Ogni tanto, dopo avervi proposto ricette etniche e un po' particolari, c'è anche bisogno di rispolverare le ricette base, i classici della cucina italiana. A volte penso che siano ricette [...]
Ufficializzati a Casarsa della Delizia i vincitori dell'ottava edizione di Filari di Bolle, Selezione dei migliori Spumanti del Friuli Venezia Giulia 2022. Saranno premiati nel corso della [...]
di Pasquale Carlo Il ‘Vinitaly’ appena terminato ha regalato il primo assaggio dei vini della linea ‘Verso’, il nuovo progetto dell’azienda sannita ‘La [...]
di Simona Mariarosaria Quirino Altocampo è una scommessa. Quella di due giovani imprenditori Francesco Parente e Bartolo Cacciapuoti. Due ragazzi che a Caserta hanno cercato da inizio anno di [...]
Virgilio Pronzati “Il signore degli Abissi”. Paolo Massobrio racconta in un libro la storia di Piero Lugano, della Cantina Bisson e del vino degli Abissi La vigna e il mare. Sono i [...]
Filari di bolle 2022. Sono oltre 80 i vini provenienti da tutta la regione che partecipano alla ottava edizione di Filari di Bolle, la Selezione degli Spumanti del Friuli Venezia Giulia [...]
Degustazione > LEFIOLE Azienda Agricola Piaggi Enzo Vitigno: Pinot Nero - Bottiglia: 75 cl - Alcol: 12,5% - Lotto: 9149 - Fascetta Doc: ACAI 08993995 - Bottiglie prodotte: 800 - [...]
Per una sosta di puro relax, circondati dalle imponenti e algide Dolomiti, vi suggeriamo un soggiorno da sogno presso l’Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo, a Luxury Collection [...]
Pasta con asparagi e uovo ricetta veloce Per preparare una pasta con asparagi e uovo occorrono veramente pochi minuti. Mentre pulite e risciacquate gli asparagi l’acqua per cuocere la [...]
Giovedì 24 marzo alle ore 20,30 l’Opera Restaurant di Napoli (in via Simone Martini 2/4) celebrerà “Una notte stellata”. Si tratta di una cena a quattro mani con gli chef Raffaele [...]
Sono fiera di me, sono riuscita a pubblicare la ricetta sul blog solo con il telefonino e tablet. Pensavo di non farcela perché ho i vari codici html da utilizzare solo nel pc. Prima di partire [...]
il luogo: Classico trattoria & cocktail di via Marcona, dietro piazza V Giornate a Milano, centralissimo e dal décor molto, molto cozy. Il programma: serate conviviali, da fine febbraio a fine [...]
Ora che ho messo a punto la ricetta degli sformati fatti con il Bimby®, basta solo cambiare il tipo di verdura e il gioco è fatto.Dato che il cavolo nero mangiato da solo è un po' [...]
Tentar non nuoce, forse. Dal salto nel buio con lo Chablis del Penny Market è passato qualche mese e fortunatamente l’esperienza non fu così malvagia. Stavolta invece sono andato di [...]
Tutte le strade del mondo portano a Roma, ma alcune pure a Modena. La nostra Emilia è una terra complessa e di opposti, di lavoro e di festa, di fabbriche e campagna, velata da fitte nebbie [...]
Il Borro è un albergo diffuso all’interno di un borgo medievale, oltre che azienda agricola e vitivinicola biologica di proprietà di Ferruccio Ferragamo (località Loro Cuffenna, in [...]
di Enrico Malgi Alex Belingheri ci prova ancora, soltanto che stavolta ha cambiato lago per l’immersione del suo spumante da maturare in acqua, invece di quello d’Iseo, dove ha trovato [...]
La coscia di pollo è la parte più amata soprattutto dai bambini, perché è morbida e succosa. Ma come prepararla in maniera diversa dal solito? Allora vediamo [...]
di Stefano Tesi La tiratura limitata rende ancora più godibile questo spumante nato a Luni, ai piedi delle Apuane, al confine tra Toscana e Liguria. Fatto “per celebrare la nostra [...]
di Enrico Malgi Ecco qui un esempio lampante di uno spumante italiano realizzato con specie varietali discontinue con Metodo Classico, ma molto originale. Si tratta dell’etichetta Nautilus [...]
Il nuovo corso dell’AIRO – Associazione Italiana Ristoratori dell’Olio si articola in 14 lezioni e 4 prove selettive, per un totale di 45 ore. Scopo del corso Al termine del corso [...]
Quando ho scritto il pezzo sui liquori che iniziava con “Perché non si beve più vino dolce?” non immaginavo che il professor Michele Antonio Fino l’avrebbe fatto diventare lo spunto per [...]
Si avvicina la notte più lunga dell’anno, quella in cui (che ci crediamo o meno) amiamo augurarci un anno migliore. E se volessimo farlo con uno dei migliori spumanti secchi italiani? [...]
Vitello tonnato Il vitello tonnato è un antipasto classico della cucina italiana di origine piemontese o lombarda, è un piatto di vecchia data che si dice venisse servito nelle corti dei re [...]
Mi chiedo spesso cosa pensino di noi appassionati chi ci osserva dall’esterno. Il vino per tanti è solo una bevanda alcolica, per noi invece è materia di studio, espressione diretta, [...]