Da quando sull’altro lato della strada ha aperto un punto vendita Naturasì, catena di negozi che si colloca nell’arco del biologico-insurrezionalista, [...]
Se non vi siete mai curati di rivalutare il rapporto tra progresso tecnologico ed emancipazione umana alla luce del principio di prestazione, né tampoco di imparare il testo di Andare, [...]
Per il post di debutto della serie che Dissapore dedica a Londra scrutiamo la micro-produzione urbana andando oltre il chilometro zero. Da assiduo di mercati e mercatini alimentari che [...]
di Stefano Ronconi Nella sezione del Merano Wine Festival dedicata a vini bio&qualcosa (biologici, da agricoltura biologica, biodinamici, naturali, liberi e chi più ne ha ne metta!) si [...]
La viticoltura biodinamica o biologica che sia, ha un nemico più o meno occulto, la flavescenza dorata, una malattia della vite contro la quale l’unico rimedio possibile è [...]
Una bella mattina dei primi giorni di questo Novembre, quando ancora il tempo era soleggiato e l'aria frizzantina ma piacevole, in compagnia di una cara amica, sono stata a Milano presso la [...]
Merano WineFestival 2013 A Merano si respira aria di festa, quel clima elettrizzante che percepisci alla vigilia di un giorno speciale. Il Merano WineFestival è [...]
Leggenda vuole che John Stith Pemberton, farmacista di Atlana, l’8 maggio 1886 abbia inventato la formula della Coca Cola come rimedio per il mal di testa e per la stanchezza. Bizzarro [...]
Al raduno del forum Cucina Italiana, organizzato da Diana Monaco nella sua splendida Bordighera, questo succulento piatto era stato proposto e cucinato da Maria Toti, cara amica made in Tuscany, [...]
Il numero in edicola di Le Scienze è dedicato al cibo. Se siete lettori di questo blog non potete non leggerlo (anche perché ho scritto tre articoli ) Uno degli articoli, sotto forma di [...]
Che mi piace il chinotto lo sapete già, ve l’ho già detto più volte in passato. Quando girando per l’Italia per qualche conferenza trovo una marca nuova di questa bevanda la [...]
Gabriele Corti e i suoi pani (fonte: ticinonotizie.it)Gabriele Corti ne è il fondatore e il propulsore, dotato di moto perpetuo sia nel fisico che nella mente. La Cascina Caremma è la [...]
Questi sono tempi in cui si riduce la spesa alimentare, inutile nascondere le difficoltà eppure c'è un gruppo di popolazione che ha deciso di scegliere la qualità del prodotto biologico e [...]
I post più letti degli ultimi sette giorni. 1 – Cervaro della Sala in verticale, la sfida per il bianco più longevo ha pochi concorrenti. 2 - C’è un solo vino al comando di tutte le [...]
“In realtà la Biodinamica non ha spiegazioni scientifiche. Però, empiricamente funziona, quindi è una soluzione pratica.” Il tweet di Randall Grahm, iconico produttore [...]
Non so come definire questo piatto, un dolce? Per me è il piatto di fine pasto che unisce frutta e dolce insieme, se vi interessa ecco come si fa. Ingredienti: per 4 persone 200 g di [...]
Arrivo tardi, lo so..mi meraviglio del modo in cui, nonostante il fatto che possiedo il libro, io possa trascurare un tesoro colmo di tali ricchezze con totale negligenza. Imperdonabile, [...]
Italia sempre più biologica: l'infografica di 'Ecoseven.net' mostra il trend a livello mondiale. Sicilia, Calabria e Puglia le regioni a più alto tasso bio.
@Cielo: Sono d’accordo sui cambiamenti e sulla ricerca di conoscenze per decidere quali direzioni prendere. Secondo me non abbiamo più la naturalezza del vivere in equilibrio e accordo con la [...]
La GusTona vi invita a partecipare all’aperiTona di fine estate: un percorso degustativo di quattro vini marchigiani prodotti con le tecniche dell’agricoltura biologica [...]
Una pensa di essere fuori dal tunnel. Perché è matura e consapevole. Poi qualcuno allude a una ricostituente passeggiata in mezzo a fichi, peri e albicocchi nel verde balsamico di una [...]
Kamut, ma non solo. E non solo cereali. Ecco i prodotti del biologico italiano incontrati da Gustoblog al salone internazionale del biologico e del naturale Si chiudono oggi i cancelli di SANA [...]
No, il blog non chiude. No, non va nemmeno in vacanza (in effetti in vacanza ci andiamo ma questo è un’altra storia). No, non ci prendiamo una pausa di riflessione. La verità è che [...]
Estate, caldo, voglia di vacanze...Voglia di serate con gli amici, passate a ridere e scherzare, a condividere le ultime novità, magari anche qualche sano pettegolezzo estivo......voglia di [...]
Servabo, laico di parte nasce dal proposito di Simona Centi, Gianpaolo Di Gangi, Alessandro Franceschini e Maurizio Paolillo (già collaboratori di lungo corso di Porthos) di raccontare il vino [...]