Questa NON è una vagina. Se i cartelloni di Sex Education li avesse fatti Magritte, forse i detrattori che gridano allo scandalo si sarebbero messi l’anima in pace. Ah, non è una vagina, [...]
Sacrifici, tanta passione e attaccamento per la propria terra: questi alcuni dei valori emersi dalla bella verticale organizzata dall’azienda Capitoni. Di verticali se ne fanno tante [...]
Pizzette con scamorza, melanzane e pesto Nella mia cucina tra funghi, fichi e zucche ci sono ancora pomodori e melanzane, le piatte di basilico, nonostante la pioggia e le temperature più [...]
Ospiti improvvisi e nessun dolcetto da offrire? Se avete un po’ di frutta e dello zucchero in casa non ci saranno problemi. Questi due ingredienti, mescolati velocemente in una [...]
Novità in casa Melegatti che presenta la sua nuova creazione: il croissant prodotto nello stabilimento di San Martino Buon albergo Melegatti presenta una nuova soffice nota che delizierà il [...]
Staycation sta al lockdown come Winecation sta al green pass. Il turismo del vino nel 2021 ha conquistato molti che scelgono di andar per vigne e cantine in cerca di nuovi sapori ed esperienze. [...]
I montalcinesi sono marziani particolari, intrisi di secoli di storia, cultura e civiltà del lavoro, bellezza immanente del circondario nonché intrisi, neanche a dirlo, di vino. Ciò spiega il [...]
Il peperoncino ciliegia, di origine abruzzese, è quel famoso peperoncino che spesso troviamo nei vasetti sottolio riempito di tonno e capperi. Questa varietà appartiene alla specie Capsicum [...]
La campagna europea Let’s Eat – European Authentic Taste, un progetto promosso da IVSI – Istituto Valorizzazione Salumi Italiani e da ASIAC – l’Associazione formata dalle otto più [...]
Sono dati di fatto: i cambiamenti del clima hanno colpito duramente la produzione di frutta italiana, crollata del 27%. Sono numeri che, in soldoni, significano la perdita di un frutto su [...]
I giardini di Pomona. Conservatorio botanico è attivo dal 1994 tra Cisternino, Locorotondo e Martina Franca in Valle d’Itria. Quanti dei turisti che arrivano in Puglia per godere del [...]
Giardini di Pomona-Conservatorio botanico è attivo dal 1994 tra Cisternino, Locorotondo e Martina Franca in Valle d’Itria, la valle dei trulli. Quanti dei turisti che arrivano [...]
"A giugno iniziavano i furti in brolo. Con le ciliegie. Poi era la volta dei peretti di San Piero, le albicocche, le pesche, le prugne, le angurie, i fichi, e s’andava all'autunno con l’uva [...]
Complice la stagione ancora mite, settembre è il momento di ritagliarsi momenti piacevoli, magari con un weekend in Umbria tra cantine e borghi. Il minitour tra Spoleto e Montefalco copre una [...]
Che mondo sarebbe senza dessert? Non il nostro, senza dubbio. Ma non lo diciamo perché siamo dei golosoni, appassionati di pasticceria intenti ad arricchire la nostra rubrica di ricette [...]
In data 28 Novembre 2018, l’Unesco ha riconosciuto i muretti a secco, nello specifico “L’Arte dei muretti a secco”, come Patrimonio immateriale dell’umanità. In Valtellina sono ben [...]
Battirame 11 è qualcosa di più di un ristorante: è un progetto che richiama tutte le migliori pratiche della cucina contemporanea, dall’inclusione alla sostenibilità e, ovviamente, la [...]
Della Valle d’Aosta vinicola si parla sempre poco. Eppure la distanza tra il Nebbiolo di Carema e il Picotendro di Donnas è breve e l’autostrada che attraversa tutta la valle fino a [...]
Questa volta Coldiretti lancia l’allarme api: è stato registrato un calo della produzione di miele italiano del 25%. In pratica manca un vasetto su quattro in questo 2021. Tutta colpa [...]
Dopo il riposo meritato torno con un racconto di una visita a un nuovo riferimento per gli amanti della cucina asiatica. Qui il viaggio ci porta ad Hong Kong, il regno dei Dim Sum. Ecco la [...]
Per le Nocciole del Piemonte si prevede un’annata fatta di qualità, ma di anche di scarsa produzione: la previsione è quella di un calo del raccolto del 30% soprattutto a causa delle [...]
La collina di Zegla è il luogo dove meglio si coglie l’essenza del Collio. Non tanto in tema di vini e qualità degli stessi ma quanto dei microclimi, delle influenze e vicissitudini [...]
di Adele Elisabetta Granieri Ci si può imbattere in deboli tonalità ramate o rosa ciliegia più intensi, in delicate nuances cipria che strizzano l’occhio alla Provenza, fino ai quasi rossi: [...]
Rotolando verso sud prima o poi si deve passare in Basilicata e magari fermarsi un po’ per assaggiare un pezzo di cucina lucana, onesta e genuina proprio come lei. Una terra aspra e [...]
L'Agenzia Turistica Locale della provincia di Alessandria si è fatta promotrice, insieme alle Enoteche Regionali del territorio (Enoteca Regionale Terme e Vino di Acqui Terme, Enoteca [...]