Quando ho letto del concorso di Peperoni e Patate sui Formaggi Svizzeri e sul cibo da strada, ero indecisa se partecipare o meno.Poi si trattava di cibo e del senso ludico della gastronomia. [...]
Ecco un elenco delle 10 ricette più popolari sul nostro blog nello scorso mese di Settembre 2013 Dai Sgrafignoni una ricetta classica della tradizione emiliana alla Spongata reggiana antico [...]
Questa fonduta, che porta il nome del celebre gastronomo ottocentesco, ha poco a che vedere con le classiche fondues al formaggio; è la ricetta originale di Brillant-Savarin, che considera [...]
Tipici della gastronomia emiliana, i tortellini sono, tra le paste all’uovo ripiene, i più conosciuti al mondo; etimologicamente parlando, il nome “tortellino” è un diminutivo di [...]
Metti una location glam a Milano nel cuore di Porta Romana, un brand d'eccezione e una rete di appassionati di cucina ed eccoci a Snello Blind Box 2013.Sabato 26 Ottobre, nella location [...]
Fidatevi sulla parola: catalogate velocemente questo post alla voce “lo leggo con calma in un altro momento” come quelli che un tempo salvavi su Instapaper e oggi chissà (li [...]
La gastronomia emiliano-romagnola è tra le più ricche d’Italia in ogni genere di portate e sicuramente tra le più note al mondo. Per questo motivo parleremo in due post separati di questa [...]
Tra i nostri percorsi golosi non poteva mancare un tuffo alla Fiera del Tartufo Bianco che caratterizza e ha reso famosa la città di Alba in tutto il mondo. Nata come manifestazione collaterale [...]
Folgorata dalla scoperta che è possibile non rinunciare al piacere dei ristoranti più esclusivi e costosi facendosi pagare la cena, ho letto tutta d’un fiato la storia di Erin [...]
La cucina ebraica e quella veneziana che si sono fuse in laguna forse sono l'esempio tangibile di quanto la contaminazione sia indispensabile nel mondo, come in cucina.Venezia poi, una delle [...]
Tre grandi chef campani interpreti dell’alta cucina, uniti per contribuire alla solidarietà, con una cena di beneficenza imperdibile, animata dalle ricette straordinarie di Michele Deleo [...]
Chi conosce un po’ la cucina siciliana, riconoscerà negli ingredienti di questo piatto l’insolito quanto riuscito abbinamento di dolce e salato proprio della gastronomia della [...]
“La perla della cucina”. Così Brillat Savarin definiva il tartufo. E proprio dalla gastronomia francese è stata importata in Piemonte, secoli or sono, la tradizione del consumo del Tuber [...]
Come molti di voi sapranno, a dicembre si terrà la disfida delle frattaglie tra Lucca e Firenze, al ristorante lo Sciatò di Serravalle pistoiese, in territorio neutrale. Cinque cuochi [...]
Birra, un universo complesso e variegato quanto e più quello del vino: oltre 120 tipi di luppolo, circa 40 tipi diversi di malto, grano saraceno per quelle senza glutine, biologiche, [...]
Asti Capitale del “Bon Vive” tra Douja, Tartufi e Barbera Primo post della serie “Alla ricerca del sapore perduto” Nel panorama gastronomico ed enologico del Piemonte la Provincia di [...]
Mi riallaccio al post precedente dove ho parlato del fungo di pioppo.Il pioppo era un albero molto diffuso nelle nostre campagne e ad esse era poggiata la vita a spalliera di Uva [...]
Alzi la mano chi non adora il pollo in potacchio… Sicuramente si tratta di una delle ricette a base di carne bianca più gustosa e particolare. Se volete realizzare una originale variante [...]
Sì lo sappiamo lì fuori c’è la crisi. E la sentiamo parecchio, anche perchè è perenne. Eppure il binomio turismo e gastronomia (specie se insieme) si dimotra ancora vincente. Ce lo [...]
Coromandel a Roma ha un nome esotico di sete e di spezie. Katia Minniti, che si occupa di moda, la via della seta l’ha già percorsa in lungo e in largo. E ha immaginato e aperto questo [...]
Dicono che siamo nativi digitali e l’iperconnessione alla rete sia la nostra cifra. Tanto da farci sottovalutare quanto possiamo essere pedanti e noiosi mentre rendiamo [...]
“Mi ha dato il coraggio di diventare me stesso”, ha detto Alex Atala, chef di Dom a San Paolo, a proposito di Ferran Adrià, uno dei maestri della cucina contemporanea nonché [...]
Di Fabio Riccio Spesso da persone che mi conoscono e sanno che mi interesso più o meno professionalmente di gastronomia e guide gastronomiche mi sento dire: “ma quanto si spende in quel tale [...]
Ingredienti: per 6 persone 500 g di farina 4 uova sale Per il ragù: 400 g di polpa di coniglio disossata [...]
La settimana scorsa Buzzfeed ha pubblicato una delle sue famigerate liste sui locali più antichi di mezzo mondo, e sugli aneddoti per cui sono passati alla storia. Il locale preferito di [...]