Pellegrino Artusi, rifreddi e pasticci. Ogni volta che faccio un rifreddo ricomincio dall'ABC. Sembrerebbe una cosa di facile escuzione, ma quello è l'errore basilare in cui non cadere [...]
Mi chiedo come non si possa amare lo spezzatino!! Per questo non posso che ringraziare le mitiche sorelle Calugi per la ricetta di questa sfida, che poi devo dire gli calza davvero a pennello!!! [...]
Ovvero come mangiare un bel quantitativo di verdura cruda senza passare 3 ore a masticare… Non è sicuramente un’idea nuova, ma stasera questo mix di verdure era particolarmente [...]
Se volete fare un regalo a voi stessi o ad una persona speciale, dovete assolutamente andare al ristorante giapponese Kome di Firenze.Si trova in pieno centro storico, in un bellissimo palazzo [...]
Si inizia subito con la mistery box, si vede all'interno della classe di cucina una scatola grande. Cracco esordisce dicendo che l'ingrediente che é all'interno é ostico, ma che alla [...]
Questa è una ricetta che ho visto una decina (o forse più?) di anni fa, in una trasmissione di Gary Rhodes. Mi piaceva ( e mi piace tutt'ora) molto il suo stile leggero e poco [...]
La Scarola è una verdura dalle proprietà depurative e dai molteplici utilizzi in cucina, ottima da consumare sia cruda che cotta. Perfetta per prenderci una pausa purificante dopo le abbuffate [...]
Difficoltà: Dosi: per 4 persone Tempo: 30 minuti Ingredienti: 300 gr. di Riso 4 Carciofi 1000 ml di Brodo vegetale 3 cucchiai di Parmigiano grattugiato 1 Scalogno 1/2 spicchio [...]
La pizza di scarola è un piatto rustico e tradizionale della cucina napoletana.Prima di mettermi all'opera, dopo aver già apprezzato la scarola sopra la normale pizza con la mozzarella, mi [...]
La ricetta nasce pensata per l'ancor più colante e delizioso Reblochon , ma per quanto io abbia un padre savoiardo, ne ero, ad oggi, miseramente sprovvista, così ho virato all'improvviso verso [...]
Pellegrino Artusi e le frattaglie in umido. Eccoli là, seduti in sala come al solito, come ogni sabato di mercato, arrivano in città, sono grossi mediatori di granaglie, ma anche grassi [...]
A Castelfranco Emilia, i portici della Via Emilia arrivano sino alla fontana del tortellino in piazza Aldo Moro. Proprio in questa piazza c’è il Flambär Bistrot, un nuovo locale [...]
Pellegrino Artusi, braciole, scaloppe e cotolette. Forse l'unico sistema è pregare con convinzione, perchè le nostre scaloppe o braciole, non escano dalla cottura con la consistenza delle [...]
Un insalata semplice, ideale per riprendersi dai presunti eccessi di Capodanno. Petto di pollo spadellato, ridotto a pezzetti e servito con un insalata cruda di carciofi e frutta secca tostata, [...]
Pellegrino Artusi , polpette e polpettoni. La 'polpetta', croce e delizia, ci lascia sempre nell'irrisolvibile dubbio, mangiarla o non mangiarla. Quando il riferimento è la polpetta della [...]
Cenone di Capodanno. Chi inizia bene il 2014 a tavola continuerà così tutto l’anno. Almeno a seguire il vecchio adagio. Per dare il benvenuto all’anno nuovo in un ristorante, [...]
“Poichè spesso avviene che dovendo dare un pranzo ci si trovi imbarazzati sulla elezione delle vivande, ho creduto bene di descrivervi in quest’appendice tante distinte di pranzi [...]
Menù, parola straniera, ma entrata definitivamente nell’uso, significa, come sapete, l’insieme dei cibi e dei vini, che compongono un pranzo e menù viene chiamato ugualmente, in [...]
Come esimermi dal fare un tentativo, essendo un’adepta di Sugarless? Ingredienti: 100 g di mandorle 50 g di burro di cacao 25 datteri 100 g di anacardi lasciati in ammollo 4 ore 2 C di [...]
Dopo la campagna di sensibilizzazione “ogni forno ha un’anima e almeno una volta nella vita dovrebbe provare i muffin ai mirtilli” e quella del “non abbandonate il vostro forno [...]
Quattro giorni a Shanghai, Cina. Per un civile, sarebbero al massimo 12 pasti. Ma io sono un soldatino. Quindi, ecco qui le 10 cose più buone mangiate. 1. Ravioli, Din Tai Fung. Ovvio che mi [...]
Ingredienti: 100 g di farina integrale 50 g di farina semi integrale 20 g di farina manitoba 30 g di fiocchi d’avena piccini 10 g di cremor tartaro 1 C di carruba polvere 1 C di zucchero [...]
Alcuni di voi l’avranno forse notato: da una settimana va in onda su La 5 una trasmissione chiamata ‘il cibo si fa bello’, condotto da… la sottoscritta. Ta-daaaaa :-) Sono [...]
Ci voleva proprio un dolce davvero speciale per festeggiare l'odierna pubblicazione del mio libro: "La Cucina di Briciole di Sapori". Non capita tutti i giorni no?Quindi cosa di meglio di [...]
Al Gambero Rosso hanno deciso di catalogare tutto lo scibile mangereccio in Italia. Esce così, per la prima volta, una guida dedicata ai grandi salumi con 253 aziende per 600 salumi corredati [...]