BISCOTTI NATALIZISemplici biscotti natalizi di pasta frolla classica aromatizzata all'arancia, si perché l'arancia fa tanto Natale e mi piace metterla nei dolci soprattutto in questo [...]
Le mele rosa dei Monti Sibillini sono protagoniste anche sulla tavola di Natale. Del resto come possono mancare queste mele, di varietà antica, il cui recupero è iniziato nel 1994 da parte [...]
La pizza di Natale marchigiana, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, non è la classica preparazione salata che tutti conosciamo ma un dolce tipico dell tradizione delle Marche. Altro [...]
In principio fu l’hamburger, prima tacciato di essere il male assoluto e poi trasformato nel protagonista della dieta ufficiale del foodie. Archiviati ufficialmente i tempi [...]
L’altra sera sono andata a fare compere in un centro commerciale (aiuto aiuto aiuto…) e, nonostante l’orticaria dovuta alla gente distratta, i nonni che ti uccidono per rubarti [...]
Per chi scrive le recensioni dei ristoranti il critico gastronomico della carta stampata? Beati i tempi in cui poteva coltivare la nicchia, ma oggi, con i portafogli che piovono sangue mentre [...]
Oggi si viaggia, verso Sud, alla ricerca di sapori intensi e del profumo del sole che a certe latitudini riesce a fare magie, a concentrare essenze e a trasformare il cibo in nettare divino. [...]
Si consolino gli amanti della sobrietà, contro i record e l’aspetto muscolare del cibo non si può nulla. Super, maxi, extra, le dimensioni contano anche se parliamo di bagordi e [...]
Ben consci come siamo dell’esistenza di Babbo Natale sia in entrata che in uscita nel registro dei corrispettivi, la vera soluzione moderna è farsi arrivare i regali a casa prima del [...]
Passi lo zibibbo di Pantelleria. Ma se tra i prodotti tipici patrimonio dell’umanità rientrano i tamburi del Burundi allora anche le patate fritte. E così, dal Frietmuseum di Bruges [...]
Un piccolo gioiello. Un paesino medioevale di minuscole stradine e vicoletti abbarbicato sulle dolci colline che separano le prime asperità del Montefeltro al Mare Adriatico. Una distesa [...]
FOCACCINE AL PARMIGIANO REGGIANO BERTINELLIE' la volta di una nuova nonché graditissima collaborazione con un'azienda agricola della provincia di Parma precisamente la Bertinelli di [...]
Il mondo si divide in due grandi categorie: i lettori di Intravino e quelli che scelgono un vino “a orecchio”. A loro, al 99,9% degli italiani che una volta l’anno sbevazzano, sono [...]
BRICOLAGE Albero di Stelle Arance aromatiche per profumare armadi e cassetti Casetta di Hänsel e Gretel in Pasta Speziata Decorazioni con frutta e verdura Decorazione con spaghetti [...]
Le crepes sono buonissime, si possono fare dolci e salate e farcire con ogni tipo di prelibatezza. Ma come si fanno le crepes vegan? Quali sono trucchi per sostituire le uova e il latte in [...]
Sono giorni che penso e ripenso a quei 45 minuti senza essere in grado di ricordare nulla...Ivan Jušta executive chef del ristorante presso l'hotel Nautica di Novigrad in Istria avrebbe dovuto [...]
di Maurizio Valeriani L’Istituto Marchigiano di Tutela Vini (800 aziende e 16 denominazioni), ha orgogliosamente mostrato i dati relativi all’andamento del Verdicchio durante una [...]
Vi piacciono i crackers integrali?La ricetta di oggi vi aiuterà a farli a casa ed avrete due vantaggi :primo sono veramente integrali , dico così perché molte volte leggendo attentamente [...]
Il panettone, di origine milanese, è il dolce tipico che unisce, almeno in tavola, la tradizione natalizia degli italiani. Gli scaffali dei supermercati e le vetrine dei bar, sono invasi da [...]
I Presidi Slow Food in Italia: regione per regione, tutti i Presidi italiani protetti da Slow Food, dal lonzino di fico delle Marche allo zafferano sardo.
Se è uno chef della pizza, lo presento io ;)Succede che sono al Merano Wine Festival per il secondo anno, nella Gourmet Arena con i blogger che affiancano i partecipanti alla Chef’s Challenge [...]
Scommetto che vi è venuta l’acquolina! Se come me amate i dolci da credenza, quelli che preparavate da piccine a casa della nonna, che portavate a cuocere nel forno a legna della [...]
L’oca porchettata è una preparazione tipica del periodo della mietitura e viene fatta nelle case di campagna utilizzando i forni a legna; il grasso recuperato si utilizza per cucinare [...]
Se una rinomata marca che produce frutta secca ti contatta e ti nomina Top Blogger Ventura 2014 e ti invita per due giorni in una location super-lusso sul lago di Como dandoti anche la [...]
Vi avevo anticipato qui che vi avrei parlato della meravigliosa due giorni offerta da Ventura, marca leader nel settore frutta secca e punto di riferimento per quanto riguarda la qualità dei [...]