Ho scoperto come si faceva il risotto poco prima di prendere la patente. Da noi in camapagna c’era la minestra con il riso, di solito verdure, più raramente pezzi di carne. Mia madre [...]
Ogni tanto mi affaccio al blog, anche se il tempo a disposizione per dedicarmi anche a questa attività è sempre più ridotto.Difficilmente riesco a stare al passo e riportare puntualmente le [...]
Pierre-Auguste Renoir, Le Chapeau épinglé (Il cappello appuntato), 1894All'improvviso non ero me, ma una forte effervescenza, esplodevo ed esplodeva la mia pelle. Cadevo in balia del desiderio [...]
Ecco un gran vino da meditazione, da ripassi lenti, delicati – preferibilmente ad occhi chiusi immaginando le splendide cime della Valle d'Aosta. Il Nus Malvoisie Flétri si ottiene dai [...]
E’ finita la cena, abbiamo brindato, allo scoccare della mezzanotte, alle buone intenzioni di quell’amabile bastardo di anno nuovo. Il cibo della festa ci ha appesantito le membra ed ora ci [...]
Un weekend a Martina Franca, immersi nella natura della Valle d'Itria. Raccolta di olive, molitura e spremitura a freddo ne L'Acropoli di Puglia e relax nella masseria fortificata Chiancone [...]
Angelo PerettiCe l'avete presente quell'abbinamento, che da qualche anno va di moda ma sta conoscendo sempre nuovi proseliti, tra i formaggi stagionati (o erborinati) e le confetture? A me, che [...]
I menù così ricchi di sapori come quelli natalizi possono rendere difficoltoso, a volte, l’abbinamento con un vino giusto, soprattutto se la scelta varia sul pesce. In genere diciamo che [...]
La Malvasia nera di Lecce è un interessantissimo vitigno autoctono della Puglia che insieme all’altro autoctono, il Negroamaro, rappresenta l’eccellenza del territorio [...]
Ogni tanto mi piace perdermi tra le mille pagine del ricettario di Sir Pellegrino Artusi, mi piace soprattutto il linguaggio antico che usa per ‘raccontare’ le sue ricette, molte delle [...]
Un minuto dopo la mezzanotte di giovedi 5 novembre è stato stappato il vino novello anche da parte di tutte le prestigiose cantine vinicole calabresi. Il vino novello, si attesta con una [...]
Non l'avrei mai detto...mia mamma è la mia prima fan! Dopo anni di critiche e giudizi ho notato da poco che quando la invito a pranzo o a cena a casa nostra è solita dire ad alta voce BRAVA, [...]
In soli 10 minuti sarete in grado di preparare uno snack-aperitivo veramente gustoso e facile da preparare. Questi tipi di crostini sono indicati per qualunque tipo di bevanda, [...]
Il 2009 è l’anno del cibo retrò. Perché lo scegliamo, e cosa racconta di noi? Per rispondere a queste domande, ogni giorno di questa settimana Dissapore dedicherà un post ai ricordi. [...]
Mistress Wood, un'amabile signora inglese, avendomi offerto un the con pastine fatte con le sue proprie mani, ebbe la cortesia, rara nei cuochi pretenzionosi, di darmi la ricetta che vi [...]
5.000 km, 1.000 foto, 50 bagni nel mare, tante siestas, birrette e tapas… eccomi ancora ☺E come tutti gli anni quando cominciano le vacanze ci si sente così bene, il tempo sembra fermarsi e [...]
Coco Bottega è un liquore amabile e piacevolmente aromatico. Si caratterizza per l'inconfondibile sapore di cocco fresco.La moderata gradazione alcolica (17% vol.) ne fa tanto un [...]
Dunque si birrifica anche di castagne: e solo il nome varrebbe la bevuta. Per il gioco di parole e per la sottintesa ironia. Ha un colore profondamente ambrato, bellissimo, praticamente senza [...]
Quello che impressiona subito della proposta di Markus Baumgartner è la vastità della carta. Da perdercisi, tra menù a tema, territoriali, creativi e varianti. Ma questo solo se si è [...]
Degustazione > Donelli ViniVitigno: Lambrusco Marani, Lambrusco Maestri e Lambrusco Montericco 60%, Lambrusco Salamino 30%, Ancellotta 10% - Bottiglia: 75 - Alcol: 9% Lotto 8330.11 - Bottiglie [...]
Tutti noi abbiamo bevuto almeno una volta nella nostra vita della sangria e tutti sappiamo anche che non esiste una ricetta universale di questa squisita bevanda. Ma io oggi vi propongo comunque [...]
Prima di parlare del Grechetto, bisogna fare da subito una precisazione. In realtà in Umbria vengono coltivati due cloni differenti di Grechetto, che nei disciplinari vengono considerati come [...]
Un giorno, portate i vostri bimbi a Grazie di Curtatone: laggiù opera ancora una piccola cooperativa, i Barcaioli del Mincio. E’ una piccola realtà tenuta insieme dalla cocciutaggine di [...]
Degustazione > L'Alegra Azienda Agricola VitivinicolaVitigno: Freisa - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 13,5% - Lotto 06/08 Bottiglie prodotte: 6.900 Alla vista è limpido, di [...]
Le gioie di internet. Questa la possiamo gustare solo attraverso web, perchè sfido chiunque a trovare in un negozio fisico questo dolce giochino. Avete presente il Domino? In questo caso la [...]