Ecco un’idea per una ricetta vegetariana che mette in risalto i sapori mediterranei per eccellenza. A differenza delle torte salate tradizionali la prepareremo con una copertura di pasta [...]
Oggi per voi una super torta salata golosa e leggermente saporita. Avete ancora voglia di accendere il forno? Io onestamente si non mi preoccupo per nulla perché se ho voglia di qualcosa lo [...]
Piccola guida di locali più che abbordabili a livello di prezzo (mai sopra i 50 euro) che sono punti di riferimento per la qualità dei prodotto del fantastico orto mare. Si tratta di locali [...]
Non appena le giornate iniziano a farsi più calde e scopriamo parti del nostro corpo tenute nascoste per mesi sotto maglioni e cappotti, ci ritroviamo a fare i conti con lo specchio e con il [...]
Chi ama i sapori unici della cucina italiana non potrà non fare una capatina da Ceresio 7 al più presto, ristorante milanese che si trova sulla terrazza del palazzo storico dell’Enel, sede [...]
I pomodorini confit sono deliziosi e in cucina sono un ottimo passe-partout, perfetti all’interno di un antipasto, oppure utilizzati per condire pizza, focacce, piadine, primi piatti ed [...]
Tentiamo l’impossibile: cambiare le sorti della giornata nera del turismo calabrese con una lista di ristoranti, nonché pretesti gastronomici, per cui vale la pena prendere un volo per la [...]
La cipolla rossa di Breme, al confine tra Lombardia e Piemonte, diventa un nuovo presidio Slow Food. Si tratta di un prodotto da record, perché mediamente si aggira sui 600-700 grammi, ma può [...]
Ceresio 7 sorprende a prima vista con uno skyline mozzafiato: uno scorcio invidiabile sulla città che regala un punto di osservazione della nuova area di porta Garibaldi con i suoi imponenti [...]
La pasta al forno con broccoli e speck, è un primo piatto sostanzioso, morbido e croccante, potete tranquillamente servirlo come piatto unico, è perfetto per un buffet, si può mangiare [...]
Caro Melo Osteria, a Donnalucata, in provincia di Ragusa è il nuovo ristorante di Carmelo Chiaromonte, a Donnalucata, nonché nuova vita da stanziale dello “chef errante”. Ci siamo [...]
Fresche, gustose, leggere, semplici o poco più elaborate, abbiamo raccolto per voi le migliori ricette di torte estive, anche senza cottura, da preparare in pochissimo tempo. [...]
Siete pronti e carichi per la nona puntata della nuova stagione di 4 Ristoranti con Alessandro Borghese? Dopo averci accompagnati nella sonnacchiosa puntata in Friuli Venezia-Giulia, adesso [...]
Quarto appuntamento con Germogliamo, questa settimana si parla di uno degli ortaggi appena nati maggiormente conosciuti: ALFALFA (o erba medica). Li vediamo da sempre sugli scaffali, leggiamo [...]
Il purè di cavolfiore è un’alternativa al classico purè, a base di patate, in questo caso abbiamo aggiunto al composto base di patate, latte, burro e parmigiano le cime del cavolfiore, [...]
La portulaca è una pianta diffusa in particolare in orti e giardini è una infestante difficile da debellare, ma essendo ottima da…
Eravano stati n questo angolo di Paradiso di fronte al Vesuvio quattro anni fa. Marianna D’Auria e i pomodori Dama sulla reggia Quisisana a Castellammare Da allora Marianna D’Auria [...]
#parolegolose. panzerotto. Non serve essere esperti di etimologia per intuire da che cosa derivi il nome panzerotto. Deriva dal dialettale panza per la sua forma rigonfia! Panza [...]
Il Bergader Bavaria Blu Forte è ingrediente fondamentale della ricetta stellata proposta dal noto chef bellunese Riccardo De Pra. Formaggio perfetto per dare una nota piccante ed originale al [...]
La pasta melanzane e pomodorini è un primo piatto che si adatta bene a qualsiasi situazione, che non sappiate cosa prepararvi per pranzo o che abbiate ospiti improvvisi a cena, questa pasta è [...]
Non solo la carenza di manodopera straniera a causa del lockdown per la pandemia da Coronavirus, ancora prima è stata (ed è ancora) la cimice cinese ad aver messo in pericolo i raccolti in [...]
Il carpione è un pesce. Raro, anzi, rarissimo. Nuota nelle acque del lago di Garda e solo lì (per inciso, è presidio Slow Food e definito, dagli stessi pescatori locali, una chimera). La sua [...]
Un bel gambo di sedano e passa la paura. Quante volte lo abbiamo visto accostato al concetto di “dieta”, quante volte ce lo hanno consigliato al posto degli snack confezionati, e vogliamo [...]
Claudia Paracchini La storia della nascita dei vitigni é lunga quanto quella della vigna. Quasta liana viaggiatrice, incapace di mantenersi dritta come un albero, fin [...]
La cucina del riciclo è il nuovo mantra del gastronomo 3.0. Non basta più comprare locale, stagionale, sfuso ed equosolidale: il consumatore a impatto zero non spreca neanche una briciola, [...]