Si è svolta ieri a Roma un incontro tra i vertici dell’Associazione Italiana Sommelier guidata da Antonello Maietta e gli associati di Roma e Lazio dopo la recente scissione* ad opera [...]
Si inizia subito con la mistery box, si vede all'interno della classe di cucina una scatola grande. Cracco esordisce dicendo che l'ingrediente che é all'interno é ostico, ma che alla [...]
Pellegrino Artusi, spaghetti e maccheroni. La conferma definitiva che gli 'spaghetti alla Bolognese' non esistono l'abbiamo dal famoso ricettario dell'Artusi dove sono raggruppate oltre 700 [...]
L'ananas è una frutta succosa, zuccherina e ottima da consumare in questo periodo invernale soprattutto perchè protegge anche dai malanni invernali come un vero e proprio medicinale. [...]
Pellegrino Artusi, le tagliatelle. Secondo una leggenda bolognese le tagliatelle sarebbero state inventate nel 1487 dal bolognese mastro Zefirano, cuoco personale di Giovanni II di [...]
Pellegrino Artusi, dai risi agli strichetti passando dal cuscussù. E perchè no mettiamoci anche la zuppa di cipolle alla francese, tre nazioni e due continenti.42 RISI E LUGANIGHELe [...]
Viaggiare è bello, anche quando è brutto tempo, anche quando è Natale e gli altri stanno a casa, perché di solito si parte dopo, se si parte.Il mondo del cibo avvolge sempre chi viaggia, [...]
Champagne e grandi vedove. E' davvero curioso che il mercato mondiale degli champagne, che è detenuto da tre grandi aziende francesi, sia stato creato da donne, tre giovani vedove, che hanno [...]
Il gusto dei sapori semplici… Print Fusilli con pomodorini, pancetta e pisellini Dosi per 4 persone Ingredienti 360 gr di fusilli bucati corti 150 gr di pancetta [...]
Prove tecniche per il Natale #2L’albero è pronto, anche se non c’è ancora nessun regalo, il menu è stato messo a punto, almeno sulla carta, del resto è quello tradizionale e non si [...]
Ciao a tutti,finalmente ho fatto l'albero!In realtà è già passata quasi una settimana visto che l'ho fatto Sabato scorso...Si sa, a Milano è un "dictat": l'Albero di Natale si fa a [...]
Circa trent’anni fa, molto prima di iniziare a interessarmi di ristoranti con la scusa che fosse un lavoro oltre che un piacere privato, cominciai a sentir parlare con entusiasmo dei [...]
Era da tempo che volevo rifarli, come li faceva lei mia zia Wanda, sorella di mamma, ed era davvero una festa ogni volta che ce li preparava. Aveva una particolare maestria nel preparare alcuni [...]
L'utilizzo dei tovaglioli in Europa risale al 1400 dove, nelle tavolate delle corti regali, vengono usate delle salviette di stoffe calde e profumate. Agli inizi dell'800 ampi [...]
La Romagna condivide con l’Emilia la passione per la pasta fresca: troviamo i maltagliati con i fagioli, i malfattini (pasta fresca tagliata in piccoli pezzi) cotti in brodo, le tagliatelle [...]
Gabriele Corti e i suoi pani (fonte: ticinonotizie.it)Gabriele Corti ne è il fondatore e il propulsore, dotato di moto perpetuo sia nel fisico che nella mente. La Cascina Caremma è la [...]
Dici Venezia e immagini la cornice più suggestiva del mondo per un qualsiasi evento. Niente di tutto questo però mi è saltato in mente alla presentazione di Slow Wine 2014. Prima e dopo tanta [...]
Cosa ci preparate di solito con i fagiolini? La maggior parte delle volte noi ci prepariamo l'insalata di patate ma questa volta ho voluto provare un'idea che mi balenava in mente da [...]
Mi sarebbe piaciuto raccontare di alcuni luoghi nel padovano ricchi di mistero e di fantasmi, come il Castello del Catajo e la sua "Dama Azzurra" ma poi ho pensato che i fantasmi veneziani [...]
La storia di questo pane americano così particolare ve la faccio raccontare direttamente dalle Sorelle Simili. Rispetto alla dose della ricetta originale postata qui sotto, io ne ho fatto mezza [...]
Non abbiamo partecipato al lento avvicendarsi delle segnalazioni di Slow Wine 2014 perché tra bottiglie, monete, grandi vini, vini quotidiani e quant’altro mi è venuto un mal di testa [...]
Con la Toscana terminano le annuali anticipazioni dei 3 bicchieri del Gambero Rosso. Queste le motivazioni per la regione più premiata d’Italia: I 24 i premi per il Chianti Classico [...]
Ed eccoci alla Toscana....Baffo Nero ’11 Rocca di FrassinelloBiserno ’10 Tenuta di BisernoBolgheri Rosso Sup. Grattamacco [...]
I vini dell’eccellenza per la guida I Vini d’Italia dell’Espresso sono quelli che hanno ottenuto almeno un punteggio di 18/20. Siamo quindi nell’Olimpo e su di loro si [...]
È ogni anno la lista più attesa perché originale e figlia di degustazioni più che calcoli aritmetici: ecco tutte le Eccellenze per la guida I Vini d’Italia 2014 de L’Espresso, [...]