Non si era mai visto il New Yorker, l’aiutatemi a dire prestigiosa rivista americana che dal 1925 pubblica con spirito elegante, mordace, sofisticato e cosmopolita pezzi di costume, [...]
Parliamo spesso e volentieri di grandi cucine, meno, assai meno, di grandi cantine. Essendo tra coloro che ritengono doveroso accompagnare un pasto importante con bottiglie all’altezza, [...]
Ebbene si, con frequenza non più fissa, ma in base a quello che troviamo di interessante sulla rete, torna la rubrica “enogastronomicamente dal web”. Godetevi questi articoli, a [...]
Tenerezza. Quando ho sentito dire questa parola da una delle tre organizzatrici, ancor prima di arrivare a Mango, non riuscivo davvero a capire cosa potesse avere a che fare con un blogtour. [...]
Ristorante President in Pompei Ospita le Stelle “6 Mani per dare una Mano” Venerdì 8 Novembre ore 20.30 Cena di beneficienza a favore dell’AIMA Tre grandi chef campani interpreti [...]
Quest'estate abbiamo fatto un piccolo giro in Francia partendo dalla Val d'Aosta, passando per Lione, Avignone, i paesini della Camargue, Marsiglia, la Costa Blu... Abbiamo visitato [...]
Esce "Prêt-à-gourmet" (Mondadori, 19 euro) di Gianluca Biscalchin, una guida per onnivori curiosi che vogliono scoprire tutti i segreti del settore food, dentro e oltre le mode. Per [...]
Per molto tempo la produzione spumantistica italiana è stata considerata come un pallido surrogato del più nobile e rinomato Champagne francese. Negli ultimi anni si sta assistendo ad una [...]
In cucina i ragazzi della brigata mangiano fusilli con le zucchine. Anche in altri ristoranti tristellati, al Pescatore, da Vittorio e alla Pergola, arrivati al momento in cui a mangiare è chi [...]
Il noto statista Charles de Gaulle si chiedeva come governare un Paese con più formaggi che giorni nel calendario, riferendosi ovviamente alla Francia. Ecco quindi svelato il mistero della [...]
La lista di chef stilata da Elite Traveler rientra decisamente in canoni meno bizzarri di quella pubblicata recentemente da Fool Magazine. Quest’ultimo si è interrogato sui nomi dei [...]
Langhe. Per i non-piemontesi si tratta di quel territorio variegato a cavallo tra cuneese e astigiano, composto da colline e vallate poco profonde, a tratti dolce e a tratti aspro, che dà i [...]
Non c’è Gordon Ramsay che tenga. Quando tra noi gastrogroupie si è sparsa la voce che Magnolia, dopo Masterchef Italia, avrebbe prodotto anche la versione italiana di Hell’s [...]
Per la rubrica “Luoghi da non Perdere” oggi siamo sulle tracce del famoso Trenino Rosso del Bernina o Bernina Express. Un affascinante percorso che abbiamo provato a seguire viaggiando [...]
Ho visitato Venezia al rientro dal mio viaggio in Svizzera, infatti sono stata ospitata per alcuni giorni di Barbara e di suo marito Emanuele che mi hanno portata in giro facendomi [...]
“Lentius profundius suavius”.Alexander Langer. Giosuè Carducci, in villeggiatura nel Nord Italia, in una notte alpestre ed estiva, scrive la famosa ode “A una bottiglia di Valtellina [...]
Le soste in libreria più frequenti. La prima fetta di anguria gustata con foga senza la briga di rimuovere i tanti fastidiosi semi. Gli aperitivi sorseggiati all'aperto per i quali è [...]
Focacce, pizze fritte, arancini, panini, panzerotti, bombette, piadine: chi non ama il cibo di strada alzi la mano. Giovedì scorso si è svolta alla Città del Gusto del Gambero Rosso la [...]
G: Stupore, è il vocabolo più adatto per descrivere la sensazione che si prova nell’assaggiare un piatto di Joël Robuchon. Molti disdegnano l’alta cucina, senza averla mai provata, solo [...]
Che la birra fosse un ingrediente utilizzato in cucina non è notizia dell’ultima ora, ma il fenomeno è in grande ascesa, sia sui fuochi professionali che su quelli casalinghi e la [...]
All’apparenza molto simili, banana e platano sono, in realtà, molto diversi tra di loro. Se la prima è comune sulle nostre tavole tanto da non essere nemmeno più considerata un frutto [...]
Buongiorno cari lettori e lettrici del mio blog,oggi vi parlo di una sana e genuina collaborazione con l'azienda Tuttovo natura e piacere.La Tuttovo nasce nel 1984 come Azienda produttrice di [...]
Che la birra fosse un ingrediente utilizzato in cucina non è notizia dell'ultima ora, ma il fenomeno è in grande ascesa, sia sui fuochi professionali che su quelli casalinghi e la [...]
Io ci avrei scommesso. Dopo due edizioni in una bellissima location open air inondata da piogge torrenziali, il terzo anno Taste of Milano si sposta in un luogo altrettanto bello, ma [...]
“Meravigliosi ancora erano i campi Etnei, come tuttavia lo sono, per la loro fertilità, e per l’ottimo vino, che producevano, celebrati da Strabone” (Dei vini in generale della [...]