnale, ho avuto il piacere di visitare Castell'Arquato, un Borgo medievale molto suggestivo risalente al periodo 760/1300 D.C., situato sulle [...]
C'è davvero poco tempo, devo fare scorpacciate prima che mi tocchi attendere fino alla prossima estate. I miei amati pomodori. Li conservo sotto ogni forma per portarli con me in ogni [...]