Il cognac riserva storie infinite. Un giorno un produttore mi raccontò di aver comprato del cognac ad un’asta: è rarissimo che ciò accada, perché normalmente il distillato viene venduto a [...]
Ecco una ricetta che nasce dall’unione di vari ingredienti, tutti di qualità. Autore della ricetta, facile da replicare anche a casa, è lo chef Fabrizio Albini del “Bianca sul [...]
Assegnato al Frantoio Franci la prestigiosa Stella del Gambero Rosso. Nella decima edizione della Guida Oli d’Italia 2020, quindi, brilla un nuovo astro, a riconoscimento [...]
Sfogliando la Revue du vin de France di aprile 2020, mi soffermo su un loro grande reportage che parla delle 60 crus che fanno la Borgogna. Eccolo qua La Borgogna, una terra mitica e [...]
Cros parantoux: Il mondo del vino è complesso e affascinante. È fatto da grandi uomini che grazie al loro intuito, al loro estro, alla loro passione e servendosi dell’ausilio di madre [...]
La gastronomia è una non-scienza olistica, nel senso che per considerarsi, veramente, esperti gastronomici, bisognerebbe saperne di biologia e di antropologia, di agronomia e di storia, a [...]
“Hanno espiantato le vigne antiche della Romanée-Conti italiana”. Il titolo farebbe venire in mente del clickbait, ma sono sul sito di Triple “A” , quindi lo escludo serenamente ed [...]
Panoramica Monleale Il museo agricolo Orsi, dove sono esposti trattori e trebbiatrici del ‘900, è stato il proscenio dell’anteprima Derthona Due.Zero dove è stato presentato il [...]
Fin dalla sua inaugurazione nel 2014, il progetto Asola si è sempre distinto per il suo progetto caratterizzato da un respiro metropolitano e internazionale, un locale dall’animo [...]
Castiglion del Bosco, una delle più grandi e storiche tenute di Montalcino acquistata da Massimo e Chiara Ferragamo nel 2003, suggerisce di brindare a Pasqua con un Brunello di Montalcino [...]
Soave, parola che evoca fin da subito un qualcosa di sopraffino, leggiadro, delizioso. Sinonimi che calzano a pennello con alcuni frutti di bacco prodotti in queste zone. Quelli dell’UNESCO [...]
L’effetto peggiore di questa voragine spazio-temporale in cui siamo cascati è che mi si sono atrofizzati i pensieri. Ora che è tutto congelato, s’è paralizzato pure il mio [...]
All’interno dell’Hotel Eurossola, proprio di fronte alla stazione sulla piazza Matteotti di Domodossola, è custodito il ristorante Atelier dello chef Giorgio Bartolucci. Stellato “di [...]
Nel suo giro d’Italia lo scorso gennaio per presentare il libro “Chianti Classico e Figlio di Mezzadro” Silvano Formigli ha fatto tappa da Burde e ci ha raccontato 800 anni [...]
di Andrea Petrini Se dovessi pensare, da oggi in poi, all’archetipo di un grande Soave Classico maturo non avrei dubbi ad indicare Cru di Gini, da terreno vulcanico, che nonostante 24 anni si [...]
Pasticceria Tabiano: le colombe pasquali con pochi grassi e con zuccheri non raffinati sono ideate e realizzate dal Maestro Pasticcere Claudio Gatti. Sono dolci a pasta lievitata poveri di [...]
Non importa dove acquistiate la vostra tavoletta di cioccolato fondente e nemmeno dove siate soliti comprarla, se al supermercato, online o nei negozi specializzati: l’etichetta, [...]
28 cru nella zona classica, 2 nella zona vulcanica di Roncà e 3 nelle colline calcaree della Val d’Illasi e di Mezzane. I 33 cru del Soave sono stati riconosciuti dalla [...]
Cuvée 22 è il fiore all’occhiello di Castello Bonomi. Dedicata agli amanti del vino di qualità, è di un Franciacorta fresco e d’impatto già a partire dalla sua etichetta, che [...]
Donare oggi per augurare il meglio alle future generazioni. Un edizione limitata con l’etichetta Andrà tutto bene in otto lingue Zorzettig organizza una raccolta fondi per sostenere [...]
La 54esima edizione del Salone internazionale di riferimento dei vini e distillati è stata rinviata a causa dell’emergenza virale che sta interessando tanti Paesi nel mondo. La decisione [...]
San Gimignano ha sempre avuto una apertura al mondo e ai traffici e la Sala Dante durante le anteprime toscane ospita, da anni, vini da tutta Europa e Italia. Per la prima volta si apre anche [...]
Se ne potrebbe fare un thriller, quasi. Metti insieme una villa edificata da Traiano in persona per la sorella che diviene la dimora preferita di Orson Welles e Tyrone Power quando di passaggio [...]
Simone Di Vito è un giovane di belle speranze e belle lettere che vorrebbe scrivere su Intravino. Per metterlo alla prova cominciamo da questo post. Nel mondo del vino è facile imbattersi [...]
Sette aziende della Montagna Vicentina si impegnano a ridurre la propria impronta ambientale aderendo al progetto di MATTM e Università di Padova Maculan è tra le sette aziende protagoniste [...]