Quante volte ti è capitato di non ottenere il risultato sperato in cucina, nonostante ricette perfette e ingredienti di qualità? Forse la risposta non sta solo nella tua manualità, ma nello [...]
Terra selvaggia, montuosa e affacciata su un mare turchese, la Corsica custodisce una cucina di carattere, profondamente legata alla natura e alla cultura isolana. Qui, l’incontro tra [...]
In montagna, dove le stagioni fredde si protraggono a lungo e la disponibilità di risorse fresche è limitata, la gastronomia locale si fonda su tre verbi: essiccare, salare e stagionare. Sono [...]
È una delle spezie più conosciute e utilizzate in cucina, oltre a essere tra le più antiche al mondo. Stiamo parlando del pepe, che con la sua caratteristica nota pungente è in grado non [...]
Dolci, succosi e pieni di carattere: i fichi d’India sono tra i frutti più iconici dell’estate mediterranea. Con la loro buccia coriacea e spinosa, sembrano voler tenere a distanza chi non [...]
Colorata, intensa e ricca di storia: la cucina messicana è Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2010 e racchiude l’anima di un Paese dove ogni pasto è un momento di festa. Mais, fagioli, [...]
Dolce, profumato e ricco d’acqua, il melone è uno dei frutti simbolo dell’estate mediterranea. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae, come cetriolo e zucca, si distingue per un [...]
Hai mai sentito parlare del miele dell’Etna? Non tutti sanno che alle pendici di questo vulcano, tra paesaggi di pietra lavica, agrumeti, castagneti e campi di pistacchio, si producono alcuni [...]
È da diversi anni che ormai parlare di agricoltura subacquea non suona più come qualcosa uscito da un film di fantascienza. L’idea di coltivare piante in fondo al mare si sta facendo spazio [...]
I frutti di mare rappresentano una delle eccellenze della cucina mediterranea. Con il loro gusto inconfondibile e un profumo che ricorda l’estate, sono immancabili sulle tavole di questa [...]
Di ARFID, ovvero disturbo evitante-restrittivo dell’assunzione di cibo, si parla solo da pochi anni, per definire una condizione che porta a rifiutare molti alimenti – a volte quasi tutti [...]
Croccante, colorata, fresca: l’insalata è uno di quei piatti che tornano sempre, soprattutto quando fa caldo e si ha poca voglia di cucinare. Ma diciamolo: dopo la terza lattuga di fila con [...]
Elegante e raccolta, Siena è una delle perle della Toscana, con un centro medievale che sembra essere rimasto sospeso nel tempo. Città d’arte, di storia e di tradizioni radicate, vive tutto [...]
Genova è una città che dal punto di vista gastronomico si regge su alcuni pilastri incrollabili. La focaccia, localmente nota come “a fugassa”, e il pesto sono tra quelli [...]
C’è una pasta che racconta l’Emilia-Romagna come poche altre. Non ha certo la fama internazionale delle tagliatelle, né il fascino segreto della zuppa imperiale, né una storia contesa [...]
Agosto è il mese delle verdure colorate. I mercati abbondano di zucchine, peperoni, pomodori, melanzane e fagiolini, protagonisti assoluti della cucina estiva. Ma non sono gli unici: questo è [...]
Quale occasione è meglio di un compleanno per mangiare il proprio dolce preferito? Qualche giorno fa mi è stato chiesto di preparare da un amico una torta esotica che profumasse d’estate e [...]
Quando si parla di aceto, il pensiero di noi europei va subito all’uva, al mosto e alle mele. D’altronde, la nostra idea di acidità nasce da ciò che la terra produce in abbondanza nelle [...]
La cottura al sale è una tecnica semplice ed efficace: forma una crosta che trattiene l’umidità e concentra i sapori, senza bisogno di grassi o condimenti. Perfetta per il pesce, consente [...]
È il 2025. Cosa c’è nel tuo carrello? Lo stretto necessario. È questa la risposta che danno sempre più italiani chiamati a trovare una rapida e concreta soluzione all’effetto combinato [...]
Quando si parla di beta-carotene, il primo alimento che viene in mente è senza dubbio la carota. Ma questo prezioso pigmento, responsabile della colorazione arancione e rossa di molti [...]
Cornas è un fazzoletto di terra aggrappato al versante occidentale del Rodano, un piccolissimo punto sulla mappa in cui la viticoltura comincia a farsi verticale. Poco più di cento ettari, [...]
Quante ricette iniziano con un soffritto di aglio? Si tratta di un ingrediente prezioso, capace di dare carattere a moltissimi piatti con il suo aroma intenso. Capita spesso però di chiedersi [...]
Cosa resta del vino, se si elimina la dimensione alcolica? A prima vista, la risposta potrebbe sembrare ovvia. Eppure, sempre più persone si avvicinano a un nuovo modo di vivere il piacere del [...]
Gli occhi di Youssef brillano in un modo speciale e il suo sorriso non solo ti accoglie, ma ti fa pensare “Che bello essere qui!”. È uno dei camerieri di Serrasole, a Trebbo di Reno, in [...]