E' così è arrivato settembre. Io ho ancora una settimana per rimettere a posto le idee, la casa e tutte le cose che "le faccio domani". Ovviamente non ce la farò; a breve tornerò a [...]
Come tutte le ricette della tradizione contadina, anche i canederli allo speck nascono da materie prime semplici, avanzi e ingredienti facili da reperire. Pane raffermo, poco latte, qualche uovo [...]
Un nuovo, importante riconoscimento va ad arricchire il Palma Res dell’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro di Castelbuono (PA), antico borgo medioevale nel cuore delle Madonie. Ieri [...]
10-11 ottobre 2015, Nuova edizione a Cles NOVITÀ: MELE “TEATRALIZZATE” ANCHE SULLA FERROVIA ELETTRICA TRENTO-MALÉ CON LA COMPAGNIA DI TEATRO SOSTENIBILE KOINÈ NOVITÀ: IL FIELD FOOD [...]
Birra Moretti, in collaborazione con Identità Golose (The International Chef Congress), istituisce un premio per scoprire nuovi giovani talenti della ristorazione italiana di alto livello, [...]
Il nuovo vero trend nell'alta gastronomia riguarda gli chef: si chiama "Chef senza Confini". Perché i ristoranti devono avere un solo indirizzo?
A settembre presso il Cluster dei Cereali e Tuberi Varvello 1888 al via Casillo Day: tradizioni, spettacoli, eventi e showcooking con i grandi chef e i bravi blogger e istallazione di un molino [...]
Il suggerimento di oggi riguarda una cena molto particolare. Un’esperienza culinaria che appagherà non solo il vostro gusto, ma anche la vista. Un’esperienza davvero particolare.Sto [...]
L’azienda dolciaria siciliana Fiasconaro mette a disposizione i suoi prodotti per le manifestazioni promosse dall’Assessorato alle ‘Politiche Sociali e Cultura della Salute’ del Comune [...]
Dal Friuli Venezia Giulia alla Liguria e alla Toscana passando per l’Umbria, l’Abruzzo, la Puglia e il Cilento, compiamo un viaggio alla scoperta di validi birrifici artigianali dello [...]
di Bruno Petronilli Il ristorante di Gianfranco Vissani è un rebus. Partiamo dai fatti difficilmente contestabili: da qualche decennio è ai vertici dell’alta ristorazione italiana; ogni anno [...]
In Franconia spira un’aria di freschezza tra i mastri birrai. La tradizione è sempre viva – e che tradizione, tra Helles, Pils e Weißbier(*), solo per citare le birre comuni – ma i [...]
Lunedì 22 giugno scorso, nello spazio Saporem all’interno del padiglione Eataly di Expo 2015 Elle a Tavola, la rivista dedicata al food di alta gamma, ha dato vita all’evento [...]
Chef stellati e non, dall'Alta Badia e da Cortina di Ampezzo, preparano un picnic straordinario ai piatti del Sass Dlacia, in abbinamento a grandi vini.
Una serie infinita di profumi e sapori. Il piacere dell’alta montagna racchiuso in un bicchierino! Ingredienti: 50 g di genepì essiccato 1 l di alcool Buongusto 1,3 l di acqua 350 g di [...]
Terra di confine, al crocevia di quattro regioni, Città di Castello ha davvero un qualcosa di diverso e particolare. La cittadina umbra, che si trova ad una manciata di chilometri da [...]
Per questo piatto ho utilizzato del cous cous di semola integrale di farro di cocco biologico coltivato nel Parco rurale dell’Alta Murgia. “I Murgini”, sono contadini del parco [...]
Quello di oggi non è un semplice ristorante ma è il luogo dove potete assaggiare i piatti dei migliori chef del mondo ad un prezzo fisso. Curatori dell’iniziativa Paolo Marchi e Claudio [...]
Per la rubrica “Luoghi da non Perdere” oggi siamo sulle tracce del famoso Trenino Rosso del Bernina o Bernina Express, perché quando arrivano i primi caldi, pensiamo inevitabilmente a [...]
Giugno segna l'arrivo dell'estate e l'inizio delle vacanze: che bel mese!E' tempo di eventi all'aperto, magari al mare!Fate la valigia: si parte!Taste of Milano da mercoledì 3 a domenica 7 [...]
Oggi vi racconto un altro dei miei fine settimana in giro per l’Italia, ma stavolta vi parlo di giornate davvero particolari. Per tre giorni ho vissuto un’altra vita, o meglio ho [...]
di Antonella D’Avanzo Con un partenariato partito lo scorso gennaio la scuola di cucina per cuochi, pasticcieri e pizzaioli Dolce e Salato di Maddaloni (CE), ha accolto nei propri laboratori [...]
Si torna sui tetti a Linz: il 29 maggio riapre Höhenrausch, che si potrà visitare sino al 18 ottobre. Höhenrausch significa vertigini d’altezza ed è un percorso artistico che dalle sale [...]
L’Alto Adige con i suoi prati e i suoi pascoli, rappresenta nel panorama italiano uno degli ambienti naturali più ideali e suggestivi per l’allevamento delle mucche da latte. Nel 1941 a [...]
Classe ’71 Davide Palluda nasce a Canale nella provincia di Cuneo, padre di tre figli e marito di una sola moglie, gestisce l’assestata brigata di otto persone nel suo ristorante [...]