Questo pane è nato dall'impellente bisogno di consumare varie farine già aperte, naturalmente poi ne ho comprate di nuove. Ho usato il lievito madre , ma potete usare anche il lievito di birra [...]
Segale, o segala, è davvero uno dei cereali antichi: coltivato fin dall’antichità soprattutto nell’Europa Centrale e usato in cucina per ottenere un pane nero robusto e nutriente. [...]
Ogni tanto non disdegno la lievitazione con il lievito di birra purché se ne usi poco e si faccia una lunga maturazione, in frigo d'estate in cucina in inverno. La mia [...]
Quando ero piccola ogni inverno trascorrevamo una settimana in montagna con famiglia e a amici; ogni anno la meta era sempre diversa e piano piano abbiamo girato numerose località sciistiche [...]
Troviamo un Flavio Costa in forma smagliante, saldamente alla guida dell’ultima incarnazione del suo 21.9 qui nella splendida Tenuta Carretta. Difficile pensare a una location più adatta [...]
Se cercate il connubio perfetto tra qualità, sostenibilità ambientale e filiera di montagna Merano e i suoi dintorni sono la meta che fa per voi. Da un weekend passato in giro tra valli e [...]
Il Magorabin apre a Torino nel 2003 e da allora, in poco più di dieci anni, i traguardi raggiunti sono moltissimi: entra a far parte dei JRE (Jeunes Restaurateurs d’Europe) dal 2008, nel [...]
Ci sono prodotti che non necessitano di presentazione in nessun posto al mondo e uno di questi è senz’altro l’extravergine, se poi vogliamo esagerare lo possiamo fare anche con [...]
Fabrizio rappresenta la seconda generazione di Ferrari alla guida del Porticciolo, aperto – manco a dirlo – nell’84: si è insediato in cucina nel 2003, portando rapidamente il [...]
Il pane sulla nostra tavola non manca mai. Ultimamente per i tanti impegni l'ho sempre comprato ma complice la riapertura del blog e la voglia di usare i semi che giacevano in cantina [...]
Oltre 200.000 presenze, di cui 40.000 straniere, e un incremento del 3,5% rispetto al 2016. Con questi numeri si è chiusa mercoledì scorso a Rimini l’edizione numero 38 del Sigep, il [...]
Il mercato dei prodotti “gluten free“ vale in Italia la ragguardevole cifra di 159 milioni di euro, con un aumento del 20% rispetto al 2015. Nonostante questo, nel 2014, sono stati solo [...]
E' andata così. Da molti mesi a questa parte, sto facendo diversi acquisti da Eataly. Il pane in primis. Se non lo preparo io, lo acquisto in qualche negozio bio o da Eataly. Ovviamente [...]
Nella stagione invernale Cogne si tinge di bianco e diventa la regina dello sci nordico regalando momenti indimenticabili con i suoi 80 km di piste. Ma dopo un’intensa giornata sugli sci, [...]
La Polenta è un antico piatto di origine italiana, a base di farina di cereali, conosciuto e preparato in molte zone del nostro paese, in particolare quelle settentrionali, ma anche in altri [...]
Cosa ci può essere di più caldo e confortante di una zuppa? E quanto cavolo di freddo fa? Giusto che sia così, ma insomma una banale introduzione per dirvi che sì, una zuppa è proprio quel [...]
La mia nuova agenda, Letts ormai da un po’ di anni, è arrivata solo ieri con il corriere. Quest’anno non sono andata in montagna dove ero solita comprarla nel mio negozio [...]
Tu la conosci la segale? Scopriamo questo curioso cereale, le sue proprietà e soprattutto i suoi innumerevoli utilizzi in cucina - pane "nordico" compreso.
Come prima ricetta del 2017 abbiamo scelto una proposta di un giovane blogger e appassionato di cucina friulano. Fresca e genuina come buon auspicio per l'anno che verrà. La ricetta ha ricevuto [...]
tra le pagine di questo blog esiste un paté di trota affumicata sul quale ho sempre nutrito dei dubbi, non perché non fosse buono in realtà, ma perché gli ingredienti di cui era composto mi [...]
Quest’anno il “sabato del villaggio” natalizio non l’ho molto vissuto. Sono infatti stata rapita dai “vampiri del tempo”: persone che, anche nei giorni che precedono [...]
E chi l'ha detto che per fare una cheese cake si debbano necessariamente usare i biscotti?Avete mai pensato invece di usare del Pane integrale al loro posto? In fondo pane "nero", come lo [...]
Il classico pane di segale dell'AltoAdige e delle zone del Tirolo mi ricorda le vacanze estive di qualche anno fa con i suoi profumi. Mi piace molto tutto il pane integrale ma quello [...]
Buongiorno!Il fine settimana è ormai dedicato al campionato italiano di calcio.Del resto fuori fa freddo, il buio arriva prestissimo, cosa vuoi fare se non un aperitivo-cena davanti ad un bello [...]
Il pane nordico esercita su di me un grande fascino. Rievoca i freddi autunni trascorsi in Gran Bretagna e calde zuppe in cui intingere questo pane molto peculiare, infatti è senza lievito, [...]