Domanda: qual è la più antica bevanda alcolica nata dalla fermentazione degli zuccheri? Giuro: il primo che dice la parola vino lo metto senza pietà a recitare la guida del Gambero. In [...]
di Francesco Aiello Che sia un elisir antico, misterioso, quasi magico, lo si intuisce fin dalla preparazione. La ricetta più accreditata, infatti, prevede che nell’alcool vadano in infusione [...]
Ho passato un’ora, l’altro giorno, dopo aver pranzato al Clandestino Milano, il locale di Moreno Cedroni, a cercare online i commenti e soprattutto le critiche che gli sono state [...]
terroir vino Troppo complicato, parlare di vino in un solo post, per cui ho deciso che questo sara’ solo l’inizio di un lungo capitolo dedicato ai vini che trattero’ nel mio [...]
Il tè (Camelia sinensis) è la pianta da cui si ricava la bevanda omonima, seconda per diffusione solo all’acqua. In base ai processi cui sono sottoposte le foglie dopo il raccolto, [...]
Abbiamo incontrato Mauro Vergano all’ultima edizione di Vinissage, il Salone di vini naturali da agricoltura biologica e biodinamica, che si svolge ad Asti. Ma Vergano, che ha il [...]
La rivista Archives of Internal Medicine ha pubblicato un analisi di 25 studi sui benefici della frutta secca sui lipidi nel sangue. Analisi conclude sostenedo che 67 grammi al giorno di frutta [...]
Martedì 18 maggio il ristorante Al Sile di Casier accoglie gli amanti dell'Asparago bianco di Cimadolmo e delle erbette spontanee nel penultimo appuntamento con Superbe 2010.L'occasione è [...]
Superbe 2010 continua la ricerca dell'elisir di giovinezza a Villa Castagna di Crocetta del Montello e al Ristorante Parco Gambrinus di San Polo di Piave.Treviso, 6 maggio 2010 - La rassegna [...]
Treviso, Martedì 4 e giovedì 6 maggio 2010. Continua la ricerca dell'elisir di eterna giovinezza nelle due tappe della rassegna Superbe: martedì 4 maggio appuntamento al ristorante Perché di [...]
Vezzano luogo "di...vino" per un intero weekend. Entra nel vivo la kermesse dedicata alle eccellenza enologiche della Valle dei Laghi: a Vezzano, da venerdì 23 a domenica 25 aprile, apertura [...]
Ho ricevuto moltissime uova per Pasqua, anzi in verità le ha ricevute mia figlia e così mi ritrovo davvero moltissima cioccolata in giro per casa. Talmente tanta che sto tentando di [...]
A Vinitaly l'abbinamento di Elisir Arabesh di Caffo con l'originale tartufo di Pizzo Calabro riscuote grande successo anche fra i giovani.Un'edizione di Vinitaly più che soddisfacente per [...]
L'Associazione Italiana Maggiordomi annuncia la lezione "Arte del ricevere", con Francesca Natali durante il Primo Corso Privato per Maggiordomi di hotel.L'Associazione Italiana Maggiordomi è [...]
"Ok. Sono al Vinitaly. E adesso?" Per non perdersi nel vortice frenetico composto dall'offerta di migliaia di (potenziali) assaggi di vini/olii/prodotti - anche quest'anno gli [...]
L'Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e le erbette spontanee, eccellenze primaverili del territorio trevigiano, si renderanno protagonisti di 9 serate - evento nel corso della 23^ edizione di [...]
Domanda di Nella: Salve Gunther,vorrei avere la tua opinione sulla validità della tesi che nel vino rosso vi siano le sostanze antiossidanti.So che essi sono presenti nella buccia dell'acino di [...]
Varcare le porte dell’antica Officina Profumi di Santa Maria Novella è un’esperienza mistica in sé: attraversato il bel corridoio si salgono alcuni scalini e si accede a un’ampia [...]
Buona domenica! a rieccola quella che ha il pallino di farvi scoprire nuovi libri o letture interessanti :-) Voi conoscete Magazzini Salani? Beh, la Salani è famosissima per aver pubblicato [...]
L'Asparago Bianco di Cimadolmo IGP e le erbette spontanee, eccellenze primaverili del territorio trevigiano, si renderanno protagonisti di 9 serate - evento nel corso della 23^ edizione di [...]
Atmosfere d'oriente, sole, e tutti i profumi e gli aromi del sud declinati nelle nuove proposte dell'azienda di Limbadi (Vibo Valentia). Distilleria Caffo - Pad. 3 - Stand C6. Distilleria [...]
Il primato di longevità dei marchigiani è merito anche della sana alimentazione, come dimostra il fatto che chi vive nella nostra regione spende per mangiare al mese 516 euro, 41 in più [...]
Dal magico connubio di erbe e spezie orientali nasce il nuovo elisir di Caffo dedicato agli Arbëreshë. Elisir ARABESH: un nome esotico e seducente che evoca magiche atmosfere da mille e una [...]
I centoundici anni festeggiati da nonna Santina confermano il primato dei marchigiani che nel 2009 sono risultati i più longevi d'Europa, con un'aspettativa media di vita di 82,8 anni.E' quanto [...]
Piante medicinali - Erbe MedicinaliLe piante e le erbe officinali prendono il loro nome dalla parola latina officina in riferimento agli antichi laboratori farmaceutici dove si procedeva [...]