Buongiorno gente!! Buon lunedì e buona settimana!!Allora, siete pronti??? Avete già le padelle sul fuoco?? Qui non si scherza mica, oggi inizia un mega contest...vi dico solo che vi invidio [...]
Uva: montepulciano Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro Fermentazione e maturazione: acciaio La personalità forte e determinata di Leonardo Pizzolo, veronese trapiantato tra il Gran Sasso e la [...]
Non sono cosi brava con gli gnocchi, sono più gli insuccessi che i trionfi ma siccome ci vado pazza state tranq che finchè non trovo la ricetta giusta, per far venire fuori dei fantastici [...]
Ingredienti principali:filetto di maiale prosciutto crudo pane raffermo Ricetta per persone n. 6 spiediniNote 337 calorie a porzione Ingredienti: 600 g di filetto di maiale fettine di [...]
Molti anni fà, ormai, sono stata in vacanza con gli amici, nella Sicilia occidentale… tra Trapani e la Valle del Belice… qui girando per i vari paesini ho scoperto, per caso questo [...]
In alcuni ricettari il prosciutto indicato è quello crudo. Al riguardo, ricordiamo che uno dei “crudi” più famosi della Valle d’Aosta è quello di Bosses, nella Valle del Gran [...]
Tra i luoghi da non perdere viaggiando e curiosando per l’Italia c’è sicuramente il Forte di Bard, situato all’inizio della Valle d’Aosta arrivando da sud . La sua [...]
Un post dopo tanto tempo (ormai i tempi lunghi sono diventati usual in questo blog) per parlare di un'inziativa bella e buona infilandoci in mezzo anche una ricetta semplicissima e veloce. [...]
San Pietro in Lamosa - Provaglio d’Iseo (Brescia). Sopra la Torbiere del Sebino – Riserva Naturale inserita nell'elenco delle aree Ramsar, tutela specchi d'acqua a sud del Lago [...]
Quest'anno ho trascorso la Pasqua in Valle d'Aosta, sulle cui tavole imbandite per la festa ho trovato l'immancabile polenta concia e innumerevoli altre [...]
Buongiorno gente!Allora, passato una buona Pasqua? Io ovviamente sono andata avanti coi lavori, niente di che.La mia casa sta diventando sempre più bella...mi hanno montato la cucina nuova e vi [...]
di Bruno Fulco Malgrado la distanza enorme che ci separa dall’Argentina sono diverse le cose ci legano a questo paese. A parte i fedeli cristiani che da poco condividono un Papa, ci [...]
Se passate da Aosta, io vado spesso per lavoro, da qualche mese trovate un posto ideale per staccare la spina. Io l'ho scelto durante la pausa pranzo, ho staccato la testa per un'ora immersa in [...]
Ingredientiper 4 persone2 confezione di lasagne, 200 gr. di zucchine, carote, 200 gr. di funghi, 200 ricotta, 200 gr. di mozzarella, besciamella q.b., aglio, olio evo, sale, pepe, brodo [...]
Uva: fiano di Avellino Fascia di prezzo: nd Fermehtazione ematurazione: acciaio Ma che pecccato non averci creduto, non aver avuto la pazienza di aspettare. Pensare che il business del vino sia [...]
La ciaramicola è il tipico dolce pasquale della provincia di Perugia, si tratta di una Torta a forma di ciambella, con la pasta a forma di croce al centro, di colore rosso con glassa [...]
Buongiorno a tutti,oggi vi voglio parlare di un altra bella collaborazione che il mio blog ha stretto con l'Azienda Agricola Buttafuoco.L'Azienda Agricola di Mimma Buttafuoco produce l'olio di [...]
Sabato scorso sono stato per la mia prima volta ad una degustazione organizzata da Divin Arte a Mentana. I colori del Rossese: Dolceacqua, paesaggi e passaggi tenuto da Giampiero [...]
Anche quest’anno in occasione della Pasqua, l’Enoteca Rimassa di Genova (GE) organizza una degustazione accompagnata da piatti in abbinamento. Ecco il menù della serata [...]
323 olí di 17 regioni, 103 aziende in finale, 3 vincitori nelle 3 categorie fruttato leggero, medio e intenso dopo 5 giorni di assaggi. Questi i numeri della XXI Edizione dell’Ercole [...]
Nuovo incontro enogastronomico presso la Dispensa del Forte Marghera con il contributo di Enoteca Le Cantine Dei Dogi. Mercoledì 17 Aprile dalle ore 20:30 si avrà l’occasione di degustare [...]
_Tenuta di Fessina_ La zona etnea, per la sua particolarità che la rende unica al mondo, è considerata “un’isola dentro l’isola”: la spiccata variabilità del clima e dei suoli, [...]
La fonduta è una ricetta caratteristica del Nord dello stivale, soprattutto delle terre che comprendono la suggestiva valle d’Aosta e il Piemonte. Questo è un piatto dalle origini [...]
“Vino critico”, un libro che racconta i vini naturali, artigianali e conviviali in Italia e le storie dei piccoli produttori indipendenti, quelli che in vigna e cantina usano un metodo [...]
Ho provato a ricordare altri appuntamenti simili nel calendario milanese degli anni passati, ma non mi è venuto in mente nulla, posso a ragion veduta dire che "Cibo a Regola d'Arte" sia unico [...]