‘Mandorlando, albicoccando’ Il maestro ha inventato questo dolce al cucchiaio (composto di 6 elementi appena) e lo ha preparato ad un corso di pasticceria senza neanche provarlo [...]
Lunedì 17 giugno, alle ore 15, ai Magazzini del Cotone (sala Zefiro), nell’ambito di Terroir Vino, noi Papilli terremo una #ddb (degustazione dal basso) sulla Granaccia del Ponente [...]
Anche l'AIS ha costruito una macchina del tempo modificando una DeLorean e ha azionato involontariamente l'apparecchio del "flusso canalizzatore" ritrovandosi catapultata indietro nel [...]
Questa è l’Italia dei calici raccontata dagli Oscar del vino 2013 di Bibenda. Un commento fulminante letto su Facebook, che manteniamo anonimo perché abbiamo terrore di Bibenda: [...]
Ormai sono passate due settimane, ma mi preme raccontare della mia esperienza alla Sagra del Canestrello, perchè si tratta di parlare di un prodotto tipico legato al territorio.Ci troviamo in [...]
La 6 Grande Festa del Vino – Mirano – Venezia Duecento vini in degustazione, provenienti da 17 regioni italiane, ed una francese, per un totale di 34 aziende vinicole e 7 [...]
Avevo pensato altre parole per questa ricetta di acqua e farina che tenevo nelle bozze da un pò, ma poi gli ultimi eventi hanno preso il sopravvento. Mi metto a ciacolare a vanvera scrivere [...]
...............Polpo, quante volte ci e' capitato di spostarla da una parte e dall'altra, e' l'unica parte del polpo dove ci vuole un po' di pazienza per pulirla.Questa volta non l'ho voluta [...]
Quando bisognava brindare nelle celebrazioni degli Asburgo, si sceglieva senza esitazione il Gewürztraminer, uno dei vini più famosi al mondo, che nasce dai vitigni del Traminer aromatico [...]
Vi piacciono i vini autoctoni meridionali? Per conoscerli e degustarli l’occasione più importante si svolge in Puglia dal 5 al 9 Giugno 2013, Radici del Sud. Giunto alla sua ottava [...]
Il Simposio Internazionale del Gewürztraminer è un’occasione più unica che rara per assaggiare nel suo complesso (quasi) tutta la produzione altoatesina di quest’uva sfuggente e [...]
L’America paninara, quella vera, vista attraverso i suoi sandwich più celebri. Un simbolo bistrattato, ma attenzione: quasi tutte le ricette derivano dalla commistione, unica nel suo genere, [...]
Se c’è la T-shirt, la T-bone e pure il T-rex, da oggi, in esclusiva per l’ (M.)T-Challenge di maggio proposto da Cristian, ci sta pure la mia T-ella in 3-D(iscount) Non è [...]
Piccola Storia della Cucina Piemontese La cucina Piemontese nasce come cucina povera, legata al territorio ed ai prodotti dell'agricoltura, perché il Piemonte, chiuso tra Alpi ed Appennini, non [...]
La Val Rendena è tra l’altro una valle alpina che dal punto di vista dell’enogastronomia sa soddisfare i palati più esigenti, prodotti legati a vocazioni precise del territorio: [...]
In Italia (e probabilmente nel mondo) il migliore dei cosiddetti beach club è Il Riccio di Anacapri. Imbattibile per vista, posizione al tramonto, allestimento, qualità del cibo e del [...]
Lunedì 17 Giugno 2013 ai Magazzini del Cotone del Porto Antico di Genova, torna TerroirVino, il meeting annuale organizzato da TigullioVino.it, con circa 100 espositori selezionati da tutta [...]
Avevo un bel cestino di cipolle rosse da consumare. Il problema è che io crude, come solitamente si usa qui, proprio non le mangio -_-’ . Così mi sono messa alla ricerca di qualcosa che [...]
Nel corso di questi anni, dalla nascita del blog in poi, sono cambiate un po' di cose: ho conosciuto altri blogger, partecipato ad aventi, a corsi di cucina, ad alcune trasmissioni [...]
Nel 2003, mentre un’ondata di caldo mortifero si abbatteva sull’Europa, il black-out metteva in ginocchio l’Italia, e io compravo la prima macchina fotografica decente, chef [...]
Alessandro Castaldo La coltivazione della vite a Carema vanta una tradizione millenaria, e che ha riscosso nel corso dei secoli meritati riconoscimenti. Qui, in questa stupenda conca che fa da [...]
di Marina Alaimo Varcando il grande cancello in stile liberty i cipressi ci danno il benvenuto lungo il viale di accesso allo splendido relais Borgo Santo Pietro. Per arrivarci abbiamo [...]
Torna domenica 26 maggio Cantine Aperte, l’appuntamento del Movimento Turismo del Vino che coinvolge ogni anno oltre 1 milione tra appassionati e enoturisti per scoprire la cultura del vino [...]
I pomodori, già conosciuti agli Aztechi, sono giunti in Europa nella metà del 1500. In origine erano addirittura considerati velenosi e coltivati solo a [...]
Da molti anni non mangiavo le marruzze (lumache), sicuramente anche questo piatto rientra nella tradizione culinaria di terra di lavoro.Ho bei ricordi legati alla raccolta delle marruzze, quando [...]