Proseguiamo la nostra classifica sulle migliori marche di Champagne con la terza parte, quella che si occupa delle posiziono che vanno dalle 15 alla 30. Facciamo un piccolo riassunto della [...]
Dal 5 febbraio fino al 25 maggio 2014 la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, [...]
Difficile venire a capo, calendario alla mano, del Carnevale. Non solo ogni nazione lo festeggia con tempi e modalità diverse, ma anche nella stessa regione possono cambiare le regole. [...]
Ogni cosa ha il suo nome, ma i dolci di carnevale ne hanno almeno 3-4 ciascuno! Basta cambiare regione e le frappe diventano bugie o chiacchiere. Ma le chiacchiere, nel maceratese sono girelle [...]
Sto preparando un nuovo viaggio nelle Marche. Questa volta in solitaria con i miei libri, la mia musica e l’articolo da scrivere per Honest Cooking. La partenza è prevista per il [...]
Originally posted on Glocal Vini & Terroir:Proseguiamo la classifica delle 50 migliori aziende di Champagne, pubblicata dalla Revue du Vin de France. La prima parte della classifica è questa: [...]
Venerdì 14 Febbraio sono stata alla Borsa Internazionale del Turismo presso i padiglioni della Fiera di Rho. Ho girato con curiosità tra gli stand delle varie regioni d’Italia e quella [...]
Se la ricetta della Coca Cola nasce dalla mente fervida di un farmacista americano, l’acqua tonica affonda le sue radici in India, dove si riteneva che la bevanda composta da acqua e [...]
Non saranno così famosi come le chiacchiere o le castagnole ma anche i limoncini di Carnevale meritano di essere preparati in occasione di tale festività. Di cosa si tratta? Di dolcetti [...]
Confesso il mio disinteresse per le maschere a Carnevale. Ho sempre e solo amato Balanzone e Pulcinella. Ma per motivi di osteria. Dalle lasagne ai dolci di Carnevale il passo è stato breve. [...]
Questa sera ho ricevuto da Daniele una mail in che mi suggeriva questa gustosa ricetta a base di cicerchia. Dopo alcune verifiche ho visto che la ricetta e la foto sono già pubblicate sul [...]
incuriosisce il nome vero?? ma ancora di più incuriosiscono queste deliziose ciambelline che sono ottime nella loro versione originale che ho preso qui dalla mia amica Sandra e che [...]
Il vino cotto è un prodotto enologico tipico delle Marche e dell’Abruzzo: scopriamo insieme come possiamo comodamente realizzarlo a casa, secondo la classica e tradizionale ricetta. Il [...]
La fotografia del vino nel 2014 è schizofrenica, ma elettrizzante. Tra prosecchismi da esportazione, naturalismi esibiti, biodinamismi pedanti, riscoperta del territorio e fiere settimanali [...]
Chi non ama il carnevale ha delle serie turbe. Voglio dire, si fa baldoria, non si fanno regali e non si subisce l’interrogatorio dei parenti. E poi si mangiano dolci e fritti come se non [...]
SCROCCAFUSI MARCHIGIANI Questi sono quelli di famiglia, lasciati da una cara zia paterna che alla mia richiesta di imparare a fare le scroccafuse (si chiamano anche cosi') rispose [...]
Cosa significa per una giovane foodie milanese una trasferta lavorativa a Fermo se non pesce, pesce ottimo e in quantità? Incrociando, al solito, le opinioni online con le indicazioni dei [...]
Wanda B: Perchè bisogna mangiare nelle prima colazione la confettura? Ci sono vitamine nella confettura? Puoi fare un analisi del contenuto di Vitamina nelle varie marche di confettura?Cara [...]
Delle tante cose che non ti insegnano a Masterchef c’è che tra mutui, permessi, tasse, canne fumarie, dipendenti e uffici pubblici, aprire un ristorante oggi in Italia è da incoscienti. [...]
Un classico come dolce da mangiare sicuramente per colazione ma perfetto secondo me da spiluccare durante l'intera giornata : il Ciambellone Il nome esatto sarebbe Ciambella ( pero' [...]
Fra i dolci di Carnevale,quella delle chiacchiere e' senza dubbio una delle piu' amate dai palati sopraffini,che non resistono alle dolci tentazioni.Tra l'altro si possono preparare con [...]
Ci sono classifiche da cui mi sono purificato, è come uscire da un tunnel, ma quando mi ripassano sotto mano è come l’ultima sigaretta. Ti tentano. Anzi, farebbe scenografico dirlo ma [...]
Molti di voi hanno visto su Facebook il mio biglietto d'oro per la visita alla Fabbrica di Cioccolato. Si trattava di una visita allo stabilimento della Perugina a Perugia con visita alla [...]
In principio fu Sensofwine poi, in omaggio alla necessità di spiegare subito il contenuto, ha cambiato il nome in I migliori vini italiani. Sottotitolo, di Luca Maroni, location Complesso [...]
Il trucco consiste nello scegliere sottomarche che sono però realizzate da marchi importanti. Vi chiederete, ma perchè un marchio importante dovrebbe realizzare anche sottomarchi che costano [...]