Tra le ricette di cucina greca, quella dello tzatziki è probabilmente una delle più conosciute ed è davvero difficile non avere l’occasione di gustare questo piatto se si visita la Grecia. [...]
A Gardone Riviera, il Salotto di Papillon L'ascolto dei Sapori bresciani si apre con la straordinaria colazione dal titolo 'Il Risveglio bresciano'.Saranno protagoniste alcune delle migliori [...]
....ravanelli.Ma prima, una precisazione: non sto scrivendo post dall'al di là, anche se ad un certo punto ho pensato di esserci finita- dritta dritta nel cerchio dei golosi. Se mi sono [...]
Colpito da improvviso chivuolesseremilonarismo assecondo battagliero un preciso dovere morale: testare il vostro Q.I. gastrofanatico. Dice: così, una qualunque mattina e senza preavviso? [...]
Ingredienti: 3 fette di pane di segale oppure integrale 3 foglie di alga Nori oppure 10g 250ml di latte di soia 2 cucchiaini di brodo vegetale 1/2 cipolla 150g di mais 150g di piselli 150g di [...]
Ravanelli al Viktualienmarkt -242 Olive di ogni tipo Viktualienmarkt. Che immagine vi sollecita la parola “cuccagna”? A me quella del Viktualienmarkt, il mercato [...]
Bocconcini , piccole porzioni , sapori , colori , tutto dentro mini recipienti . "Atmosfera italiana " ha una bellissimo assortimento di contenitori per finger food : bicchierini, vaschette, [...]
Tutto food, la fiera agroalimentare che si svolge in questi giorni a Milano, mi ha visto coinvolta in uno showcooking a 4 mani, in cui io ed Irene del blog Cucina senza senza, avevamo il [...]
Buongiorno! Non sto a dirvi da quanti mesi queste due foto giravano per l'archivio, quasi dimenticate se non fosse che mi ha preso una gran voglia di montagna e dei suoi sapori. Così, ho [...]
-260 Colazione (s.f). Il (buon) proposito di stare a dieta è andato a gambe all'aria già di primo mattino. Vuoi perchè ero sola in casa, vuoi perchè dovevo uscire a fare un po' di [...]
È un fatto poco noto come anche al di sopra del 45° parallelo, in condizioni climatiche e ambientali particolarmente favorevoli, sia in grado di svilupparsi la pizza. Questa, infatti, è una [...]
Il nome Poilane è famoso per essere la migliore panetteria (boulangerie) di Parigi (in realtà i punti vendita sono 2 a Parigi e uno a Londra); è una vera e propria istituzione nel mondo del [...]
Sì, io lo so, lui voleva essere un pane a cassetta come tanti altri che lievita e cuoce direttamente nella teglia di coccio…. ma la Elena, persa nei suoi pensieri e nelle sue [...]
Di Daniela Scroll down for English version Pensate forse che in questi giorni soleggiati di primavera, io sia riuscita, partendo dalla stazione Marittina di Genova a fare un saltino in [...]
Una sfiziosa proposta per il pranzo del 24 aprile all'insegna di classiche ricette pasquali rivisitate in chiave creativa dallo chef.Pasqua, sinonimo di primavera e di bella stagione, [...]
di DanielaScroll down for English version John Montagu, IV conte di Sandwich "Algernon. Did you hear what I was playing, Lane?Lane. I didn’t think it polite to listen, sir.Algernon. [...]
Buongiorno, tra un'infornata e un esperimento, arrivo pure io a raccontarvi della bellissima serata di martedì scorso. Una perfetta settimana di ritardo, non c'è male! :)Premetto che, avrei [...]
E' ancora primavera, ma in Sicilia in questi giorni la temperatura è stata talmente calda da spingere le persone addirittura al mare... e allora, in previsione della prova costume, oggi vi [...]
Di tanto in tanto, mi capita di guardare in televisione delle trasmissioni di cucina e, a volte, all’ora di pranzo La prova del cuoco mi fa un po’ di compagnia. Nella puntata di [...]
Leggero perchè non avevo molta farina di segale… ne è nato un pane profumato e saporito, ma senza la caratteristica compattezza data dalla segale. Ingredienti: 150 gr di farina di segale [...]
Caspita, non so da dove incominciare! Proviamoci! Circa una decina di giorni fa mi arriva una mail, io incredula la apro, la leggo e poi inizio a cercare conferme su fb sulla veridicità della [...]
VALLE D'AOSTA casearia.Gli antichi menù che si possono reperire negli archivi appartenevano alla gastronomia dei ceti più alti e non rispecchiano quindi le abitudini del popolo legate agli [...]
Hai pensato ai macaron? Sono chiaramente i macaron di quella pasticceria parigina. Bistecca? Sì ma solo nella sublime trattoria toscana. Insomma, conta cosa mangiamo ma anche DOVE, e se la [...]
Il mondo 2.0, quello fatto del passaparola virtuale, del confronto costante e aperto, anima spesso la mia cucina grazie alle ricette di altri blogger. Questo weekend sono stata ispirata dal pane [...]
Ricevo e volentieri ospito il racconto di un ristorante dell'Isonzo, della Slovenia certo, di quella Kobard che ci è più familiare ahinoi se la chiamiamo Caporetto, dal viaggio di due amiche [...]