Nel cuore della Versilia storica un corso di cucina Vegan toscana. Chi meglio di una toscana doc come Giuliana Bonci, titolare, insieme al marito Riccardo Sarti, della Gastronomia Alimentari [...]
Ancora qualche giorno e poi saremo a Castelvetro di Modena per vivere due giorni dedicati al Grasparossa, un signor Lambrusco DOC prodotto nella provincia di Modena. Per il terzo anno [...]
A capotavola. Storie di cuochi, gastronomi e buongustai è uno di quei libri che non può mancare nella biblioteca – cartacea o digitale – di chi ama veramente la cucina. Si tratta, infatti, [...]
Sono 2,5 miliardi le persone che ogni giorno consumano cibo da strada nel mondo. Lo dice la Fao. In Italia sono 35 milioni gli appassionati che si scambiano informazioni sui blog e sui social [...]
Una via l’altra! Le tappe di “Massaie in tour” continuano con un appuntamento da non perdere alla Biennale del Gusto di Venezia, il prossimo 28 ottobre. Come [...]
Analogie tra lo stadio Olimpico e Officine Farneto. Da una parte il calcio con la Roma che guarda gli altri dall’alto in basso, dall’altra una location protagonista degli eventi [...]
La crema spalmabile che arriva d’oltralpe per ingolosire. “brune confiture de cochon” François Rabelais. “comme la friandise la plus succulente, le régal le plus riche [...]
Il lampredotto, per chi non lo conoscesse, è una parte dello stomaco dei bovini, in particolare lo stomaco abomaso. E’ il protagonista assoluto di uno dei più famosi street food della [...]
In gastronomia i portafogli sono delle scaloppine o delle costolette tagliate a tasca e farcite con formaggio e prosciutto e poi cotte, anche previa impanatura. Possono anche essere preparate in [...]
Anni difficili per il settore aereo e mentre molte compagnie puntano sul minimalismo dei servizi a bordoecco che la compagnia Thai Airways ci stupisce, prendendoci per la gola con una [...]
Ingredienti: 200 g di farina 2 uova Per il ragù: 350 g di carne di manzo tritata 150 g di polpa di pomodoro [...]
Devi allestire un pranzo? Uno di quei pranzi nei quali non potrà assolutamente mancare un dolce... eccezionale? Un dolce sia pure parecchio costoso e faticoso a preparare, ma sopraffino, [...]
Al Bano e Romina Power, Tom Cruise e Katie Holmes (oddio, anche Nicole Kidman), Berlusconi e Alfano. Sì, parliamo di divorzi, eccellenti. E quello di Matteo Baronetto che lascia Carlo Cracco [...]
L'arte antica della semplicità l'amore per la genuinità I Musei del Cibo della provincia di Parma aderiscono alla Giornata mondiale dell’Alimentazione. Programmi e aperture [...]
Ecco una ricetta decisamente diversa dal solito, lo stufato di coda di bue. Superati i probabili pregiudizi iniziali nei confronti dell’ingrediente principale di questo stufato, vi [...]
Alba Esteve Ruiz e Marzapane. Segnateli in agenda perché a Roma – e non solo – ne sentirete parlare sempre più spesso. La giovane chef spagnola sta diventando la star delle tavole [...]
Il coniglio in porchetta rappresenta una ricetta della gastronomia marchigiana. Si tratta di un secondo di carne ricco e saporito, adatto al pranzo della domenica e non troppo laborioso da [...]
Bretzel, pane della discordia. Specie se ci finisce la soda caustica. Sembrava una pausa pranzo come le altre, quella di oggi. Turisti e milanesi, come spesso accade, stavano consumando il [...]
La decorazione dei piatti è un aspetto essenziale della gastronomia ed è forse quello che maggiormente ci aiuta a cogliere lo stile di chi opera in cucina. Alcuni addirittura considerano la [...]
"Si narra che fu un fulmine di Zeus in persona, il signore degli Dei, a fertilizzare il punto della terra da cui nacque in seguito una preziosa perla: il tartufo". Non può esserci frase [...]
Questo fine settimana i migliori chef italiani sono saliti sul palco di Eataly a New York per l'evento annuale Identità New York. Come negli anni passati, gli chefs italiani hanno lavorato [...]
Eccomi qua a scrivere, dieci giorni dopo il ritorno a casa, dell’Alofood Camp e dell’Alofood Tour di Apecchio città della Birra. Sono stati due giorni molto belli e intensi [...]
Luogo fertile e generoso, grazie alla varietà del paesaggio e alla presenza di numerosi corsi d’acqua, la Lombardia è una delle regioni più ricche di prodotti alimentari e di tradizioni [...]
Mi ha molto incuriosito sentire che al mercato una signora chiedeva dei finocchi maschi. Ma allora ci sono anche finocchi femmine? Pare proprio di sì, e soprattutto questa differenza di [...]
La prima edizione ebbe un incredibile successo. Risolto l'unico problema che si era verificato (l'esiguo numero di casse, questa volta avrete l'imbarazzo della scelta), la seconda edizione [...]