Ancora una ricetta di biscotti. Questa volta si tratta dei krumiri, un classico della pasticceria piemontese che oggi però vi propongo in una veste insolita, con l’aggiunta delle [...]
05/04/11 – A pagina 435 della guida Alberghi e ristoranti d’Italia 2011 del Touring ci sono la via (senza civico) del ristorante Leoni, il telefono, il fax, il giorno di chiusura [...]
Le Pastine dell'amore della Petronilla Sebbene si dica e si scriva che il Carnevale è ormai morto e seppellito; e sebbene se ne sia già cantato persino il "miserere", pure è ben difficile [...]
Ritorno dopo un anno ad Acquaviva delle Fonti e quasi nulla è cambiato nella cantina di Nicola Chiaromonte. Il torchio è ancora lì e c’è qualche piccola cisterna in acciaio in più. [...]
Firenze e Forlimpopoli (Fc) celebrano il padre della cucina italiana. Mercoledì 30 marzo (giorno della morte) a Palazzo Vecchio l'apertura ufficiale del Centenario a Firenze. Venerdì 1 aprile [...]
Angelo PerettiGiovedì 7 aprile a Verona si apre la quarantacinquesima edizione del Vinitaly. E come ogni anno ci sarà chi dice che non si può mancare e chi afferma che non ci va neanche morto [...]
Elenco dei principali INCIDENTI NUCLEARI di cui si è avuta conferma ufficiale: 1945 Los Alamos (Usa). Un tecnico dei laboratori nazionali di Los Alamos viene contaminato da una pastiglia di [...]
Forlì - Romagna 7.Cappelletti all'uso di Romagna Sono così chiamati per la loro forma a cappello. Ecco il modo più semplice di farli onde riescano meno gravi allo stomaco. Ricotta, [...]
Pronti alla ggd toscana! Si fa per dire, queste con il web mi ridicolizzano…sono abituato male! http://4sq.com/hE9Dct # RT @comunicami: Sul bus verso la #ggdtoscana3 ! io in auto con il [...]
È morto ieri Marco De Bartoli, uno dei padri del risorgimento del vino siciliano e in particolare del Marsala. Aveva 66 anni. Non fosse per lui, oggi berremmo ancora tutti Marsala all’uovo [...]
“I vini buoni li fanno le persone simpatiche: è la componente umana che fa la differenza. Io sono uscito dall’industria del marsala trent’anni fa con il sogno di realizzare un prodotto [...]
Ekk e Casa Artusi per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Ieri mercoledì 16 marzo 100 invitati per l'arte di mangiar bene.Ekk Ristorante Cantina Santangelo è stato l'unico [...]
ricetta dal libro di Pelegrino Artusi: La scienza in cucina e l’arte di mangiar beneingredienti : 1 pollo una fetta di prosciutto a cubetti 1-2 spicchi d'aglio 5 pomodorini e 1 [...]
MARZO Nota di pranzo I Minestra. Zuppa di ranocchi n. 64 o Zuppa alla certosina n. 66 Principii. Crostini di caviale e acciughe n. 113 Trasmesso. Pasticcio di magro n. 502 o Rotelle di [...]
Il 3 Marzo l’Antro ha compiuto 3 anni e io, ovviamente, me ne sono dimenticata! Recupero pertanto con qualche giorno di ritardo e, considerando che fuori il termometro segna la favolosa [...]
Nel libro capolavoro di Carlo Lorenzini, il cibo viene rammentato, sognato, discusso e trattato per ben 36 volte. Vi si può leggere adesione piena alle ricette di Pellegrino Artusi, amore per [...]
Ci vorranno almeno venti giorni perché gli agricoltori fermani possano ritornare a lavorare i campi, almeno quelli che non sono stati allagati o semidistrutti da frane e smottamenti.La [...]
(Avvertiamo i gentili lettori che le note di spiegazione chimica sono al termine dell’articolo) Questa mattina mentre leggevo un avvincente romanzo del mio autore preferito, pubblicato [...]
Robuchon, le caviar A ciascuno il suo. Ciomei, Fiordelli, Maffi e Pignataro hanno girato e mangiato un paio di giorni a Parigi. Quattro racconti per quattro pasti pubblicati su Luciano [...]
Angelo PerettiQuestione interessante quella che ha posto un paio di giorni fa Fabio Pracchia su Slow Wine, il sito enoico di Slow Food. Dice: "Sovente il mondo del vino è oggetto d'interesse [...]
Il duetto Shaggy-Sahara che non vedremo mai a Sanremo: Da sempre ripetiamo che il product… http://goo.gl/fb/NB97O # 2006 Brunello di Montalcino review: the best tastings in Benvenuto Brunello [...]
I post più letti degli ultimi 7 giorni: (1) La frase del giorno: nel Bollito non Bollito di bollito ci sarebbe solo Massimo Bottura. (2) La pasta ripiena da provare almeno una volta nella [...]
Scritte in questi giorni, a mano a mano che passavano le esibizioni in TV- e pubblicate in disordine sparso. Qui c'è il primo "blocco"- le successive in giornata. La prima sorpresa del festival [...]
Il bel racconto di Katia Tormen per “La gaia mensa”, quarto concorso letterario di Villa Petriolo.Katia Tormen, di Trichiana (BL), scrive di sé: “Convivo con Filippo e ho due bimbi, Alex [...]
Fa un po’ buffo parlarne proprio durante questa settimana delle Anteprime toscane quando tutti i produttori guatano con aria fintoindifferente, e nell’intimo speranzosa, tutti i [...]