di Fabiola Quaranta Ci sono tanti buoni motivi per andare a mangiare una pizza da “Pomodoro & Basilico” a San Mauro Torinese. Intanto perché a dispetto del nome piuttosto semplice [...]
Pensate sia legittimo astenersi dal voto di domenica 17 aprile nel referendum sulle trivelle? Oppure pensate che per essere buoni cittadini a votare bisogna andarci? Noi non entriamo nel merito [...]
Sulle prime Leon Borja sembra un biker qualunque. Capelli lunghi, vita on the road, Harley Davidson come destriero da cavalcare. Se però aggiungiamo il fascino esotico del brasiliano [...]
Il medico monzese Paolo Mantegazza (1831-1910), celeberrimo ai suoi tempi, lo stesso che con i suoi studi aveva introdotto in Europa la conoscenza della coca andina, era anche un profondo [...]
Il piano superiore del Palazzo dell’Enoteca Regionale, in centro a Canale (CN), custodisce una meta imperdibile per i gourmet che amano degustare qualche buon calice in abbinamento a una [...]
È uno dei piatti più poveri della tradizione regionale italiana, ma anche uno dei più buoni. Molto comune in Toscana dove si cucina per recuperare il pane raffermo. Basta un pezzo di pane e [...]
Sono scaltri, si travestono da alghe, hanno tre cuori e sangue blu. Esistono diverse varietà di polpi, la distinzione principale è tra polpo di sabbia e il polpo di scoglio, detto anche [...]
Il vino oltre ad essere un ottimo accompagnamento al piatto che stiamo degustando, è da sempre utilizzato anche come ingrediente per cucinare, difatti il suo profumo, la sua acidità, la sua [...]
Acne intorno alla bocca e sul mento: quali [...]
Lo so che il web e` pieno di torte di mele ma rimane sempre uno dei cibi piu` confortanti e buoni che esistano e quando ti trovi davanti a quella che definisci la "torta di mele perfetta", da [...]
I muffin al cacao con sorpresa altro non sono che muffin con della crema marshamallows nell'impasto. Forse è meglio che vi spiego dall'inizio. Una mia carissima amica ha vissuto tanti [...]
Poi lo comprendi, che Lusirà non è altro che Lu-Sirà e ti senti anche un po’ tonto a non averlo capito prima, a cercare di capire quelle volute accentate dell’idioma siculo [...]
Liuzzi non ha paura di varcare la soglia della sua bella cucina a vista: passa con scioltezza dai fuochi alla penna, accostandosi ai tavoli con una sobrietà che gli fa onore. In un mondo di [...]
Sette locali per sette grandi vini. La prima edizione di Vinicoli è alle porte: domenica 17 aprile, dalle ore 12 e fino alle 19, nei caruggi di Genova. Se vi piace degustare buoni bicchieri è [...]
I Pasticcini alle mandorle, o pastine, sono una ricetta tipica siciliana, molto diffusa e amata. Prima di proporvela mi sono messa alla ricerca di quella che si avvicinasse maggiormente alla [...]
Impastando pane 2 o 3 volte a settimana, e anche più in certi periodi, mi diverte cambiare e miscelare le farine. Questi filoni di pane alle tre farine sono venuti veramente buoni, rustici e [...]
Gli sporcamuss, sporcamusi o stusciamuss, sono dei dolcetti dalla forma quadrata, realizzati con due strati di pasta sfoglia, che racchiudono una deliziosa crema pasticcera, o crema diplomatica, [...]
Ho avuto l’idea di preparare questi cannelloni light facili quando nello scaffale della pasta, al supermercato ho letto “cannelloni di sola semola”, “da condire e [...]
Rieccomi a parlarvi dell'abbonamento a Degustabox. Questa è la box ricevuta per il mese di gennaio. Vi ricordo che l'abbonamento costa 16,99€ al mese e vi si può disabbonare in [...]
Gli agretti, una verdura dall'aspetto simpatico che anche il micio Brioche mangia volentieri :) Io di solito li lesso e li condisco con olio, sale e limone. Sono buoni anche stufati: sul [...]
Il salmone proveniente da allevamento intensivo è, alla prova dei fatti, la creatura più diabolica di tutto il banco frigo del supermercato. È incredibilmente inquinante: il salmone è [...]
In principio fu il Salone del Mobile, e tutti si riscoprirono designer in erba o con almeno una opinione a riguardo. Poi Milano si risvegliò alternativa tra gli alternativi e vomitò [...]
Buongiorno a tutti e buon lunedì! Questa settimana, come vi avevo già anticipato, è dedicata a piatti dalla connotazione già un po' estiva, ma non necessariamente, e questo è il bello...in [...]
Nel testo di G.B. Perez “La provincia di Verona e i suoi vini” (1900, dal testo del Dott. Lamberto Paronetto) l’Azienda Agricola OTTELLA viene descritta come “l’unica [...]
Carciofi alla romana. Li avete mai provati? A mio parere uno dei modi migliori per cucinare un carciofo e poterne apprezzare le qualità organolettiche senza la ‘confusione’ creata da [...]