Marta Geri - Enoteca Regionale Emilia Romagna Il Lambrusco è il vino più noto e ingiustamente bistrattato dell’Emilia Romagna. Se i premi che le guide enologiche gli [...]
La Regione Lombardia è caratterizzata da una grande variabilità territoriale viticola, patrimonio che permette di ottenere vini molto diversi tra loro. Dalle montagne di Valtellina si [...]
di Bruno Fulco Il cibo di strada si sdogana da ruolo marginale nel panorama gastronomico italiano. Almeno questo è quanto risulta, celebrato anche in Tv da programmi che fanno di questa [...]
Come la parola spread è entrata nel linguaggio comune (o abbastanza comune: non è frequentissima sulle bocche dei tifosi che affollano gli stadi di calcio), così alcune denominazioni, un [...]
Buon lunedì!!!! L'altra sera ho voluto unire diversi sapori tipici dell'Emilia Romagna in un unico risotto. Il Lambrusco, la buonissima mortadella e lo squaqquerone rendono questo piatto [...]
Reggio Emilia, una citta' da guardare e ammirare ma soprattutto da gustare. Bellezza e tradizione sono stati gli argomenti della 2 giorni che la Provincia ha organizzato per l'evento [...]
In una cornice magica si è svolta l'inaugurazione del primo evento dedicato al vino simbolo di questa antica terra della bassa padana: il Lambrusco.
E’ in corso il Festival del Pane di Prato. Un fine settimana dedicato all’arte antichissima del pane con visite guidate ai mulini, degustazioni, forni a cielo aperto, mercatini, [...]
Angelo Gaja piuttosto che adagiarsi sugli oltre 150 anni di storia familiare nella produzione di vino, ha sempre preferito sfondare le barriere del “non si può fare”, anche quando si è [...]
Dal 2 al 5 giugno ”Festa a Vico” è da 10 anni l’appuntamento con la migliore ristorazione e con la beneficienza. “Tu vuo’ fa l’americano ma si made in [...]
Sbarca a Roma, dopo le edizioni milanesi, Food&Wine Festival. Fino a domenica 19 maggio 60 vignaioli e 20 grandi chef hanno si sono dati appuntamento all’ultimo piano di Eataly per tre [...]
Redazione di TigullioVino.it Nel programma di attività e iniziative promosse da Progetto DOC 50 si inserisce la partecipazione di Andrea Desana, coordinatore del Comitato [...]
La prima edizione di LAMBRUSCO A PALAZZO andrà in scena a Sabbioneta,(Mn), la cornice ideale per questo evento, l'8 e 9 giugno
I cappelletti con burro e parmigiano erano così buoni che, anche se arrivati la sera, dopo un pranzo di grandi piatti in serie, made Piergiorgio Parini, sono stati un flash per le papille e [...]
Arancini fave, pancetta e pecorino Pensavate che io fossi una maniaca delle polpette? Non sapete che la mia ossessione riguarda anche gli arancini. Dopo i classici arancini siciliani al ragù, [...]
Parte a Roma, mercoledì 15 maggio, Imaf Chefs’ Cup, la competizione tra cuochi stellati in viaggio per l’Italia ispirata a temi artistici. Otto le coppie che si confronteranno e [...]
Sono stata solo una volta a Mantova, e nonostante la pioggia fragorosa di quel giorno, ho ancora in mente, i sapori deliziosi di zucca e torte, di pasta fresca e del lambrusco allegro. Le [...]
Pier Luigi Nanni La zona di produzione del Lambrusco Reggiano comprende tutto o in parte, i territori di ben trentadue comuni quali Albinea, Bagnolo in Piano, Baiso, Bibbiano, Poretto, [...]
Sapevatelo: alle ore 14 del 30 aprile scorso la mia top 5 annuale delle notizie imprescindibile è mutata indissolubilmente. Esce – non senza poca inquietudine – Gerard Butler e il [...]
Asparagi con uova, cialda di parmigiano e spuma al prezzemolo Oggi alle 23.59 si conclude la sfida di aprile di ‘Di cucina in cucina’, che ospito qui dopo avere vinto la sfida di [...]
Molti anni dopo, davanti alla richiesta di una foto da parte del Telegraph, l’aristochef italiano Massimo Bottura si è ricordato di quel remoto primo giorno di scuola in cui sulla lavagna [...]
Ciascuno cerca la sua medaglia, è ovvio, ma quando ti chiedono di mettere il bollino esclusivo di Dissapore (di DISSAPORE!) su 50 simboli del Made in Italy gastronomico, non uno di più, le [...]
Questo articolo è di qualche mese fa, ci ha incuriositi e abbiamo deciso di pubblicarlo. Questo studio è stato eseguito dal centro studi assaggiatori di Brescia. 27 intenditori di vino [...]
Squallide luci al neon, fredde ma non tanto quanto la temperatura in sala, ci saranno 6°C, una temperatura di servizio troppo bassa per qualsiasi vino. Siamo in un ex area industriale ancora [...]
Preparazione classica della cucina delle feste, ha un apporto calorico importante, si tratta comunque di un piatto dal contenuto nutrizionale abbastanza completo, quindi andrebbe consumato [...]