E non solo quella del tonno! Ho sorriso più volte. Ancora, però, il dibattito non ha dato risposta alla domanda fondamentale da cui,poi ,è scaturito il post : l’olio extravergine perde, [...]
La Villarini, nel suo “Scegli ciò che mangi” sconsiglia gli olio di semi vari per cuocere e per friggere, perchè spesso sono miscele dei vari palma, colza ecc. e li boccia anche a [...]
Esistono gli oli pugliesi, non l’ olio pugliese. L’amaro dell’ olio di qualsiasi olio, in cottura si perde. Ci saranno come minimo una ventina di varietà di olive dalle quale [...]
Partiamo da alcuni assunti: - la frittura, per una serie di motivi che non è il caso di approfondire in questa sede, è un metodo di cottura da evitare o, quantomeno, limitare; - friggere ogni [...]
Grazie! Adesso so molto di più sull’olio di canola (Canadian Oil, ottenuto da una varietà della colza)! Ed io che pensavo, (pensa che fesso) che degli scienziati canadesi fossero [...]
Caro McDo, se con questa campagna miravi a conquistare la fiducia dei clienti forse lo stai facendo nel mondo sbagliato. Negli Usa McDonald’s ha lanciato la campagna “Our Food, Your [...]
Io ho un debole per le piante aromatiche e quando arriva la bella stagione il mio balcone pullula di vasi e vasetti da annaffiare, pulire e coccolare (si coccolare… per far crescere bene [...]
Sugli oli di semi girano luogocomunismi.Se fatti con procedimenti seri, non sono il male.Io preferisco l’exravergine, anche perchè il mio gusto si è formato con evo. Ma dire che gli oli [...]
Il 2013 è un anno importante per Marsala, decretata Capitale Europea del Vino, e la città non sta deludendo le aspettative. Molte le iniziative create ad hoc per far conoscere ai più questa [...]
Siete anche voi alle prese con le conserve estive? Io da due settimane non faccio che lavare frutta e invasare marmellate. Dopo quella di ciliegie che ogni anno passa dalla mia cucina dopo il [...]
Buongiorno a tutte e buon inizio settimana, ho iniziato una collaborazione con Cibo Crudo un azienda che si occupa di fornire le dispense dei vegan-raw per quanto riguarda semi provenienti da [...]
La cucina etiopica è molto simile a quella eritrea ed è costituita da piatti speziati di carni e verdure, normalmente sotto forma di wat (o wot), uno stufato, servito con injera, una specie di [...]
Venerdì mattina: 3 ore, 59 minuti e 45 secondi prima di prendere un aereo Ryanair, non riesco a fare il check in on line.Venerdì pomeriggio: 20 minuti prima di prendere l'aereo, scopro che i [...]
P: Il fritto…da molti amato, da molti temuto per la pesantezza, da molti messo in isolamento per l’odore che aleggia poi in tutta la casa. Perchè privarsi una cosa così buona ? [...]
Dopo la fondamentale opera omnia sulla pizza che tanto successo riscuote presso pizzaioli fai da te e appassionati, è la volta delle Lezioni di cocktail. Per iniziare questa carrellata nel [...]
Direi che è arrivato il momento di dedicarsi anche a qualche ricetta - non ricetta da bere e da gustare nelle preziosi tardi pomeriggi d'estate. Via ai succhi di frutta, alle acque alla frutta, [...]
Inizia l’estate e quindi…. tempo di confetture, marmellate, sott’oli e così via!! A me piace prepararli in casa e oggi vi do la mia ricetta per fare la marmellata di [...]
E una luna così rende questa notte ancor più magica… il nocino Ogni famiglia è depositaria della “sua ricetta”. Quella che vi scrivo è la ricetta di mia nonna di cui sono la [...]
mancava davvero un post dedicato a loro, i fiori, si perchè sono una riserva naturale di nutrienti, belli in un vaso od in giardino, scopriremo che hanno tantissime altre proprietà... [...]
"Per cunsà zò bé l'insalata ga öl: Ü sapient, ün avaro, ü generus e ü mat" (L'insalata vuole il sale da un sapiente, l'aceto da un avaro, l'olio da un prodigo, vuol essere [...]
Non importa come, non importa cosa, non importa chi: ogni volta che Dissapore parla di gelato, puntualmente, uno dei nostri lettori scrive: sì, vabbè, ma quando rifate la classifica delle [...]
Ritorna il 21 e il 22 giugno 2013 TRIESTE MAREMORJE VITOVSKA, l’annuale appuntamento con il vitigno autoctono più celebre del Carso triestino, goriziano e sloveno. Estesa quest’anno su due [...]
L’anno scorso cercando informazioni per il pesto Matarucco,conosciuto grazie a Caterina del blog La cucina di Tatina, ho scoperto questo antico e gustoso piatto povero originario della [...]
Buon mercoledì gente!Oggi voglio parlarvi di cose preziose, di km0, di stagionalità...insomma di argomenti a me cari!! Allora, innanzitutto vi mostro con orgoglio i primi fiori di zucca del [...]
Buongiorno amici e amiche oggi vi propongo un piatto leggero per chi è a dieta o controlla la propria alimentazione e veloce per chi va di fretta o e in ritardo,delle fettine di filetto di [...]