Eppure il 400Some è il deuxieme vin di Casa Carbone, continuo a dire, mentre confliggo con il cristallo che contiene qualche stilla di questo ‘9, avanzato nel mobile da scarpe che fa da [...]
ABTRE, che è? Lo diciamo per esteso, è una delle cose più straordinarie e preziose che ha prodotto la Storia italiana, Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia DOP. Chi volesse saperne [...]
Dice, la storia, che gli agnolotti del plin si servono “al fazzoletto”, cioè avvolti semplicemente in una pezzuola senza altro condimento, per ricordare i bei tempi antichi in cui [...]
la Tenuta Cucco è la new entry della scuderia dei Tenimenti Rossi Cairo, nelle zolle pregiate di Serralunga. Barolo, nelle bottiglie, e questo Langhe Nebbiolo che figura un po’ come le [...]
Come ogni preparazione “storica” della cucina popolare, anche il ragù ha il suo bel milione di varianti – pur divise nelle due fazioni principali: il ragù bolognese e [...]
Con la faccia incastrata a mezzo nell’oblò delle caldaie osservo il tracciato che le “lire” lasciano nella cagliata: sembrano le linee di movimento di un ghiacciaio. Lente e [...]
La nobiltà degli avanzi: il sottile senso d’appagamento di recuperare qualcosa che sta andando via e riportarlo in vita con una preparazione alternativa, appagante. Tutto nasce da due [...]
In quel tratto la Via Emilia storica prende qualche giravolta: forse il tracciato originario è più vicino al breve tratto sterrato, e di certo non segue l’intrico di svincoli in cui [...]
“Siamo alla frutta!” gridò brandendo un coltello giapponese da mille euri. Si trattava della famosa lama ikonokematabe, che veniva prodotta in pochissimi esemplari dal Maestro [...]
La prima cosa che impressiona di questo rosato, metodo classico dai pendii scoscesi di Faedo non è il seducente colore, un delicato colore cipollino, rosato vecchio, rosa canina, robe vintage, [...]
Cè in Milano un localino che propone cucina di frontiera. Si chiama Don Juanito, e nacque anni fa come side project del fratellone, icona del successo gastronomico stramilanese. Poi il tempo e [...]
Il nuovo Marconi è bellissimo. Dentro, con i grandi volumi, gli spazi allargati, i tavoli a distanza miriametrica, le pareti di quei colori indefiniti che li rendono quasi invisibili, le luci [...]
La lingua appartiene al lessico della cucina popolare emiliana, al capitolo bolliti: bistrattata nei tempi moderni perché “non si mangia qualcosa che è stato in bocca a una vacca”, [...]
Tutto ruota attorno alla spensieratezza, in questi bicchieri Bakari: vini da correre ma non da rincorrere. Questo bianco ’16 per esempio è fatto con uve Garganega, fermentate in acciaio e [...]
Tutto è nato come un giuoco da facebook: il reprobo Scuteri a tirare la volata della Classifica dei migliori piatti della cucina mondiale a partire del secondo posto, visto che il primo è 1 [...]
In realtà tutta la faccenda del food andò a rotoli sul finire del secondo decennio del primo secolo del terzo millennio. Le prime avvisaglie si ebbero nel ’18, con la cosiddetta Rivolta [...]
Attorno a Custoza, fitta di ricordi guerreschi, da uve di tipica statura veronese ecco un bicchiere da bere senza ulteriori indagini: Chiaretto Bardolino ed è tutto. La più curiosa delle [...]
Per ragioni sperimentali ho messo alla prova un taglio di sottofesa di giovine bovino. Non amo cucinare il vitello, anche perché quello che si trova in commercio nella GDO è anemico e [...]
Ho colto alcune foglie di basilico dall’orto e le ho pestate fini con olio evo crudo. Ho schiacciato due spicchi d’aglio e li ho messi in ammollo nell’olio. Ho lessato gli [...]
A volte si cade in tentazione: al costo di una manovrina finanziaria ho portato a casa una manciata di gamberi rossi siciliani, non so se sia di Mazzarra o di sua zia Emerenziana ma [...]
Christian Bellei costituisce un caso a sè nel panorama dei vini emiliani. Frizzantista-spumantista di vaglia, si inerpica sulle vette dei Metodo Classico prodotti sulle colline modenesi con [...]
La verità è questo post dovrebbe essere firmato a quattro mani con il reprobo Alessandro Trezzi, ardito speleologo dei lievitazionismi. Il metodo delle Biga Lunga applicato in questo [...]
Per quest’anno Anna ed Andrea Maschio hanno scelto un finesettimana clemente ma non troppo dal punto di vista meteorologico: temperatura sopportabile, e qualche temporale. Ma i fuochi [...]
La picanha è un taglio tipico della cucina sudamericana, in particolare brasiliana: lo dice il nome, con quella desinenza in -nha tipica del portoghese. Il corrispondente italiano, dice [...]
Ecco qui, Erbaluce in uno dei momenti più qualificanti del suo carattere: il tempo che passa. Questo calice brilla dei sui sette anni di vita, invecchia non solo con dignità, ma anche con [...]