ZUPPA DI CEREALI FraGolosi. La Zuppa di Cereali è un primo piatto molto gustoso, da assaporare nella stagione autunnale e durante le fredde giornate invernali. Negli ultimi anni vi [...]
Dici Gian Michele Galliano e pensi al suo Valentine a San Giacomo di Roburent, l’ambizioso progetto imprenditoriale che vide il suo esordio ai fornelli, nel 2007, e che fino alla sua chiusura [...]
Secondo la leggenda, Lucia venne martirizzata a Siracusa durante la persecuzione di Diocleziano. La sua festa cade il 13 dicembre, giorno della sua morte e ad essa sono legate molte usanze. [...]
Si avvicina il Natale e io sono combattuta tra: mi abbuffo già di panettone o mangio sano visto che le feste saranno un continuo di pranzi e cene? Diciamo che per ora vince ancora la cara [...]
La cucina regionale del nostro paese ci regala una grandiosa varietà, modificandosi a seconda tanto delle stagioni quanto della cultura legata a doppio filo con il territorio. Chi ha scelto di [...]
II primo passo per un’alimentazione gustosa ma sana è partire con il piede giusto sin dal momento dell’acquisto degli alimenti. La prima regola d’oro da seguire? Preferire sempre alimenti [...]
In questo ultimo periodo la confusione sulla celiachia regna padrona, ed un numero sempre maggiore di persone, pur non essendo allergiche o intolleranti al glutine, decide di eliminarlo dalla [...]
Vi abbiamo già raccontato che cos’è la Cucina Bianca della Valle Arroscia, tra le Alpi Liguri. Ma non vi avevamo ancora detto che per ogni paese c’è un piatto simbolico, come ad esempio [...]
L’arancino/a cibo da strada è tra i più famosi della cultura alimentare Mediterranea siciliana. Il pane grattugiato o la farina con cui viene sigillato creano non pochi problemi a chi [...]
Un convegno per valorizzare e promuovere i comuni del parco della valle del fiume Treja Si parla in questi tempi tanto di Partnership, nota anche come PPP, ma non sempre comprendiamo quali [...]
Grande esperienza quella che con gli Amici Gourmet abbiamo vissuto a Le Calandre di Max e Raffaele Alajmo. Il ristorante grazie al quale la piccola frazione Sarmeola di Rubano ha intercettato [...]
“Piccola azienda familiare”, “Un prodotto classico, ma rinnovato con un tocco di originalità”, “Tempi lunghi, come si usava una volta”. Sono solo alcune delle frasi che può [...]
Ogni giorno che passa ci viene detto che il recupero, il risparmio, il riciclo sono la nuova frontiera della cucina. I canederli, il modo più gustoso di recuperare il pane raffermo conosciuto [...]
Pesci e crostacei in tutte le cotture e le consistenze, crudi o al vapore, marinati o affumicati, asciutti o in brodo… Al Gaudio di Barbariga la distanza dal mare non è certo stata [...]
Nel piccolo borgo piemontese di Castagneto Po, a pochi chilometri da Chivasso, tra le colline torinesi e il paesaggio fluviale che attraversa la regione accompagnando il corso del Po, proprio [...]
L’unico relais a 5 stelle della provincia lombarda di Bergamo non poteva che trovarsi nella Città Alta, racchiuso tra le mura venete del XVI secolo patrimonio UNESCO e circondato dal fascino [...]
Non c’è solo l’impegno a proporre una cucina moderna e leggera ma anche l’idea che la ristorazione abbia il dovere di contribuire a dare una mano concreta alle piccole e [...]
Le farine sono alla base di molti, moltissimi, cibi che mangiamo quotidianamente, e proprio per questa ragione siamo sempre più curiosi e attenti a tutte le loro caratteristiche e proprietà. [...]
Da lunedì 20 a domenica 26 novembre Eataly Roma celebra la pizza, uno dei piatti italiani più apprezzati in tutto il mondo. Per la prima edizione del Festival della Pizza è in programma un [...]
In collaborazione con Molino Quaglia Domanda ancora più esistenziale per cominciare: perché esiste la farina? Risposta semplice: perché i chicchi non si possono impastare. Se i cereali sono [...]
Lo sapevate che le lenticchie sono il legume più antico coltivato dall’uomo sin dal 7000 a.C? E ce ne sono davvero di tutti i colori: da quelle gialle molto presenti nella cucina indiana e [...]
Mara Fronza e Marco Colombini hanno inaugurato Le Tre Colombe nel 2000. Complici la passione per la cucina di lei, quella di entrambi verso il territorio della Valsugana e i suoi prodotti e la [...]
Teo Musso, maestro della fermentazione, incontra Renato Bosco, artista della lievitazione… Ne nasce un progetto comune di esplorazione, un laboratorio di idee golose che seguono la [...]
Share: La castradina, carne di montone salata, affumicata ed essicata al sole, di provenienza dalmata o albanese, è un piatto tipico veneziano che si usa mangiare il giorno della [...]
Per l’amico vegano, per il fratello che ha fatto dell’healthy food la sua ragione di vita, per la sorella celiaca, per la nonna che ha scoperto che le gallette sono commestibili e anche [...]