La Storia tramanda che nel 1647 Scipione di Marzo lasciò il suo paese natale di San Paolo Bel Sito, vicino Nola, per fuggire dalla terribile epidemia di peste. Partendo, portò con sé le viti [...]
E' ormai da qualche mese che frequento all'università Suor Orsola Benincasa di Napoli il P.A.S. (percorso abilitante speciale) insieme ad altri colleghi I.t.P. di cucina ed è qui che ho avuto [...]
D’accordo, Brad Pitt che s’immortala prima di distruggere il barattolo di confettura arancio e cardamomo comprato personalmente in Alsazia, alla maison di Christine Ferber, non è un [...]
Arrivati lietamente al Sud Italia e alle isole maggiori, dopo aver passato in rassegna li peggio tormentoni del Nord e del Centro del belpaese, ecco a voi la compilazione di frasi fatte che [...]
Sfogliata napoletana, con Pachino e mozzarella di bufala La sfogliata napoletana. Vi dirò che si tratta di una ricetta, per quanto estremamente semplice, che non conoscevo. Nel senso che non [...]
Nel cuore della Napoli storica e della pizza, Maria Cacialli Messina ha finalmente realizzato il suo sogno: riaprire la pizzeria del padre Ernesto. A pochi passi dal suo locale in via Grande [...]
cliccare sulle foto per ingrandirle Inizio alla grande, il 12 maggio scorso, per la settima edizione de “Le Strade della Mozzarella”, il grande congresso gastronomico promosso dal [...]
Vini rosati: di loro si parlerà in ogni dove da qui a poco. Sta arrivando il caldo e si prestano benissimo ad essere stappati in vacanza, in barca, per un aperitivo in versione bollicina, come [...]
10 grandi rappresentanti dell’arte gastronomica e pasticciera campana, alcuni dei quali noti a livello internazionale, sono stati i protagonisti di una serata a Villa Caracciolo, presentando [...]
Bonetta dell’Oglio il suo titolo l’ha subito conquistato: il vulcano sotto le mentite spoglie di una cassata ha incantato tutti (i cucchiai). Con questa iniziativa, Antonello [...]
Avviso: questo post parla della pizza di Princi ma anche un po’ di me, e quindi ho già messo in coda di spam nei commenti “autoriferito” e anche “ombelicale”, [...]
Quattro giovani e talentuosi chef uniti dalla voglia di divertirsi ai fornelli e di trasmettere creatività, sapori, odori ed emozioni, quattro “guerriglieri gastronomici” liberi di [...]
Menu presentazione sabato 1 marzo 2014, ore 20:00 (disponibilità 40 posti) Involtini di pesce bandiera con provola affumicata gratinati al forno Pasta e patate con Provolone del Monaco Trancio [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
Alfonso Pepe è tra i più grandi interpreti del panettone. Per molti appassionati di panettone, anzi, è proprio il numero uno. Quest’anno ha vinto l’assaggio alla cieca dei [...]
Il Ristorante Sud di Quarto (NA) presenta il Menù di Capodanno 2014, così composto: - Gamberi rossi, yogurt bianco, insalata verde - Lasagnetta di vitello con provola, friarielli e tartufi di [...]
Alla Torre del Saracino, il ristorante due stelle Michelin di Vico Equense, non è Natale se Vittoria Aiello non sforna le sue famose zeppole la cui ricetta le è stata data dalla nonna. La [...]
Still life with grapes by Dominique ZINTZMEYER Come abbinare i vini ai cibi Ci sono alcuni vini detti: “da meditazione” o “da conversazione” e si bevono soli. Generalmente, il vino [...]
Manca una disposizione logica degli espositori: intratteneteci, dateci un percorso, un’idea. Va meglio con gli artigiani lombardi riuniti in uno spazio unico, ma la Lombardia intesa come [...]
Piatto Ceramiche Tapinassi - Tessuti Labottegadilulu Buon lunedì a tutti, oggi vi lascio la ricetta della pasta che ho preparato ieri per pranzo. Troppo buona, se non avete voglia [...]
Dopo gli chef Antonino Cannavacciulo, Nino di Costanzo e Gennaro Esposito altri tre grandi chef hanno ideato per noi una pizza: Chicco Cerea, Davide Oldani e Mauro Uliassi, dopo il successo di [...]
Una cena al Romeo con vista sul molo Beverello e sul Vesuvio è sicuramente una delle esperienze più suggestive che si possono fare oggi a Napoli. A oltre un anno dall’insediamento, la [...]
Ingredienti: 2 melanzane lunghe 300 g di mozzarella 400 g di polpa di pomodoro 1 mazzetto di basilico ligure 1 spicchio di aglio zucchero 6 cucchiai di olio di oliva [...]
Oggi il Vesuvio nasconde la sua cima ed io no ero mai riuscita a vederlo da cosi' vicino, con la sua distesa di verde che lo circonda tra distese di coltivazioni ad agricoltura biologica di [...]
VILLA DORA Uva: falanghina e coda di volpe Fascia di prezzo: da 5 a 10 euro fermentazione e maturazione: acciaio Il Vesuvio è sicuramente il territorio che mi ha stupito di più in questi [...]