Una lasagna coi controfiocchi.... non c'è che dire. Ma questa volta la cuoca ci teneva particolarmente! Ormai in tutto questo tempo, penso che abbiate capito che la cuoca donna estremamente [...]
Tranquilli, non ho tradito i miei amati arancini, ma devo ammettere che anche i supplì hanno il loro sex appeal. Parlo dei supplì romani ‘al telefono’, cioè quelli che dentro [...]
Dove mangiare una vera pizza napoletana in pieno centro a Milano, preparata secondo la tradizione e con un prezzo accessibile a tutte le tasche? Da Pizza Am (cioè AmMilano), a pochi passi dalla [...]
Si fa un gran parlare ormai del piacere di mangiare sano ma con gusto. Ok, le lasagne sono impagabili, certo è che bisogna fare i conti con le proprie arterie. Quindi cerchiamo un equilibrio e [...]
Due cose mi spingono ad esaltare la qualità sopraffina dell’olio extra-vergine di oliva Donna Oleria: l’amore per il buon cibo e i suoi migliori ingredienti, come l’olio, e [...]
di Fabrizio Scarpato «Vi siete imbattuti nel temporale?». L’espressione di Eric Sapet lascia intendere che quel temporale somigliava più a una tempesta. L’orage, dice. E i ricordi [...]
L'Mtc del mese di ottobre ci riporta nell'Emilia, cuore delle tradizioni gastronomiche della nostra bella Italia.Il piatto sfida di questo mese è la lasagna, proposta da Sabrina del blog [...]
Caratteristiche generaliL’agave è un genere di piante monocotilenodi appartenenti alla famiglia delle Agavacee, il cui nome fu attribuito da Linneo nel 1753. Le piante hanno grosse foglie [...]
Il nome dello zafferano deriva dal latino safranum e dall'arabo zaʻfarān (زعفران), giallo, che alludeva alla colorazione che gli stimmi, che in natura si presentano rosso-arancio vivo, [...]
Autunno, tempo di retrospettive. Sfogliando il fiore gentile degli anni felici, quelli fin qui studiati e bevuti in grazia del nume che ci libera dal male dei pannicoli adiposi, di iperglicemia [...]
I Morlacchi erano un popolo di nomadi che migrarono dal Mar Caspio, nel XIII secolo, verso la Dalmazia e sembra che alcuni di loro si siano spinti, nel periodo della Repubblica di Venezia, fin [...]
Ecco il risotto che ho preparato a Novara in occasione di Expo Rice 2014: risotto speziato al cioccolato fondente con frutta secca pralinata e cialda di caramello salato. [...]
Chi lo avrebbe mai immaginato che a distanza di 6 anni dalla prima gita al Salone del Gusto di Torino da consumatrice curiosa e consapevole, avrei partecipato a questo evento come blogger e [...]
Tralascio le mie considerazioni e i miei pensieri su questa alluvione che ha lasciato attoniti - e sicuramente anche un po' incazzati arrabbiati - noi genovesi. Io sono [...]
Una golosa crema di ricotta caratterizza questa classica torta, profumata dall’arancia e da sottili fettina di mela al naturale. Procedimento In una ciotola mescolare il burro con 80 [...]
Magari guardando la foto con i fiorellini di rosmarino penserete che io abbia preparato questa focaccia durante la scorsa primavera, invece risale a qualche giorno fa. Abbiamo avuto temperature [...]
...........ci mancherebbe. Molti siti enogastronomici hanno gridato al complotto contro la Pizza e si sono scagliati contro la trasmissione di report reo di voler distruggere il marchio made in [...]
Riportiamo qui integralmente la voce “Patata” tratta dal manuale enciclopedico di Nico Valerio, L’Alimentazione Naturale, Mondadori, Milano, ed. 1992 (rist. corr: 1997), pp.372-378. «La [...]
di Antonella D’Avanzo La mela annurca, unica nel suo genere per la sua genuinità e per le sue proprietà organolettiche, rappresenta un fiore all’occhiello della produzione ortofrutticola [...]
Parliamo di miele. E non è mica cosa semplice... L'inchiostro in materia è davvero un mare, perchè il miele ha una storia lunga quanto il mondo.Per chi sa che viene prodotto dalle api ma non [...]
E’ un classico della cucina verace italiana del centro sud. Il pollo ai peperoni è per me occasione di sperimentare un connubio con le note agrodolci della mia terra, accompagnando [...]
Dopo i premi ai migliori (20 - 16,5 punti) ecco i ristoranti d'Italia della guida Espresso con 1 Cappello divisi per regione (16 - 15 punti in guida)16 PUNTIABRUZZOCafé Les Paillotes [...]
Anche se il numero di maison è in costante diminuzione, e la distanza tra grandi importatori di marchi storici e il Comitato Italiano Champagne è sempre maggiore, la Giornata nazionale, [...]
Il tempo della crisi e le nuove tendenze. Nell’introduzione alla nuova guida ai ristoranti 2015, il direttore Enzo Vizzari fotografa la realtà italiana. E la ristorazione che cambia e si [...]
Metti un uomo di mezza età, brizzolato e con occhi azzurri, che all’anagrafe si dichiara tuo marito e metti un frugoletto che deve ancora compiere tre anni, occhi vispi e abbondante [...]